1 / 22

Polimorfismo e isomorfismo

Polimorfismo e isomorfismo. Scopo: Relazione tra struttura e composizione chimica Come la struttura reagisce all’influenza esterna. Perché certi minerali si formano in certe condizioni. La costituzione della Terra e dalla sua composizione.

dara-dodson
Download Presentation

Polimorfismo e isomorfismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Polimorfismo e isomorfismo • Scopo: • Relazione tra struttura e composizione chimica • Come la struttura reagisce all’influenza esterna Perché certi minerali si formano in certe condizioni

  2. La costituzione della Terra e dalla sua composizione La composizione della crosta terrestre, su cui viviamo.

  3. L’anione ha raggio ionico maggiore o molto maggiore del catione Legame prevalentemente ionico: non c’è molecola! Un solo anione, O2- Un catione prevalente, Si4+ Atomi rappresentabili come sfere, struttura a poliedri di coordinazione I minerali sono per lo più silicati (97%) La struttura dei minerali è determinata dalla disposizione dell’anione

  4. I cationi sono posti negli interstizi tra gli ossigeni. Il numero di ossigeni che circondano un dato catione (numero di coordinazione) dipende dal rapporto tra i raggi ionici di catione e anione (quasi sempre O). Coordinazione 3, solo nel C

  5. Il poliedro più importante: SiO44+. E’ un tetraedro! Vari modi di rappresentarlo, ma solo il primo rispetta il rapporto tra i raggi ionici L’Al3+ può avere coordinazione tetraedrica, ma anche ottaedrica, 6 (è più grande del Si)

  6. Le regole di Pauling (non nell’ordine), solidi ionici • Il rapporto Rcatione/Ranione determina la cordinazione • La somma delle cariche degli anioni compensa quelle dei cationi (valore generale: predizione formula; valore locale, più complicato) • I poliedri cercano di mettere in comune il meno possibile (a maggior ragione più è alta la carica del catione e più è bassa la coordinazione) Non sono verità assolute: dettato dalla necessità di ridurre l’entalpia, ma… G = H - TS + PV

  7. Regola coordinazione Regola carica (locale)

  8. Regola repulsione

  9. Polimorfismo

  10. Polimorfismo distorsivo quarzo α SiO2 β

  11. Polimorfismo ricostruttivo quarzo β - cristobalite quarzo β SiO2 cristobalite

  12. Sillimanite Andalusite

  13. Microclino (KAlSi3O8, ordinato) Sanidino (KAlSi3O8 disordinato) Polimorfismo ordine-disordine Albite (NaAlSi3O8, ordinato)

  14. Isomorfismo e diagrammi di stato

  15. A + L B + L A + B A mol % B B

  16. zonatura riassorbimento

More Related