100 likes | 522 Views
L’opinione pubblica (1971). N. Luhmann. I temi della comunicazione politica. Spostamento di visuale dalle opinioni ai temi che ordinano le opinioni
E N D
L’opinione pubblica (1971) N. Luhmann Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
I temi della comunicazione politica • Spostamento di visuale dalle opinioni ai temi che ordinano le opinioni • I temi (“la riunificazione delle due Germanie, il rumore della falciatrice del vicino, il ministro Strauss”…) costituiscono la struttura della comunicazione politica • Ogni comunicazione presuppone: • la scelta di un tema • l’articolazione delle opinioni relative a questo tema • I temi guidano la formazione delle opinioni Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Strutturazione tematica della comunicazione • I temi forniscono strutture al processo di comunicazione • Come il linguaggio, ne sono un presupposto, offrendo un oggetto comune, medesimi riferimenti e accordi preliminari tra i comunicatori • Così facendo, riducono al contempo la complessità cognitiva individuale • Capacità di attenzione limitata • e la complessità del sistema politico • In grado di trattare e discutere solo alcuni temi alla volta • Questa “strutturazione tematica” della comunicazione politica è la funzione essenziale dell’opinione pubblica • Più ancora che la specificità delle opinioni relative ai temi Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Il problema della contingenza • L’OP come processo di tematizzazione svolge quindi una funzione fondamentale per il sistema politico • Selezionando i temi di volta in volta ammessi nel processo di comunicazione pubblica • Riduce “l’elevata arbitrarietà di ciò che è possibile politicamente e giuridicamente” • il “problema della contingenza, nel senso di essere-possibile-anche-diversamente” • Strutturando tematicamente la comunicazione, e rendendo alcuni temi “presupponibili”, l’OP limita la discrezionalità di ciò che è possibile politicamente • Circoscrive la varietà infinita delle linee d’azione legislative ipotizzabili • Stabilisce i confini di ciò che è di volta in volta possibile Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Le “regole dell’attenzione” • AttentionrulesVs. Decisionrules • I processi di canalizzazione dell’attenzione si differenziano hanno regole diverse da quelle delle attività decisionali nel sistema politica • Le “regole dell’attenzione” guidano la costruzione dei temi politici tematizzazione • Le “regole della decisione” guidano la formazione dell’opinione, anche dei decisori opinion formation; decision-making • I temi devono passare attraverso il filtro delle regole dell’attenzione per diventare strutture del processo di comunicazione. • Fra queste regole di attivazione dell’attenzione (segue) : Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
I valori • Quando un tema chiama in causa o minaccia determinati valori sociali • Le crisi • Minacce alla stabilità del sistema • Lo status • Status sociale della fonte di una comunicazione • Il successo • Successo elettorale o ascesa politica • La novità • I mutamenti e gli avvenimenti nuovi • I “dolori” • Le conseguenze socialmente allarmanti della modernizzazione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
La “storia di vita” dei temi • La vita dei temi politici è regolata secondo fasi tipiche: • Fase latente • Il tema pare possibile specialmente agli iniziati, ma manca ancora il termine per designarlo • Fase dello “sfondamento” • Il tema irrompe nella sfera politica • Ma può ancora essere dirottato o respinto • Fase della popolarità • Il tema diventa “di moda”, è sulla bocca di tutti • È una struttura del processo di comunicazione • è parte costitutiva dell’opinione pubblica • Fase dello spegnimento • Se non entra nel processo decisionale, perde d’interesse • Importanza solo rituale, non è più in grado di dare impulso a cambiamenti • Nel corso del processo, diminuzione della distanza tra tema e opinione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Minacce alla funzione dell’OP • La comunicazione richiede una doppia struttura di temi e di opinioni • I temi, come detto, guidano la formazione di opinioni • Il pericolo principale è la fusione di tema e opinione • Una comunicazione unilaterale, o che usa un linguaggio etico manipolativo, che suggerisce subito la “giusta” opinione • L’opinione è fusa col tema, è inclusa nel “pacchetto” • Manipolazione, in quanto esclude la possibilità di risposta alla comunicazione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Strategie di elusione dell’OP • Un tema può essere presentato “in modo tale che le questioni preliminari sembrino già avere ottenuto una risposta” • “o in modo tale da sottrarle, grazie alla loro presunta auto-evidenza, alla discussione” • “Questa strategia si serve della manipolazione poiché la comunicazione, in riferimento alle sue premesse, rimane unilaterale e senza possibilità di risposta” • Es.: frames dei media o delle arene deliberative Analisi dell’opinione pubblica 2011/12
Principio di selezione più che di legittimazione In conclusione: • Il rapporto dell’opinione pubblica con il potere politico “non è un rapporto di causa ed effetto, ma di struttura e processo” • La funzione dell’OP “non consiste nel far affermare la volontà – la volontà popolare, quella finzione del semplice pensiero causale – ma nell’ordinare operazioni selettive” • È uno “strumento ausiliare di selezione” • Selezionare temi su cui focalizzare l’attenzione nel processo di comunicazione politica e sui cui prendere decisioni nell’ambito del sistema politico Analisi dell’opinione pubblica 2011/12