220 likes | 376 Views
informatica di base per le discipline umanistiche. vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia. (per iniziare…). prima lezione introduzione: computer e linguaggio. vito pirrelli
E N D
informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare…)
prima lezione introduzione: computer e linguaggio vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (continua…)
schema del corso • 30 ore di lezione • 20 ore di esercitazione • prova scritta obbligatoria • esame orale facoltativo lezione 1 (continua…)
orari • lezioni • lunedì: 16.45 - 18.30 (aula L2) • martedì: 9.15 - 10.45 (aula L2) 15.00 – 16.45 (aula L2) • esercitazioni (a partire da marzo) • martedì: 9.15 – 13.00 (aula L3) • ricevimento studenti • martedì: 11.30 – 13.30 Dipartimento di Linguistica (LARL) lezione 1 (continua…)
servizi web • mailing list del corso • per iscriversi: • http://mail.ilc.cnr.it/mailman/listinfo/informatica_unipv • sito web del corso: http://webilc.ilc.cnr.it/~pirrelli • contiene • descrizione del corso • presentazioni delle lezioni • letture consigliate • altro materiale utile lezione 1 (continua…)
si richiedono ... • nozioni di linguistica teorica di base (elementi di morfologia e sintassi) • familiarità col computer come strumento di base per la casa/ufficio: • sistema operativo a finestre • gestione cartelle • creazione e gestione di documenti testo (word processing), • creazione e gestione di documenti di dati non testuali (fogli elettronici, database), • navigazione del web con un browser lezione 1 (continua…)
non si richiedono ... • familiarità con l’architettura concettuale e funzionale di un computer • familiarità con infrastrutture hardware e software • familiarità con un linguaggio di programmazione (Pascal, C, C++, Java ecc.) • nozioni di base di linguistica computazionale • familiarità con applicazioni del computer al trattamento automatico del testo (correttori grammaticali, correttori di stile, strumenti per le concordanze ecc.) lezione 1 (continua…)
si vuole offrire... • familiarità con l’architettura concettuale e funzionale di un computer • familiarità con aspetti hardware e software • elementi di linguistica computazionale • operazioni di base del calcolatore sul testo • alcuni esempi d’uso di queste operazioni • riflessioni metodologiche lezione 1 (continua…)
non si offriranno... • nozioni di programmazione • dettagli sui modelli e sui metodi per il trattamento automatico del linguaggio (NLP) • competenze specifiche per l’uso di software commerciale lezione 1 (continua…)
le domande a cui saprete rispondere ... • su che tipo di dati linguistici il calcolatore è in grado di operare? • quali operazioni è capace di eseguire su questi dati? • come si organizzano queste operazioni e quali problemi possono ragionevolmente aiutarci a risolvere? • che cosa vuol dire analizzare un testo al computer e in che misura il computer può migliorare la nostra comprensione di un testo? • quale impatto ha avuto la tecnologia informatica sulle discipline umanistiche e sul modo in cui oggi studiamo il linguaggio? lezione 1 (continua…)
schema del corso • Parte prima: Introduzione - computer e linguaggio • Parte seconda: Il testo in formato digitale materiali per l’esame (per saperne di più clicca sulle icone!) lezione 1 (continua…)
parte prima: introduzione • computer e linguaggio • Cos’è un computer? • Come funziona? • Il linguaggio e il computer: “calcolatrice” o “cervello elettronico”? lezione 1 (continua…)
parte seconda: il testo in formato digitale • Le parole come numeri • elementi strutturali del testo ortografico • il corpus • l’analisi linguistica del testo: livelli di annotazione • XML • archivi elettronici testuali e lessicali lezione 1 (continua…)
durata del corso • il corso consiste di un modulo unico di 50 ore complessive (tra lezioni frontali e esercitazioni) che si articola tra il terzo e quarto trimestre • i primi appelli di esame utili sono quelli relativi al quarto trimestre lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche • perché? • per imparare a usare il computer • per studiare usando il computer • corsi multimediali • ricerche sul www • ricerche su archivi digitali • ricerche su insiemi di dati non strutturati • ... • per comunicare usando il computer • creare un ipertesto • creare un sito web • strutturare un percorso didattico o narrativo per e-learning • ... lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche (continua…) • perché? • per fare ricerca usando il computer • potenziando i nostri strumenti: • creare e consultare basi di dati • acquisire nuovi dati da materiale non strutturato • strutturare il materiale acquisito • fare esperimenti su grandi quantità di dati attraverso analisi e simulazioni... • rielaborando i nostri concetti: • impatto delle tecnologie informatiche sul modo in cui oggi guardiamo al linguaggio • per crearsi una “nuova professione” (clicca sulla parola evidenziata per approfondire) lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche • come? • creando e consultando basi di dati testuali digitalizzati • navigando sul web per reperire nuovi materiali • “annotando” automaticamente dati testuali non strutturati • utilizzando strumenti software commerciali • traduttori automatici • correttori automatici • classificatori automatici • editor multimediali • motori di ricerca • interfacce uomo-macchina • ipertesti • sviluppando nuovi strumenti software lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche • in che ambiti disciplinari? • linguistica computazionale • trattamento automatico del linguaggio scritto • trattamento automatico del linguaggio parlato • stilo-statistica • lessicografia computazionale • filologia computazionale • linguistica del corpus (corpus linguistics) • biblioteche digitali • didattica computerizzata (e-learning) • ... lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche • da quando? • anni 50 • primi esperimenti di traduzione automatica • negli stessi anni, in Italia, a Gallarate, P. Busa lavora sulle prime concordanze dell’opera di S.Tommaso prodotte con calcolatori IBM • impulso allo studio del linguaggio col computer dato dalla rivoluzione chomskyana (gerarchia di grammatiche) • anni 60 • Humanistic Text Processing • Natural Language Processing • anni 70 • sviluppo parser/grammatiche di media copertura lezione 1 (continua…)
computer e discipline umanistiche (continua) • da quando? • anni 80 • le “risorse linguistiche” • anni 90 • linguistica computazionale e “industria delle lingue” • 2000-? • linguistica computazionale e “contenuto digitale” lezione 1 (continua…)
linguaggio, mente e computer apprendimento e uso linguaggio come flusso di stimoli linguaggio linguaggio come repertorio di dati discreti linguaggio come facoltà linguistica operazioni logico-matematiche modelli della facoltà linguistica lezione 1 (continua…)
prima lezione introduzione: computer e linguaggio fine prima lezione (lezione 2)