1 / 10

Lezione 16

Lezione 16. La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau. Dalla polis alle città-repubblica. Homo credens vs homo politicus: la sfida laica delle città-repubblica. La struttura istituzionale delle città-repubblica:

dante
Download Presentation

Lezione 16

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 16 La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau

  2. Dalla polis alle città-repubblica • Homo credens vs homo politicus: la sfida laica delle città-repubblica. • La struttura istituzionale delle città-repubblica: - CITTADINANZA (maschi capo-famiglia con proprietà soggette a tassazioni, nati o residenti in modo continuativo nella comunità); - CONTRADE (o distretti territoriali); - GRAN CONSIGLIO DI GOVERNO (>600, autorità politica fondamentale); - CAPO DEL GRAN CONSIGLIO (Podestà = autorità suprema nell’ambito giudiziario ed esecutivo).

  3. Città-repubblica e prassi democratica • Autodeterminazione e autogoverno. • Cos’è la libertà repubblicana. • Un nuovo modello cui ispirarsi: Roma.

  4. Le forme del repubblicanesimo • Repubblica “di sviluppo” (della cittadinanza) : la partecipazione politica agli affari della città ha un valore intrinseco. • Repubblica “protettiva” (degli interessi dei cittadini): la partecipazione politica agli affari della città ha un valore strumentale.

  5. Il modello protettivo • Murderous Machiavelli? • Politica ed etica: una falsa antitesi? • Alla ricerca dell’equilibrio tra poteri dello stato e poteri del cittadino: il passaggio dal Principe ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

  6. La teoria umorale di Machiavelli • Una nuova descrizione della città: il corpo misto e il paradigma degli umori. • La relazione tra il “popolo” e i “grandi”: il vivere libero e il desiderio di dominare vs il desiderio di non essere dominati. • L’exemplum da imitare: Roma e il governo della legge. • “Le buone leggi nascono dai (buoni) tumulti” (Discorsi, cap. 4, libro I) : il conflitto alla base della libertà.

  7. Dirty Hands • “Onde è necessario a uno principe, volendosi mantenere, imparare a potere essere non buono” (Principe, cap. XV): il problema delle mani sporche. • “… Mi è parso più conveniente andare drieto alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa” (Principe, cap. XV): la politica alla prova dell’esperienza. • La solitudine di Machiavelli.

  8. La filosofia politica di Rousseau • Politica: la prospettiva dello spettatore. • Lo stato di natura: un esperimento mentale. • Il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini: il processo ai regimi politici ingiusti e illegittimi.

  9. Il contratto sociale • La questione fondamentale: “come conciliare obbedienza alla legge e libertà?” • Il patto fondatore (o i tre scopi principali della vita in società): - sicurezza delle persone; -garanzia della proprietà; - libertà. • “Li costringeremo ad essere liberi”: il “corpo morale e politico” e la volontà generale.

  10. L’impossibile repubblica rousseauista • Le patologie della volontà generale: la sovranità del popolo distrugge la sovranità degli individui? • La questione insolubile della rappresentanza.

More Related