1 / 22

Corso di Antropologia Culturale

Il REVIVAL DELL’IMMAGINARIO. Corso di Antropologia Culturale. Martedì 03 APRILE 2012. La figura del prete. Figura molto presente nella narrativa popolare. Condizione economica privilegiata. Condizione sociale privilegiata (sa leggere). Figura dell’altro.

cricket
Download Presentation

Corso di Antropologia Culturale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il REVIVAL DELL’IMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012

  2. La figura del prete Figura molto presente nella narrativa popolare Condizione economica privilegiata Condizione sociale privilegiata (sa leggere) Figura dell’altro

  3. Tipologie di novelle in cui è presente il prete Leggende storiche (Don Gioletta): potere taumaturgico, potere sacro, contrasto al maltempo (fare la fisica) Novelle comiche: prete “scherzato”, bersaglio Prete come detentore di poteri: potere di paralizzare, di incantare Prete come mediatore di conflitti o risolutore

  4. Evoluzione della figura del prete Prete medievale Prete dopo la Riforma (Concilio di Trento) Figura seria, modesta, di contegno, carattere di perfezione e santità, compiti sociali Figura a metà tra prete e mago bianco, imputato per stregoneria Sintesi delle due figure nella narrativa popolare: prete che benedice i campi per le Rogazioni ma che aiuta le più moderne tecniche agricole

  5. Come utilizzare l’immaginario oggi? 1 Creazione di percorsi tematico-naturalistici

  6. I luoghi della masca Micilina, Pocapaglia (CN), a cura dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero

  7. 2 Forme di narrazione per i bambini ma anche realizzate dai bambini Video: sono più cattivi gli uomini o le anguane? Filmato realizzato dai bambini della Scuola Primaria della fraz di Fane. Negrar (VR) Video: racconti sulle anguane DVD realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige (TN)

  8. 3 Documentari, film-documentari “Piange la Bella Anguana”, film realizzato da Andrea Furlan e Tommaso Benetti in 5 atti

  9. 4 Feste e neo/feste sugli esseri fantastici L’esempio delle masche

  10. Un caso di “reinvenzione dell’immaginario”: A spasso con gli gnomi

  11. La Masca in queste performances è rappresentata in due modi diversi: a Nocciola (Hazel) (W. Disney) Amelia (Magica De Spell) (W. Disney)

  12. b Costume da strega per Halloween ed elfi e fate

  13. 5 Forme di teatro e altri tipi di performances Feste delle masche a Valdieri (CN), Cortandone (AT), Paroldo (CN)

  14. In queste performances avviene una RITUALIZZAZIONE delle forme narrative orali. Victor Turner suddivide la ritualizzazione in 4 fasi (dramma sociale) “Deviazione”: la masca è sospettata e accusata di stregoneria 1 “Crisi”: la masca è processata e condannata a morte 2 “Rimedio”: la masca è giustiziata e arsa viva 3 “Ri-ordine”: l’ordine precedente è ristabilito 4

  15. Spostamento da figura della masca come strega contadina (maciara, guaritrice) a strega a tutti gli effetti. Perché?

  16. L’immaginario, come ogni altro bene immateriale, evolve e si trasforma Il punto più interessante è COME si trasforma Laddove un certo tipo di immaginario sopravvive, si adatta alle rappresentazioni collettive e condivise dei maggiori fruitori di questi esempi di rivitalizzazione dei beni “pendolari”, persone giovani, bambini Streghe, diavoli, gnomi, elfi, fate

  17. Video: la masca Micilina. Il film. Video: il processo alla masca Micilina e il rogo della masca

  18. Dai musei degli oggetti ai musei delle idee: gli ecomusei Musei “degli oggetti” in ambito antropologico sono chiamati musei ETNOGRAFICI o ETNOANTROPOLOGICI Generalmente contengono oggetti di uso quotidiano della classe contadina dalla fine del XIX secolo ai primi decenni del XX

  19. Cosa troviamo in un museo etnografico: Strumenti da lavoro di determinati cicli produttivi (allevamento, agricoltura) e festivi o di determinati mestieri (stagnino, fabbro), attrezzi, suppellettili, ricostruzioni di ambienti domestici

  20. Gli ecomusei: differenze con i musei etnografici * Tabella elaborata da H. De Varine

  21. Il museo “integrale” 1972: UNESCO attribuisce imprimatur istituzionale ai processi di rinnovamento in atto e al concetto di “museo integrale” = istituzione al servizio della comunità e dell’ambiente Attenzione al legame tra comunità e territorio e loro sviluppo Attenzione all’ambiente con azioni dirette Museo ambientale Museo comunitario

More Related