380 likes | 528 Views
Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Religious studies Prof. Dario Edoardo Viganò. LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell ’ 8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS. CONCORDATO.
E N D
Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell’8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS
CONCORDATO • 1929: Concordato tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano, in occasione della firma dei Patti Lateranensi. • 1984: Revisione e firma del nuovo Concordato. • Il clero cattolico riceve un finanziamento da una frazione del gettito totale IRPEF (8x1000). • Tale frazione dell’IRPEF può essere destinata a scopi sociali, religiosi e umanitari. • Scelta tra Stato, Chiesa Cattolica e altre confessioni religiose. Prof. Dario Edoardo Viganò
CONCORDATO • Nuovo sistema che prevede due aspetti, che attivano due differenti motivazioni e azioni: • la firma dell’8x1000; • l’offerta deducibile. • L’offerta deducibile • Sostenere l’attività dei sacerdoti • Educare i fedeli • La firma dell’8x1000 • Carità in Italia e Terzo Mondo • Sostenere il Clero • Esigenze di Culto e di Pastorale Prof. Dario Edoardo Viganò
COMUNICAZIONE “PROFIT” E “NON PROFIT” • Comunicazione del prodotto profit e non profit: • Due variabili alla base dell’agire del consumo: • Coinvolgimento • Intenzionalità • Quattro tipologie di comportamento del consumatore. • Quattro strategie comunicative in relazione al comportamento del consumatore. Prof. Dario Edoardo Viganò
COMUNICAZIONE PROFIT • Percorso competitivo. • Prodotto e comunicazione. • Costruire il valore della marca. INTENZIONALITÀ Razionale Emotiva Alto COINVOLGIMENTO Basso Prof. Dario Edoardo Viganò
DALL’EMOZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA • Percorso competitivo vs percorso formativo. • Prodotto e comunicazione vs comunicazione e informazione. • Costruire il valore della marca vs immagine dell’ente. INTENZIONALITÀ Emotiva Razionale Alto COINVOLGIMENTO Basso Prof. Dario Edoardo Viganò
STRATEGIA COMUNICATIVA DELL’8X1000 • Consapevolezza e prudenza nella comunicazione televisiva. • Campagna per consenso che nasce dalla coerenza rispetto alla promessa fatta. • Comunicazione vs persuasione. • Comunicazione e formazione. • Non una comunicazione troppo emotiva. L’emotività aiuterebbe solo nel breve periodo. • Dall’emotività alla consapevolezza. Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 13-87. • APPROFONDIMENTI • C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma 2005. • A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp. 476-486. Focus: S. Sampietro, Semiotica della pubblicità, pp. 496-501. P. Mascarino, La comunicazione dell’8 per mille, pp. 953-959. Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 9: Cinema e religione 60362 / 1° semestre / 3 ETCS
LA FEDE NEL CINEMA: TRA ASPETTI CATECHISTICI E PROVOCAZIONI • Cinema e religione cattolica: • Cinema biblico-cristologico. • Cinema delle parabole. • Preti di celluloide. • Presenza di figure e simboli religiosi in opere di diverso genere: dall’horror al giallo e alla commedia. Prof. Dario Edoardo Viganò
CINEMA BIBLICO-CRISTOLOGICO • Sviluppo con la nascita della cinema, attingendo alle Sacre rappresentazioni popolari. • Cinema muto europeo (G. Méliès, F. Zecca). • Cinema hollywoodiano anni ’10 - anni ’60: I dieci comandamenti di Cecil B. De Mille. • Cinema europeo e italiano anni ’60-’70: differente sguardo. IlVangelo secondo Matteo (1964) di P. P. Pasolini. • Cinema hollywoodiano anni ‘70-’80, sguardi originali e provocatori: Jesus Christ Superstar (1973) di N. Jewison e L’ultima tentazione di Cristo (1988) di M. Scorsese. Prof. Dario Edoardo Viganò
CINEMA BIBLICO-CRISTOLOGICO • Cinema italiano anni ‘80 - ‘90 cambia approccio: L’inchiesta (1986) di D. Damiani e I giardini dell’Eden (1996) di A. D’Alatri. • Cinema hollywoodiano anni 2000: La passione di Cristo (2004) di M. Gibson e Nativity (2006) di C. Hardwicke. • Cinema italiano minore produzione (in controtendenza con la fiction televisiva). Sguardi differenti: Io sono con te (2010) di G. Chiesa. Prof. Dario Edoardo Viganò
CINEMA DELLE PARABOLE • Ri-figurazioni paraboliche, cinema della figurae Christi. • Cinema delle parabole cinema europeo: Diario di un curato di campagna (1951) di R. Bresson. • Altri autori: C. T. Dreyer, I. Bergman, E. Olmi, K. Kieslowski. • Cinema statunitense anni ’90-’00: Il cattivo tenente (1992) di A. Ferrara, Dead Man Walking (1995) di T. Robbins, Gran Torino (2008) di C. Eastwood. • Cinema europe: Prima della pioggia (1994) di M. Manchevski, La settima stanza (1995) di M. Mészáros, Le onde del destino (1996) di L. von Trier. Prof. Dario Edoardo Viganò
PRETI DI CELLULOIDE • Figura del presbitero e della suora presente dalle origini del cinema. • I primi decenni del cinema: Il galeotto e il curato (1904) di L. Gaumont. • Anni ’40: Roma città aperta (1945) di R. Rossellini, sacerdote ucciso dai nazisti. • Anni ’50: Diario di un curato di campagna (1951) di R. Bresson. Don Camillo con Fernandel. • Anni ’60: I preti di F. Fellini e Ieri, oggi e domani (1963) di V. De Sica. Prof. Dario Edoardo Viganò
PRETI DI CELLULOIDE • Anni ’70: L’esorcista (1973) di W. Friedkin e le provocazioni sul celibato (La moglie del prete, Quelle strane occasioni, ecc.); • Anni ’80: La messa è finita (1986) di N. Moretti al cinema e in televisione Uccelli di rovo (1983) di D. Duke; • Anni ’90-’00: figure esemplari (Alla luce del sole di R. Faenza) e caricaturali tra cinema e televisione (Viaggi di nozze di C. Verdone). Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Gesù e la macchina da presa, Lateran University Press, Città del Vaticano 2005. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. Focus: A. Bourlot, Cinema cristologico, pp. 921-925. • A. Verdecchia, Religiosi e religiose nel cinema, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2011, pp. 67-82. • APPROFONDIMENTI • R. Eugeni, D. E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, 3 voll., Ente dello Spettacolo, Roma 2006. • D. E. Viganò, Il prete di celluloide, Cittadella Editrice, Assisi 2010. Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 10: Internet e religione 60362 / 1° semestre / 3 ETCS
NELL’ERA DELL’“E-FAITH” • Una categoria utile per comprendere la relazione tra comunicazione e vita è rappresentata dall’audience. • Elementi principali: • Definire che cos’è l’audience. • Concetto di “partecipazione”. • Breve panoramica dei Social Network. • Quale ruolo può svolgere la Chiesa, in termini di strategia e pastorale della comunicazione. Prof. Dario Edoardo Viganò
MOBILE AUDIENCE • Quattro differenti modi di concettualizzare l’audience. • Studi sottolineano la differenza tra audience e pubblico. Tre usi del termine “pubblico”. • Oggi si preferisce parlare di mobilità e di mobile tools, una constante nella nostra vita quotidiana: iPod, PSP, smartphone. • Vedere una puntata di un telefilm sul telefonino e ridere grazie a uno sketch comico che passa sul canale della metropolitana sono attività di fruizione? • Siamo ancora audience in quei momenti? E che tipo di audience? Prof. Dario Edoardo Viganò
MOBILE AUDIENCE • Due tendenze generali nella definizione dell’audience: • la prima è quella che la ritiene composta da un determinato numero di soggetti che guardano/consumano eventi mediali in uno specifico momento (e spesso in uno specifico spazio); • la seconda, invece, fa riferimento alla gente che sperimenta processi di fruizione che non hanno luogo necessariamente in uno specifico momento e nemmeno in un determinato spazio. Prof. Dario Edoardo Viganò
ACCESSO, INTERAZIONE, PARTECIPAZIONE • Accesso, tre differenti concetti: • Accesso 1.0 • Accesso 1.1 • Accesso 2.0 • Interazione • Partecipazione Prof. Dario Edoardo Viganò
IMPORTANZA DEI MEDIA SOCIALI • L’importanza dei social media è evidente anche dal punto di vista sociale; essi sono infatti uno dei più importanti elementi di riconfigurazione di linguaggi, grammatiche, modalità relazionali e partecipazione sociale. • I mobile Social Network costituiscono un importante strumento di penetrazione nel mercato giovanile ma anche, e soprattutto, un inedito elemento di aggregazione di tipo affiliativo. • I nostri giovani (e gli adulti con loro) usano oggi i media e il social networking (mobile o stanziale poco importa) come cornici entro cui costruire il proprio rapporto col mondo, la propria relazione con l’alterità e, in definitiva, la propria identità. Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E SOCIAL MEDIA • La presenza della Chiesa cattolica non è ancora molto rilevante nella Rete. • Risultati principali si devono alle iniziative personali di alcuni sacerdoti, che non hanno però una strategia condivisa. • Analisi di pagine web, di video su YouTube e di profili Facebook. Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 13-87. • A. Romeo, Il religioso in rete nell’era del web 2.0, in Id. (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 141-152. • APPROFONDIMENTI • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: Teologia della comunicazione. Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 11: Religione ed editoria. Religione e musica. 60362 / 1° semestre / 3 ETCS
RELIGIONE ED EDITORIA • Crescita vendita libri su argomento religioso. • Crescita editoria cattolica. • Crescita titoli religiosi nell’editoria laica. • Nelle librerie dei centri commerciali e nei supermercati: nei primi mesi del 2009 +196,49% rispetto al 2008. • Fonte Dehoniana Libri: nel 2008 si registra aumento +26,7% del venduto delle cinquanta maggiori case editrici cattoliche. • Lettore cattolico, praticante. • Lettore generalista, credente ma “distante”. Prof. Dario Edoardo Viganò
RELIGIONE ED EDITORIA • F. Garelli: “Quando le certezze della vita materiale traballano, si va in cerca di appigli nei territori della spiritualità”. • Editoria e religione. Generi differenti: • La Bibbia. • Testi del Papa (Luce del mondo, Caritas in Veritate). • Saggi: Carlo M. Martini, Enzo Bianchi, Dionigi Tettamanzi, Gianfranco Ravasi, Vito Mancuso. • “Vatican thriller” (Codice Da Vinci,Angeli e demoni). • Anticlericali. Prof. Dario Edoardo Viganò
RELIGIONE ED EDITORIA Prof. Dario Edoardo Viganò
H Prof. Dario Edoardo Viganò
RELIGIONE E FUMETTO • Fenomeno crescente quello delle “tonache di carta”, protagonisti dei fumetti. • Tipologie ricorrenti: • Biografie di preti o suore (don Bosco, don Diana, don Popieluszko). • Presenza come comprimari o personaggi in fumetti di genere non religioso (Padre Santana nel fumetto Mister No). • Missionari. • Esorcisti. • Assistenti sociali, educatori. Prof. Dario Edoardo Viganò
RELIGIONE E MUSICA • Musica e religione: • analisi dei testi delle canzoni; • analisi dei videoclip musicali. Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • S. Gorla, La presenza sociale dei religiosi nel fumetto, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 121-139. • M. Smargiassi, Il ritorno di Dio, in “la Repubblica”, 25 luglio 2009, pp. 25-26. • APPROFONDIMENTI • M. Roncalli, G. Vigini, L' editoria religiosa in Italia, Dehoniana, Bologna 2009. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp. 476-486. A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 12: Religione e carta stampata 60362 / 1° semestre / 3 ETCS
RELIGIONE E CARTA STAMPATA • Excursus storico-sociale. Sviluppo iniziative editoriali e testate giornalistiche in Italia. • Analizzare come la stampa presenta il religioso. Processo di newsmaking. • Religione-Stampa: interventi sulle varie testate di personalità autorevoli della Chiesa (Carlo M. Martini, Enzo Bianchi, Gianfranco Ravasi). Prof. Dario Edoardo Viganò
RELIGIONE E CARTA STAMPATA • Rapporto religione e carta stampata, fine XIX e inizio XX secolo. • Lettera enciclica Rerum novarum di Leone XIII nel 1891. • Concilio Ecumenico Vaticano II. • Testate: • “Osservatore Romano”. • “Avvenire”, Agenzia SIR. • FISC, Settimanali diocesani. • Istituti e Congregazioni religiose: “La Civiltà Cattolica”, “Famiglia Cristiana”, “Mondo e Missione”, “Messaggero di Sant’Antonio”. Prof. Dario Edoardo Viganò
SVILUPPI STORICI E CRITERI DI ANALISI • Criteri di lettura dei diversi passaggi storici: • Criterio temporale. • Criterio geografico. • Criterio stilistico, linguistico. • Criterio che rimanda alla personalità e all’opera di sacerdoti, religiosi, religiose legati alla nascita delle varie testate. Prof. Dario Edoardo Viganò
COMUNICARE LA RELIGIONE PROCESSO DI NEWSMAKING • Aspetti sociologici: Teoria dell’Agenda Setting, Spirale del Silenzio, ecc. • Aspetti problematici nel comunicare il religioso: • Approssimazione. • Intolleranza. • Babele mediatica. Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. • V. Corrado, Il religioso nella stampa, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 17-34. • APPROFONDIMENTI • AA.VV., Informazione e territorio. I venticinque anni della Federazione Italiana Settimanali Cattolici, Mediagraf, Padova 1992. • G. Costa, La notizia e la religione, LAS, Roma 1999. • S. Lanza, Convertire Giona, Edizioni OCD, Roma 2005. • M. Sorice, Sociologia dei mass media, Carocci, Roma 2009. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Prof. Dario Edoardo Viganò