640 likes | 798 Views
Le competenze matematiche nelle indagini nazionali e internazionali Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna. Dammi un voto, Guardami, Valutami, Classificami! Lisa Simpson, in crisi di astinenza in seguito a uno sciopero degli insegnanti. SNV. OCSE PISA. Timms Advanced. TIMMS.
E N D
Le competenze matematiche nelle indagini nazionali e internazionali Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna
Valutazioni nazionali e internazionali Dammi un voto, Guardami, Valutami, Classificami! Lisa Simpson, in crisi di astinenza in seguito a uno sciopero degli insegnanti
Valutazioni nazionali e internazionali SNV OCSE PISA Timms Advanced TIMMS Prova nazionale
Valutazioni nazionali e internazionali Cosa dicono? All'insegnante italiano Sugli studenti italiani
Valutazioni nazionali e internazionali Una parola chiave: COMPETENZE
Valutazioni nazionali e internazionali Una parola chiave? Una moda? Uno tsunami?
Valutazioni nazionali e internazionali Delle valutazioni è essenziale sapere: Cosa valutano Come lo valutano
Valutazioni nazionali e internazionali Lo strumento per questo è il Quadro di Riferimento
Valutazioni nazionali e internazionali E' essenziale conoscere: Lo strumento che usano
Valutazioni nazionali e internazionali Per questo ci servono le Prove rilasciate
Valutazioni nazionali e internazionali Dobbiamo infine conoscere: Che risultati hanno i nostri ragazzi e confrontarli
Valutazioni nazionali e internazionali Per questo ci servono i Rapporti con i risultati delle prove
Valutazioni nazionali e internazionali Il quadro di riferimento Come si possono usare? Le prove rilasciate I risultati
Valutazioni nazionali e internazionali I metodi e i risultati delle valutazioni internazionali possono essere utilizzati Per acquisire consapevolezza delle caratteristiche del nostro insegnamento Per intervenire sui processi di apprendimento dei nostri allievi Per il raggiungimento dei nostri obiettivi formativi
Valutazioni nazionali e internazionali Che relazione c'è tra queste prove, i curricoli delineati dalle Indicazioni, la prassi didattica delle scuole italiane?
Valutazioni nazionali e internazionali QUALE MATEMATICA VALUTANO?
Valutazioni nazionali e internazionali CON CHE FINALITA'?
Valutazioni nazionali e internazionali CON QUALI STRUMENTI?
Valutazioni nazionali e internazionali • UN QUADRO DI RIFERIMENTO È FRUTTO DI SCELTE • NON È MAI NEUTRO! • ....
Valutazioni nazionali e internazionali Questo vale anche per la matematica
Valutazioni nazionali e internazionali A monte ci sono • Una particolare visione della matematica • Una particolare idea di ragazzo • Una particolare idea di cittadino • Una particolare idea di scuola • Una particolare idea di famiglia • Una particolare idea di società • …….
Valutazioni nazionali e internazionali Nella seconda metà del XX secolo si sono fronteggiate idee molto diverse sull'insegnamento della matematica i suoi scopi i suoi metodi i suoi contenuti
Valutazioni nazionali e internazionali J.Dieudonnè A.Lichnerowicz H.Freudenthal R.Thom V.Arnol'd
Valutazioni nazionali e internazionali Una constatazione cruciale
Valutazioni nazionali e internazionali OCSE PISA e TIMMS muovono da posizioni molto diverse e per certi versi antitetiche
Valutazioni nazionali e internazionali Ma forniscono indicazioni perfettamente correlabili e, per quanto riguarda l'Italia, confrontabili anche con i risultati delle valutazioni nazionali (SNV dell'Invalsi)
Valutazioni nazionali e internazionali Differenze tra la matematica di OCSE-PISA e quella di TIMMS
Valutazioni nazionali e internazionali IEA TIMMS e TIMMS Advanced
Valutazioni nazionali e internazionali Sono valutazioni dei sistemi scolastici Centrate sul curricolo
Valutazioni nazionali e internazionali Il dominio dei contenuti Il dominio dei processi cognitivi
Valutazioni nazionali e internazionali Al cuore di OCSE-PISA: il transfer, con una visione sintetica, per valutare la competenza nell'utilizzare quanto “appreso”
Valutazioni nazionali e internazionali È una valutazione delle competenze dei ragazzi La competenza è un fenomeno emergente
Valutazioni nazionali e internazionali Il ciclo della matematizzazione
Valutazioni nazionali e internazionali Le competenze matematiche di OCSE_PIsa
Valutazioni nazionali e internazionali Un'analisi molto strutturata
Valutazioni nazionali e internazionali Queste differenze profonde, che nelle interpretazioni più “spinte” riprendono anche discussioni vecchie come il mondo su antitesi del tipo “matematica utile” vs “matematica come strumento di pensiero”
Valutazioni nazionali e internazionali Si stemperano poi per il fatto che non c'è contraddittorietà di risultati tra le due indagini
Valutazioni nazionali e internazionali Il Servizio di Valutazione Nazionale dell'INVALSI
Valutazioni nazionali e internazionali Le due dimensioni dei quesiti I contenuti coinvolti I processi, le capacità, le decisioni richieste
Valutazioni nazionali e internazionali Importanza sempre maggiore all'aspetto dei processi
Valutazioni nazionali e internazionali • La valutazione INVALSI si muove lungo diverse direzioni, puntando a valutare:
Valutazioni nazionali e internazionali Conoscere e padroneggiare contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...)
Valutazioni nazionali e internazionali Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico....)
Valutazioni nazionali e internazionali la progressiva acquisizione di forme tipiche del pensiero matematico (definire, generalizzare, dimostrare, verificare,....)