240 likes | 357 Views
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012. Torino 27 febbraio 2013. Andamento pluviometrico e accumulo GDD nel periodo maggio-agosto (fonte CRA). Andamento pluviometrico e accumulo GDD nel periodo aprile-settembre 2012. Annata maidicola 2012. Precipitazioni aprile/settembre: 2011= 355 mm
E N D
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012 Torino 27 febbraio 2013
Andamento pluviometrico e accumulo GDD nel periodo maggio-agosto (fonte CRA).
Andamento pluviometrico e accumulo GDD nel periodo aprile-settembre 2012
Annata maidicola 2012 • Precipitazioni aprile/settembre: 2011= 355 mm 2012= 498 mm Δ = 143 mm • Abbondanti in aprile/maggio, molto scarse in luglio/agosto. • Ritardo dell’epoca di fioritura di circa 7 gg. • Fattori di stress dalla seconda decade di luglio alla maturazione fisiologica. • Forti attacchi di piralide dalla seconda metà di agosto. • Presenza di Aflatossine anche a livelli alti. • Presenza di Fumonisine, soprattutto in relazione al trattamento e all’epoca di raccolta.
Produzione ed umidità alla raccolta degli ibridi di mais in prova nel 2012 in Piemonte (valori medi di 2 località).
Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo Risultati della sperimentazione nazionale 2012 (media di 17 località).
Effetto medio percentuale dei fattori agronomici (2012) • Investimento: 4% (media di 4 annate), 2012 4% • Concimazione: 13% (media di 8 annate), 2012 10% • Irrigazione: -31% (media di 4 annate), 2011 -10% • Trattamento: 4%
Rete on farm Dato il basso numero di campi realizzati in Piemonte, solamente 9, e la loro concentrazione esclusiva in Provincia di Cuneo (8 campi), i dati saranno presentati insieme alle prove della Regione Lombardia.
Caratteristiche agronomiche e produttive degli ibridi di mais inseriti nella rete On farm 2012 (Lombardia+Piemonte)
Caratteristiche produttive di ibridi di mais in Piemonte(2012).
Caratteristiche produttive di ibridi di mais in Piemonte(2012).