80 likes | 216 Views
Si usano gli acquerelli naturali per rappresentare le varie fasi della poesia e i bambini osservano la magia dei colori che, a contatto con l’acqua, prendono sfumature fantastiche. Ultimato il lavoro si rifà il treno e con la modalità precedente si riordina il materiale utilizzato.
E N D
Si usano gli acquerelli naturali per rappresentare le varie fasi della poesia e i bambini osservano la magia dei colori che, a contatto con l’acqua, prendono sfumature fantastiche.
Ultimato il lavoro si rifà il treno e con la modalità precedente si riordina il materiale utilizzato.
Per finire ci si ritrova a commentare il lavoro svolto e in cerchio per il saluto finale.
Prima fase Lis gotis nassudis de font a corin jù pe mont a vegnin jù a sangluç e a deventin un riuç.
Seconda fase Di bevi a dan ai prâts fin a rivâ intai lâts il soreli lis racuei adalt in cîl lis vûl vei.
Terza fase Ma insiemi a vuelin stâ tant che nûl si diventarà di viazâ a àn voie tornin jù tant che ploie. Se e je lizere e fine cu lis gotis al rasine.
Quarta fase La aghe de ploie a forme une roie che un flum al devente nancje chi no si sente. Nissun nus pues fermâ tal grant mâr si larà chì sot ce grande maravee ogni gote si dispee. Une e cjate la copasse ocjo! un granç al passe biei pessuts di ogni savôr verzelats di ogni colôr. Il viaç nol à mai fin vie lis gotis sul dolfin.