1 / 16

La Biblioteca di Babele di JORGE LUIS BORGES (tratto da)

La ricerca storica in rete Dal documento digitale alle risorse. La Biblioteca di Babele di JORGE LUIS BORGES (tratto da)

dane-dodson
Download Presentation

La Biblioteca di Babele di JORGE LUIS BORGES (tratto da)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La ricerca storica in rete Dal documento digitale alle risorse La Biblioteca di Babele di JORGE LUIS BORGES (tratto da) A ciascuna parete di ciascun esagono corrispondono cinque scaffali; ciascuno scaffale contiene trentadue libri di formato uniforme; ciascun libro è di quattrocentodieci pagine; ciascuna pagina, di quaranta righe; ciascuna riga, di quaranta lettere di colore nero. Vi sono anche delle lettere sulla costola di ciascun libro; non, però, che indichino o prefigurino ciò che diranno le pagine. So che questa incoerenza, un tempo, parve misteriosa. Prima d'accennare alla soluzione (la cui scoperta, a prescindere dalle sue tragiche proiezioni, è forse il fatto capitale della storia) voglio rammentare alcuni assiomi.

  2. Il documento digitale e i suoi problemi Le risorse per la ricerca in rete Strumenti e modelli di ricerca Temi della lezione

  3. La conservazione dei documenti L’esigenza di conservazione del patrimonio culturale e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali Programmi internazionali Unesco (Memory of the World) Programmi nei diversi continenti o nazioni(Archivio di Stato di Roma) Il documento digitale

  4. Caratteristiche del documento cartaceo Fisicità del documento Identificabilità Stabilità Inalterabilità Contestualizzazione storica (Caratteristiche che permettono l’analisi, la critica e l’interpretazione del documento) Il documento digitale • Caratteristiche del documento digitale • Non fisicità del documento • Mutabilità e alterabilità • Problemi di • Identificazione • Datazione • Contestualizzazione • Problemi di formato e di mediazione delle macchine e dei supporti • Stabilità e sicurezza dei server • Come risolvere questi problemi?

  5. Come risolvere i problemi del documento digitale Stabilità del documento Tecniche di mirroring (Copia esatta di un insieme di dati) Cloud computing Adozione di standard a livello internazionale Quali le tecniche adottate per questa riproduzione stabile dei documenti digitali? Il documento digitale

  6. Tecniche e problemi di riproduzione del documento digitale Riproduzione fotografica digitale del documento Un esempio: Bibliothèque Nationale de France Traduzione del documento testuale nei formati e con i sistemi di marcatura che consentono al ricercatore operazioni più complesse e utili nelle fasi di ricerca Linguaggi di marcatura Html, SGML, XML Il documento digitale

  7. Le risorse a supporto del lavoro sui documenti Internet fonte inesauribile di risorse? Una fonte cartacea per le risorse on-line di storia Internet territorio di esplorazione e di ricerca Il carattere eterogeneo e variabile delle risorse La rassicurante mappa delle risorse dello storico tradizionale La difficile conquista del territorio delle risorse on-line attraverso gli strumenti della Rete. Le risorse in rete

  8. Interrogare il Web Cataloghi o directory Elenchi di siti e pagine web organizzati in base ad uno schema di classificazione per argomento consultabili per esplorazione. Problemi: assenza di standard riconosciuti (a differenza della classificazione bibliotecaria) Le risorse in rete

  9. Interrogare il Web Motori di ricerca Archivi di informazioni che, attraverso interrogazioni dell’utente, indicizzano interamente il contenuto testuale di milioni e milioni di singole pagine web, trasformandolo in un elenco di parole corredate dalle indicazioni circa lo loro collocazione originaria (indirizzo) Le risorse in rete

  10. Interrogare il Web Motori di ricerca e fattori di criticità Il caso Google "To google", negli Stati Uniti, è diventato di fatto un sinonimo del verbo "cercare" Le risorse in rete • Fattori di criticità • Difficile rintracciabilità • Eterogeneità dei dati • Instabilità nel tempo

  11. Interrogare il Web Motori di ricerca e regole di interrogazione Le risorse in rete • Alcune regole di base: • Interrogazione per parole chiave • L’interrogazione avviene tramite l’impiego di operatori logici (and, or, not) e notazioni (*, “”) • Il valore predefinito da Google è And. Quindi in prima battuta Google cerca tutte le parole in contemporanea • Google non fa nessuna eccezione o differenza tra maiuscole e minuscole • Google non gestisce query superiori a 10 parole comprese le istruzioni che utilizzano gli operatori logici • Google non supporta la derivazione cioè la possibilità di utilizzare caratteri jolly in sostituzione di uno o più caratteri di una parola ma consente di utilizzare * in sostituzione di una parola completa Funzioni avanzate di ricerca in Google

  12. Interrogare il Web Le risorse in rete OPAC (On-Line Pubblic Access Catalog ) Nascono a partire dagli anni ‘80 per rendere consultabili in rete i cataloghi delle biblioteche attraverso i remote login (TELNET). Negli anni successivi con lo sviluppo di nuovi strumenti è stato possibile arrivare alla consultazione dei cataloghi attraverso il World Wide Web e i suoi motori di ricerca. OPAC – SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)

  13. Interrogare il Web Le risorse in rete • OPAC e metodi di ricerca • Conoscere la struttura del catalogo è stata data: tipologie di campi, convenzioni adottate per la schedatura, eventuale presenza di un thesaurus, abbreviazioni, ecc. • Sapere che le regole di strutturazione possono variare tra i diversi OPAC • Padroneggiare alcuni criteri fondamentali per la ricerca delle informazioni. OPAC – SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)

  14. Interrogare il Web Le risorse in rete • Meta-OPAC Azalai • MetaOPAC indicato per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri cataloghi italiani. MetaOPAC Azalai

  15. Interrogare il Web Le risorse in rete • OPAC Locali • Cataloghi per l’interrogazione di tutte le biblioteche locali. Catalogo OPAC locali

  16. Interrogare il Web Le risorse in rete Il catalogo dei periodici Il Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) è nato per iniziativa dell’Istituto di Studi sulla Ricerca e la Documentazione Scientifica (ISRDS-CNR) e contiene le descrizioni bibliografiche e, in parte, degli spogli dei periodici e delle riviste possedute da oltre duemila biblioteche del territorio nazionale OPAC – SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)

More Related