1 / 27

Diversi tipi di argomentazione

Diversi tipi di argomentazione. Induzione Illazione Deduzione. Induzione. Dal particolare al generale Osserviamo una regolarità e siamo indotti a ritenere che essa si presenterà in tutti i casi possibili Richiede la prova dei fatti Basta un controesempio per mostrare la sua falsità

darrin
Download Presentation

Diversi tipi di argomentazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diversi tipi di argomentazione • Induzione • Illazione • Deduzione

  2. Induzione • Dal particolare al generale • Osserviamo una regolarità e siamo indotti a ritenere che essa si presenterà in tutti i casi possibili • Richiede la prova dei fatti • Basta un controesempio per mostrare la sua falsità • Si può giungere solo a conclusioni probabili

  3. Illazione • Dall’osservazione dei fatti si ricercano le cause • Tipico dell’indagine storica, giudiziaria e medica • E’ anche frutto dell’intuizione • Non ha in sé la garanzia della propria validità logica • Può essere convalidata o falsificata solo dall’esterno

  4. Deduzione • Si basa principalmente sul nesso logico dell’implicazione • Da un fatto generale riconosciuto come vero, trae come conseguenza un fatto particolare • La verità della conseguenza è necessaria, perché contenuta nella verità delle premesse • Dal generale al particolare

  5. Esempio Induzione • Questi fagioli vengono da questo sacchetto • Questi fagioli sono bianchi • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi • Questi fagioli sono bianchi • Questi fagioli vengono da questo sacchetto Illazione • Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi • Questi fagioli vengono da questo sacchetto • Questi fagioli sono bianchi Deduzione

  6. Sherlock Holmes

  7. Le tre leggi della robotica (Asimov) • Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. • Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. • Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

  8. Io, robot

  9. L’analisi del discorso • Un discorso è un insieme di proposizioni collegate logicamente tra loro. • La connessione logica si esprime attraverso le congiunzioni, che generano coordinazione e subordinazione • In logica le congiunzioni sono chiamate connettivi

  10. L’analisi del discorso /2 • Ogni proposizione può essere analizzata da due punti di vista: • Sintattico: correttezza formale, indipendentemente dal contenuto • Semantico: interpretazione del significato • Dare un giudizio di verità su una proposizione riguarda il suo aspetto semantico

  11. Principi per giudicare una proposizione • Principio di non contraddizione Una proposizione non può essere contemporaneamente vera o falsa • Principio del terzo escluso Una proposizione può essere esclusivamente vera o falsa. Non è data una terza possibilità • La distinzione tra aspetto sintattico e semantico vale anche nell’analisi di proposizioni complesse.

  12. Obiettivo della logica • Obiettivo della logica è far corrispondere espressioni corrette a espressioni vere. • Valutare quali regole governano la connessione tra proposizioni per poter ottenere proposizioni vere componendo proposizioni di cui conosciamo in partenza il valore di verità • In questo modo il punto di vista semantico e sintattico si ricongiungono

  13. I connettivi • Enunciato elementare: soggetto, predicato, complemento • Enunciato composto: formato da congiunzione o subordinazione di enunciati elementari • Connettivi: Negazione non Congiunzione e Disgiunzione (non esclusiva) o Disgiunzione (esclusiva) aut Implicazione se…allora… Coimplicazione se e solo se

  14. Tavole di verità • Per ogni connettivo vogliamo studiare tutte i possibili valori di verità degli enunciati composti partendo da enunciati di cui conosciamo il valore Vero o Falso • Costruiamo le cosiddette Tavole di Verità Es. p, q sono enunciati semplici dati r è l’enunciato composto di p e q

  15. Negazione • Il connettivo è detto unario perché agisce su una sola proposizione a cui associa la sua negazione. • Es. La negazione di p è detta anche la proposizione contraria

  16. La congiunzione “e” • La congiunzione “e” collega tra loro due proposizioni e forma una composta che è vera solo nel caso in cui entrambe le proposizioni che la compongono sono vere • Es. Stefano pratica il basket e la pallavolo Quel vestito è bello, ma è troppo caro

  17. La disgiunzione non esclusiva “vel” • La congiunzione “vel” collega tra loro due proposizioni e forma una composta che è vera quando almeno una delle proposizioni che la compongono è vera • Es. Stasera andrò al cinema o a ballare n è un numero multiplo di 3 o di 5

  18. La disgiunzione esclusiva “aut” • La congiunzione “aut” collega tra loro due proposizioni e forma una composta che è vera quando solo una delle proposizioni che la compongono è vera • Es. Ogni numero naturale n>0 è primo o composto

  19. L’implicazione • L’implicazione determina un legame di subordinazione tra due proposizioni. • La proposizione composta si scrive e si legge “se p allora q” • La proposizione p è detta antecedente, la proposizione q è detta conseguente.

  20. L’implicazione /2 • La verità dell’implicazione non coincide con la verità del conseguente! “se 8 è primo, allora 25 è un quadrato” “se 8 è primo, allora 31 è pari” • Non può succedere che il conseguente sia falso se l’antecedente è vero. • In matematica l’implicazione si legge anche: qè condizione necessaria per p p è condizione sufficiente per q

  21. La doppia implicazione • Si indica con il segno e si legge “se e soltanto se” • La doppia implicazione è vera nel caso in cui le due proposizione di partenza siano entrambe vere o entrambe false • In matematica la coimplicazione si legge anche: pè condizione necessaria e sufficiente per q

  22. Tautologie e contraddizioni • Si dice tautologia una proposizione sempre vera qualunque siano i valori di verità delle proposizioni che la compongono • Si dice contraddizione una proposizioni che è sempre falsa, qualunque siano i valori di verità delle proposizioni che la compongono Studiamo le tavole di verità di:

  23. Un modello insiemistico • Una proposizione che contiene termini variabili si dice aperta. Una proposizione aperta è detta predicato • Un predicato riferito agli individui x di un insieme universo U, può dar luogo a enunciati veri o falsi a seconda del valore assunto da x. Si indica con P(x). • L’insieme degli elementi di U che rendono vero P(x) è detto insieme di verità di P(x)

  24. Un modello insiemistico /2 Es. P(x): “il numero naturale x è pari” • L’insieme universo U è l’insieme dei numeri naturali • P(x) è vero se al posto di x si inseriscono numeri pari P(2) è vero, P(14) è vero… P(3) è falso, P(247) è falso… • L’insieme di verità coincide con l’insieme dei numeri pari

  25. Un modello insiemistico /3 • Se in uno stesso universo due predicati P(x) e Q(x) hanno lo stesso insieme di verità , si dicono logicamente equivalenti.

  26. I connettivi nel modello insiemistico • La negazione L’insieme di verità del predicato è l’insieme complementare di rispetto all’universo U • La coordinazione L’insieme di verità del predicato è l’insieme intersezione di e cioè • La disgiunzione “vel” L’insieme di verità del predicato è l’insieme unione di e cioè

More Related