1 / 42

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E LE INNOVAZIONI DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E LE INNOVAZIONI DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE. Leggi di riforma dello Stato e della P.A. LE RIFORME STRUTTURALI DEGLI ANNI NOVANTA HANNO CARATTERIZZATO E MODIFICATO: IL RAPPORTO TRA PA E CITTADINI LE COMPETENZE DELLO STATO E DEGLI ENTI LOCALI

devaki
Download Presentation

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E LE INNOVAZIONI DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’AUTONOMIA SCOLASTICA E LE INNOVAZIONI DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE

  2. Leggi di riforma dello Stato e della P.A. • LE RIFORME STRUTTURALI DEGLI ANNI NOVANTA HANNO CARATTERIZZATO E MODIFICATO: • IL RAPPORTO TRA PA E CITTADINI • LE COMPETENZE DELLO STATO E DEGLI ENTI LOCALI • LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI APPARATI STATALI • IL MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO DEI DIPENDENTI PUBBLICI E LE REGOLE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

  3. Leggi di riforma delle funzioni dello Stato e della P.A. L.241/90, come modificata dalla L.15/2005 DL.vo 29/93 L.59/97 DL.vo 112/98 DL.vo 300/99 DL.vo 286/99 L.150/00 DL.vo 165/01 L.COST. 3/01 L.145/02 DL.vo 196/03 MODELLO Telocratico in antitesi a quello burocratico PRINCIPI Decentramento Autonomia Flessibilità Efficacia Efficienza Trasparenza Responsabilità Rendicontabilità Partecipazione Consenso Diritto alla riservatezza

  4. LEGGI DI RIFORMA DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE • L.425/97, come modificata dalla LEGGE 1/2007 • DPR 249/98, come modidficato dal DPR 235/2007 • DPR 275/99, così come modificato dal DM 47 del 13/06/2006 • L.144/1999 • L.62/2000 • DI 44/2001 • L.53/2003, con i relativi decreti legislativi • Il DL.vo 59/2004 • L.176/2007 • DM 31/07/2007 • L.169/2008 I PRINCIPI: • IL SUCCESSO FORMATIVO • L’OBBLIGO SCOLASTICO • L’APPRENDIMENTO PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA • L’INTEGRAZIONE TRA IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E QUELLO DI FORMAZIONE • LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE E LA VALUTAZIONE DI PRESTAZIONE

  5. FUNZIONI DELLO STATO E DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE INDIRIZZO PROMOZIONE COORDINAMENTO CONTROLLO MODELLO ORGANIZZATIVO ADOTTATO DALLA P.A. PROGETTUALITA’ PARTECIPAZIONE RESPONSABILE QUALITA’

  6. IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN QUANTO SERVIZIO PUBBLICO • SI STRUTTURA IN BASE AI PRINCIPI CHE INFORMANO TUTTA LA P.A. • DECENTRAMENTO • AUTONOMIA • FLESSIBILITA’ DEI MODELLI ORGANIZZATIVI • RESPONSABILITA’ E RENDICONTABILITA’ • EFFICACIA, EFFICIENZA E TRASPARENZA

  7. LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME IN QUANTO ORGANIZZAZIONE • L’ORGANIZZAZIONE E’ UN SISTEMA COMPLESSO CARATTERIZZATO: • DAL RAPPORTO DI INTERAZIONE CONTINUA CON IL CONTESTO • DALLA GESTIONE DELLE RISORSE • DALLA DIVISIONE DEI COMPITI E DALL’ATTRIBUZIONE DEI RUOLI • DAL RAPPORTO DINAMICO CON L’AMBIENTE NEL SEGNO DELL’EFFICIENZA E DELL’EFFICACIA

  8. DATI PROPRI DELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA • MISSION • STRATEGIA • STRUTTURA • SISTEMA DECISIONALE • LEADERSHIP • SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI • COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA • EDUCATIVA E FORMATIVA • SCELTA DEI CRITERI DI AZIONE E DI UTILIZZO DELLE RISORSE ASSEGNATE IN FUNZIONE DELLA REALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO • SISTEMA DELLA DIVISIONE DEL LAVORO IN COMPITI DISTINTI E RELATIVO COORDINAMENTO

  9. I PROCESSI DI LAVORO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA • I PROCESSI FONDAMENTALI, DISTINTIVI DELLA MISSION DELL’AMMINISTRAZIONE • I PROCESSI DI SUPPORTO, DI SOSTEGNO A QUELLI FONDAMENTALI • I PROCESSI ABILITATIVI CREANO LE CONDIZIONI PER IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEGLI ALTRI DUE PROCESSI • PROCESSI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA, DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO, DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE • GESTIONE DEL PERSONALE, SEGRETERIA, ASSISTENZA TECNICA, SICUREZZA • ORGANIZZAZIONE • FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

  10. I PROCESSI DI LAVORO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA • TUTTI I PROCESSI SI SVOLGONO CON UNA ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE LA PIANIFICAZIONE DELL’AREA DIDATTICA FORMATIVA SI SOSTANZIA NEL POF, CHE A SUA VOLTA SI LEGA CON LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA HA CONDOTTO ALLA SOSTITUZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE CON IL PROGRAMMA ANNUALE, NEL QUALE LE SPESE SONO FUNZIONALMENTE LEGATE AGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE IL PIANO DELLE ATTIVITA’ DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA E’ UGUALMENTE PIANIFICATO E FUNZIONALE AGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE L’AREA DELL’IMPIEGO DEL PERSONALE SCOLASTICO E’ OGGETTO DELLA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO

  11. I PROCESSI DI LAVORO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA • L’ORGANIZZAZIONE E’ FUNZIONALE A TUTTE LE AZIONI, SIA QUELLE DI PIANIFICAZIONE SIA DI GESTIONE • L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E’ BEN DEFINITA NELL’ART.4 DEL DPR 275/99 • L’ORGANIZZAZIONE DI SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ GESTIONALE E’ RAPPRESENTATA DALLE DIVERSE FORMULE ORGANIZZATIVE DELLO STAFF, DEI GRUPPI DI SUPPORTO DIRIGENZIALE SIA DIDATTICA CHE GESTIONALE • L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SI CENTRA SULLA COSTRUZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, COME LUOGO DI COMUNICAZIONE E DI RAPPORTO CON GLI UTENTI

  12. SISTEMA DECISIONALE NEI PROCESSI DEL SERVIZIO SCOLASTICO • AREA DIDATTICO FORMATIVA • AREA GESTIONALE • AREA ORGANIZZATIVA • DOCENTI QUALE NUCLEO OPERATIVO DELLA SCUOLA ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: DS, C.D.I DIRIGENTE SCOLASTICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: C.D.I., DSGA DIRIGENTE SCOLASTICO, COLLEGIO DEI DOCENTI, DSGA ALTRI SOGGETI COINVOLTI: C.D.I

  13. GLI ATTI FORMALI CORRISPONDENTI • AREA DIDATTICO FORMATIVA • DOCENTI E DS IN QUALITA’ DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI E DEI CONSIGLI DI CLASSE: POF, PROGRAMMAZIONE DI CLASSE, DELIBERE COLLEGIALI • CDI: OBIETTIVI GENERALI DELLE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA, ADOZIONE DEL POF

  14. GLI ATTI FORMALI CORRISPONDENTI • AREA GESTIONALE • DIRIGENTE SCOLASTICO: PROGRAMMA ANNUALE, ATTI DIRIGENZIALI DI NATURA CONTABILE, CONTRATTO D’ISTITUTO • C.D.I.: FISSA GLI OBIETTIVI GENERALI DI GESTIONE, APPROVA IL PA ED IL CC • DSGA: PREDISPONE GLI ATTI CONTABILI

  15. GLI ATTI FORMALI CORRISPONDENTI • AREA ORGANIZZATIVA • DIRIGENTE SCOLASTICO: ORGANIZZAZIONE DELLO STAFF ED IN GENERALE DEI SERVIZI, CON LE RELATIVE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI IN MERITO, DIRETTIVE ED ORDINI DI SERVIZIO • DSGA: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO CON I RELATIVI ORDINI DI SERVIZIO • COLLEGIO DEI DOCENTI: ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E RELATIVE DELIBERE COLLEGIALI • C.D.I.: INDIVIDUANDO GLI OBIETTIVI GENERALI DELLE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA INFLUENZA LE DECISIONI DEGLI ORGANI COMPETENTI IN MATERIA ORGANIZZATIVA

  16. LE NORME DI RIFERIMENTO SUL SISTEMA DECISIONALE DELLA SCUOLA AUTONOMA • PUR IN ASSENZA DELLA REVISIONE COMPLESSIVA DEI DECRETI DELEGATI DEL 1974, IN RIFERIMENTO ALLE NORME PRECEDENTEMENTE INDICATE: • IL C.D.I., IN BASE AL REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA E ALL’ART.4 DEL DL.vo 165/01, E’ ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO E DI CONTROLLO, PERDENDO COMPETENZA IN MATERIA GESTIONALE, SE NON NEI CASI SPECIFICATI NELL’ART.33, PRIMO COMMA, DEL DI 44/01 • IL COLLEGIO DEI DOCENTI CONSERVA LA SUA FUNZIONE DI ORGANO TECNICO, CON POTERE DECISIONALE IN MERITO ALLA DIDATTICA • IL DIRIGENTE SCOLASTICO E’ ORGANO MONOCRATICO GESTIONALE, CON LEGALE RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA’ FINANZIARIA E DI RISULTATO (ART.25, comma 2, DEL DL.vo 165/01). LA SUA POSIZIONE DI EQUIORDINATO RISPETTO AGLI ORGANI COLLEGIALI RICHIEDE L’ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI COORDINAMENTO. • IL DSGA E’ ORGANO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE, CON PROPRIE ATTRIBUZIONI IN AMBITO AMMIN.-CONT. E DI GESTIONE DEL PERS. ATA.

  17. IL RUOLO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI • IN UNA OTTICA DI SEPARAZIONE DI COMPETENZE E FUNZIONI, IL COLLEGIO DEI DOCENTI ASSUME LA CONNOTAZIONE DI ORGANO TECNICO PROFESSIONALE. • ALLLE COMPETENZE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI INDICATE NELL’ART.7 DEL TU 297/94, SI SONO AGGIUNTE QUELLE DERIVANTI DALL’ART.3 DEL DPR 275/99, IN MERITO ALL’ELABORAZIONE DEL POF. • L’ELABORAZIONE DEL POF RIVESTE NON SOLO CARATTERISTICHE TECNICHE MA ANCHE SCELTE DI TIPO POLITICO DIDATTICO DI GRANDE RILEVANZA • DELICATO E’ IL RAPPORTO TRA COLLEGIO DEI DOCENTI E C.D.I.IN MERITO AL POF, IN QUANTO IL PRIMO E’ L’ORGANO CHE DEFINISCE GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI DIDATTICI MENTRE IL SECONDO ADOTTA IL PIANO PUR NON AVENDO COMPETENZA ALCUNA RISPETTO ALLE SCELTE DIDATTICHE.

  18. IL RUOLO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI • IL COLLEGIO SVOLGE ANCHE ATTIVITA’ DI NATURA ORGANIZZATIVA, SEPPUR STRETTAMENTE CORRELATE ALLA DIDATTICA, CHE SAREBBERO PROPRIE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, AD ESEMPIO: • NELLA INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI, • NELLA PROPOSTA RELATIVA ALLA FORMAZIONE DELLE CLASSI E ALL’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI A QUESTE ULTIME • NELLA FORMULAZIONE DELL’ORARIO DELLE LEZIONI E DELLA SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO IN PERIODI VALUTATIVI • NELL’APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ATTIVITA’ • NELLE SCELTE DI FLESSIBILITA’ PREVISTE DAL REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA • NELL’ELEZIONE DEI DOCENTI NEL C.D.I. E NEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI • NELL’ESPRESSIONE DEL PARERE SULLA SOSPENSIONE DAL SERVIZIO DEI DOCENTI

  19. IL RUOLO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO • ALLA LUCE DELL’ASSETTO NORMATIVO DEI POTERI ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE, IL C.D.I. SVOLGE LE FUNZIONI DI INDIRIZZO POLITICO • IL DISEGNO ORGANIZZATIVO DELLE FUNZIONI E DEI COMPITI DEL C.D.I. RISALE AL TESTO UNICO 297/94, CHE ATTRIBUIVA A QUESTO ORGANO POTERI FORTI DI INDIRIZZO E DI GESTIONE • IN ASSENZA ED IN ATTESA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SUGLI ORGANI COLLEGIALI, I CAMBIAMENTI NECESSARI PER L’ESERCIZIO LEGITTIMO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SONO STATE INTRODOTTI DA NORMATIVE COLLATERALI, QUALI IL DPR 275/99, IL DI 44/01 E LO STESSO ART.25 DEL DL. Vo 165/01, AL FINE DI ADATTARSI PROGRESSIVAMENTE ALL’ART.4 DEL NEDESIMO DEGRETO LEGISLATIVO CHE SEPARA LA FUNZIONE POLITICA DA QUELLA GESTIONALE.

  20. IL RUOLO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO • IL CONSIGLIO D’ISTITUTO ESERCITA UN RUOLO PROGRAMMATORIO NELL’APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE ED UN RUOLO DI CONTROLLO, COME PREVISTO NEL SUCITATO AR.4 DEL DL.VO 165/01, NEL MOMENTO DELL’ADOZIONE DEL POF, ALLORQUANDO PROCEDE ALLA VERIFICA DELLA COERENZA TRA GLI INDIRIZZI IMPARTITI ED I CONTENUTI DEL POF STESSO • LA FASE DI REALIZZAZIONE DEL POF E’ A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN QUANTO ATTIVITA’ GESTIONALE, ANCHE SE IL CONSIGLIO ESERCITA UNA SORTA DI CONTROLLO NELLA FASE IN CUI IL DIRIGENTE PRESENTA LA SUA RELAZIONE SULLE INTERE ATTIVITA’ SCOLASTICHE (COMMA 6, ART.25 DL.VO 165/01) • LA FASE PIU’ PREGNANTE DEL CONTROLLO E’ QUELLA RELATIVA ALL’ESAME DEL CONTO CONSUNTIVO, CHE RAPPRESENTA L’ESAME DELL’ATTIVITA’ GESTIONALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. INFATTI LA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CC E’ COMPOSTA SIA DA ELEMENTI CONTABILI SIA DA ELEMENTI CHE ESPLICITANO I PERCORSI FINANAZIARI, GESTIONALI E DIDATTICI INTRAPRESI PER REGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FISSATI NEL POF

  21. IL RUOLO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO • IL C.D.I. HA POTERE DELIBERANTE, NELL’AREA DELL’ORGANIZZAZIONE PER QUANTO RIGUARDA L’ADOZIONE DEL REGOLAMENTO INTERNO DELL’ISTITUTO, IL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI E L’ADATTAMENTO DEL CALENDARIO SCOLASTICO ALLE SPECIFICHE ESIGENZE AMBIENTALI • NEI RAPPORTI CON L’ESTERNO, ENTI LOCALI, PRIVATI , AMMINISTRAZIONE IN GENERALE, L’ORGANO POLITICO, OVVERO IN QUESTA VISIONE IL C.D.I., ELABORA GLI INDIRIZZI PER LA TESSITURA DELLE RELAZIONI ESTERNE, MA E’ IL DIRIGENTE SCOLASTICO, COME PREVISTO DALL’ART.3, COMMA 4, DEL DPR 275/99, AD ATTIVARE TALI RELAZIONI UTILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI GENERALI FISSATI DAL DAL PREDETTO ORGANO

  22. IL RUOLO DEL DSGA • NELLA CONFIGURAZIONE ORGNIZZATIVA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA, L’UFFICIO DI SEGRETERIA E’ UN ORGANO TECNICO CHE NON SI TROVA IN POSIZIONE DI SOTT’ORDINE RISPETTO AL NUCLEO OPERATIVO, OVVERO IL COLLEGIO DEI DOCENTI, MA LO SUPPORTA ATTRAVERSO SPECIFICHE ATTIVITA’ TECNICHE • IL SERVIZIO DI SEGRETERIA E’ DIRETTO DAL DSGA LA CUI RELAZIONE CON IL DS E’ DI TIPO GERARCHICO FUNZIONALE , POICHE’ L’OPERATO DEL DIRETTORE SI SNODA E SI REALIZZA SULLA BASE DELLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE • VIENE PERTANTO RICONOSCIUTA AL DSGA UNA SFERA DI AUTONOMIA OPERATIVA ED ORGANIZZATIVA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ DEL PERSONALE ATA, COME INDICATO ANCHE NEL CCNL, NEL QUALE SI DICE CHE “IL DSGA SOVRINTENDE, CON AUTONOMIA OPERATIVA, AI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVO-CONTABILI E NE CURA L’ORGANIZZAZIONE…”

  23. IL RUOLO DEL DSGA • L’AUTONOMIA OPERATIVA FA RIFERIMENTO ALLA REALIZZAZIONE DI OBIETTIVI SOVRAORDINATI ALL’ATTIVITA’ DIRIGENZIALE, VISTA LA FUNZIONALITA’ DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO ALL’ATTIVITA’ DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROPRIA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA • QUESTO TIPO DI AUTONOMIA COMPORTA IN OGNI CASO RESPONSABILITA’ DIRETTA NELLA PREDISPOSIZIONE E FORMALIZZAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI

  24. I PUNTI FERMI NELLA STAGIONE DI PERMANENTE RINNOVAMENTO • IL REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA • LA LEGGE 425/97, come modificata dalla L.1/2007, relativa agli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione • LO STATUTO DEGLI STUDENTI • LA LEGGE SULLA PARITA’ SCOLASTICA • LA LEGGE DI RIFORMA 53/2003, con le modifiche apportate nella precedente legislatura (L.176/2007) • LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO PER IL I CICLO DI ISTRUZIONE • L’INNALZAMENTO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

  25. LE ULTERIORI INNOVAZIONI DELLA PRESENTE LEGISLATURA • GLI ARTICOLI DELLA LEGGE FINANZIARIA 133/2008 DEDICATI ALLA SCUOLA • LA LEGGE 169/2008 • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI, INSEGNAMENTO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”, INSEGNANTE UNICO NELLA SCUOLA PRIMARIA • GLI EMANANDI REGOLAMENTI ATTUATIVI CHE RIDIFINERANNO IL QUADRO GENERALE DEL I E II CICLO DI ISTRUZIONE

  26. IL D.P.R 275/99, ART.1 • AUTONOMIA FUNZIONALE, IN FUNZIONE DELLA MISSION LORO AFFIDATA, NEL RISPETTO DELLE FUNZIONI DELEGATE ALLE REGIONI E AGLI ENTI LOCALI, AI SENSI DEGLI ART.138 E 139 DEL DL.VO 112/98 • PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE MIRATI ALLO SVILUPPPO DELLA PERSONA UMANA, ADEGUATI ALLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI SOGGETTI AL FINE DI GARANTIRE LORO IL SUCCESSO FORMATIVO, COERENTEMENTE CON LE FINALITA’ E GLI OBIETTIVI GENERALI DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E CON L’ESIGENZA DI MIGLIORARE L’EFFICACIA DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

  27. IL D.P.R. 275/99, ART.3 • OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA PREDISPONE, CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTE LE SUE COMPONENTI, IL POF, DOCUMENTO COSTITUTIVO DELL’IDENTITA’ CULTURALE E PROGETTUALE DELLA SCUOLA • IL POF ESPLICITA LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA CHE LE SCUOLE ADOTTANO IL POF E’ COERENTE CON GLI OBIETIVI GENERALI ED EDUCATIVI DEI DIVERSI TIPI ED INDIRIZZI DI STUDI DETERMINATI A LIVELLO NAZIONALE A NORMA DELL’ART.8

  28. D.P.R.275/99, ART.8 • COMPETENZE DEL MIUR: • OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO • OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI • DISCIPLINE ED ATTIVITA’ COSTITUENTI LA QUOTA NAZIONALE DEI CURRICOLI ED IL RELATIVO MONTE ORE ANNUALE • L’ORARIO OBBLIGATORIO ANNUALE COMPLESSIVO DEI CURRICOLI COMPRENSIVO DELLA QUOTA NAZIONALE OBBLIGATORIA E DI QUELLA OBBLIGATORIA RISERVATA ALLE SCUOLE • I LIMITI DI FLESSIBILITA’ TEMPORALE PER LA COMPENSAZIONE TRA DISCIPLINE • GLI INDIRIZZI GENERALI CIRCA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI, IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E DEI DEBITI FORMATIVI • I CRITERI GENERALI PER L’ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI NEL SISTEMA INTEGRATO ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO

  29. D.P.R. 275/99, ART.4 • LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADOTTANO FORME DI FLESSIBILITA’ DIDATTICA AL FINE DI INDIVIDUARE PERCORSI FORMATIVI, CHE CONCRETIZZANO GLI OBIETTIVI NAZIONALI, PROMUOVENDO LE POTENZIALITA’ DI CIASCUNO E REGOLANDO I TEMPI DELL’INSEGNAMENTO NEL MODO PIU’ ADEGUATO AL TIPO DI STUDI ED AI RITMI DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI: • ARTICOLAZIONE MODULARE DEL MONTE ORE ANNUALE DI CIASCUNA DISCIPLINA ED ATTIVITA’ • DEFINIZIONE DI UNITA’ DI INSEGNAMENTO NON COINCIDENTI CON L’UNITA’ ORARIA DI LEZIONE ED UTILIZZAZIONE, NELL’AMBITO DEL CURRICOLO OBBLIGATORIO, DEGLI SPAZI ORARI RESIDUI • ATTIVAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI • ARTICOLAZIONE MODULARE DI GRUPPI DI ALUNNI PROVENIENTI DALLA STESSA O DA DIVERSE CLASSI O DA DIVERSI ANNI DI CORSO • AGGREGAZIONE DELLE DISCIPLINE IN AREE E AMBITI DISCIP.

  30. D.P.R. 275/99, ART.4 • LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ASSICURANO LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI RECUPERO, DI SOSTEGNO, DI CONTINUITA’ E DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, COORDINANDOSI CON LE INIZIATIVE EVENTUALMENTE ASSUNTE DAGLI ENTI LOCALI IN MATERIA DI PERCORSI INTEGRATI • LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INDIVIDUANO, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE, LE MODALITA’ ED I CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ED I CRITERI PER LA VALUTAZIONE PERIODICA DEI RISULTATI, I CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ED IL RECUPERO DEI DEBITI

  31. D.P.R. 275/99, ART.5 • L’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA: • ADATTAMENTO DEL CALENDARIO SCOLASTICO IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DERIVANTI DAL POF, NEL RISPETTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA ESERCITATE DALLE REGIONI (ART.138 DEL DL.VO 112/98) • ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DELL’ORARIO COMPLESSIVO DEL CURRICOLO E DI QUELLO DELLE SINGOLE DISCIPLINE ED ATTIVITA’, FERMO RESTANDO L’ARTICOLAZIONE DELLE LEZIONI IN NON MENO DI CINQUE GIORNI SETTIMANALI E NEL RISPETTO DEL MONTE ORE ANNUALE PREVISTO PER LE SINGOLE DISCIPLINE ED ATTIVITA’ OBBLIGATORIE

  32. D.P.R. 275/99, ART. 6 E 7 • LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ESERCITANO L’AUTONOMIA DI RICERCA (PROGETTAZIONE FORMATIVA E RICERCA VALUTATIVA, AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO, INNOVAZIONE METODOLOGICA E DISCIPLINARE, DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA E SUA DIFFUSIONE …) SVILUPPANDO LO SCAMBIO DI DOCUMENTAZIONE CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI. • LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE POSSONO PROMUOVERE OD ADERIRE AD ACCORDI DI RETE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE PROPRIE FINALITA’ ISTITUZIONALI. L’OGGETTO DELL’ACCORDO PUO’ RIGUARDARE TUTTE LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA (ATTIVITA’ DIDATTICA, RICERCA, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’). GLI ORGANI DELIBERANTI SONO IL C.d.I., IN OGNI CASO, ED IL COLLEGIO DOCENTI PER ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE. • LE SCUOLE POSSONO ADERIRE A CONSORZI PUBBLICI E PRIVATI PER ASSOLVERE A COMPITI ISTITUZIONALI COERENTI CON IL POF.

  33. IL POF • IL POF E’ UN PIANO CHE ESPLICITA ATTIVITA’ ED AZIONI CHE REALIZZANO I PRINCIPI E LE SCELTE CUI LA SCUOLA SI ISPIRA • IL POF QUINDI DICHIARA LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO FORMATIVO DELLA SCUOLA, NEL QUALE SONO PRESENTI MOLTEPLICI ELEMENTI: • LA DIMENSIONE EDUCATIVA E DIDATTICA • LA DIMENSIONE VALUTATIVA • LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONALE • LA DIMENSIONE RELAZIONALE E PARTECIPATIVA • LA DIMENSIONE COMUNICATIVA • LA DIMENSIONE DI INTERAZIONE CON IL TERRITORIO, LE ALTRE SCUOLE, ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

  34. ILPOF • IL POF DETERMINA LE CARATTERISTICHE • DELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO, RIPORTATE NELLA CARTA DEI SERVIZI • DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO • DEL PROGRAMMA ANNUALE • IL POF ASSUME EFFICACIA GIURIDICA PER TUTTE LE AZIONI PIANIFICATE • IL POF INDIVIDUA OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE MEDIANTE L’ATTIVAZIONE DI PROCESSI ED INDIVIDUA STRUMENTI DI RIESAME E DI AUTOVALUTAZIONE

  35. LA STRUTTURA DEL POF • PROCEDURE DI PREDISPOSIZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL POF • PRESENTAZIONE DEL POF (SIGNIFICATIVITA’, CHIAREZZA..) • ANALISI DEL CONTESTO • SCELTE EDUCATIVE ( I VALORI, LA MISSION, LE FINALITA’ EDUCATIVE) • LE SCELTE CURRICOLARI ( GLI OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO DELLE DISCIPLINE, LE ATTIVITA’, GLI INDIRIZZI METODOLOGICI E VALUTATIVI, IL RECUPERO DEI DEBITI ED IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI) • LE SCELTE DIDATTICHE ( METODOLOGIE DI LAVORO, INDIVIDUALIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO E PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, GRUPPI DI LAVORO COOPERATIVO, DIDATTICA LABORATORIALE, CLASSI APERTE, INTEGRAZIONE DELLE DISABILITA’)

  36. LA STRUTTURA DEL POF • LE SCELTE DIDATTICHE ( COMPRESENZE, TECNICHE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE…) • SCELTE ORGANIZZATIVE (COERENTEMENTE INTERCONNESSE A QUELLE CURRICOLARI E DIDATTICHE RIGUARDANO LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, MATERIALI E FINANZIARIE) • SCELTE DI PARTECIPAZIONE (COINVOLGIMENTO DI STUDENTI, GENITORI ED OPERATORI ALL’INTERNO DELLA SCUOLA) • SCELTE DI GESTIONE FINANZIARIA (NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE) • SCELTE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

  37. DAL CURRICOLO AL PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO AL CURRICOLO • LA LEGGE 53/2003: • SEMPRE NELL’AMBITO DEI PRINCIPI GENERALI, INDIVIDUATI A LIVELLO EUROPEO, DELL’APPRENDIMENTO PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA ED IL SUCCESSO FORMATIVO, NONCHE’ DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, MODIFICAVA IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO FONDATO SUL CURRICOLO A FAVORE DEL PSP E DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO • I PRINCIPI DI FONDO RIMANGONO QUELLI DEL SUCCESSO FORMATIVO, DELL’APPRENDIEMNTO PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA , DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

  38. DAL CURRICOLO AL PSP AL CURRICOLO • CON LE INDICAZIONI NAZIONALI PER CURRICOLO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SI RITORNA ALLA SCELTA DELLA COSTRUZIONE CURRICOLARE, INTORNO ALLA QUALE SI INDIVIDUA UNA SPERIMENTAZIONE BIENNALE ALL’INTERNO DELLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, ANCORA IN CORSO, SU UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO PRESENTE IN DETTE INDICAZIONI • I PRINCIPI DI FONDO RESTANO QUELLI DEL SUCCESSO FORMATIVO, DELL’APPRENDIMENTO PER TUTTO L’ARCO DELLA VITA, DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

  39. I TERMINI SIGNIFICATIVI DELLE INDICAZIONI NAZIONALI • CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA • DISCIPLINE ED AREE DISCIPLINARI NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO: AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA, AREA STORICO-GEOGRAFICA, AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA • TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE, COLLOCATI AL TERMINE DELA SCUOLA DELL’INFANZIA, DELLA SCUOLA PRIMARIA, DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: PERCORSI DA SEGUIRE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE ●OBIETTIVI DI APPRENDIEMNTO TAPPE STRATEGICHE DEL PERCORSO CHE CONDUCE AI TRAGUARDI, COLLOCATI AL TERMINE DEL 3° E 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA, DEL 3° DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

  40. I TERMINI SIGNIFICATIVI DELLE INDICAZIONI NAZIONALI • LA VALUTAZIONE: • DEGLI ALUNNI: CRITERI GENERALI AFFIDATI AGLI OOCC • AGLI INSEGNANTI LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE IN BASE AI CRITERI FISSATI COLLEGIALMENTE • ALLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE L’AUTOVALITAZIONE DI ISTITUTO • ALL’INVALSI • RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’INTERO SISTEMA

  41. I TERMINI SIGNIFICATIVI DELLE RECENTI INNOVAZIONI • NELLA SCUOLA PRIMARIA, PUR MANTENDO VALIDO L’ASSETTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI: • SUPERAMENTO DELL’ASSETTO A MODULO E DELLE COMPRESENZE, INSEGNANTE UNICO • VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE EFFETTUATE CON VOTI NUMERICI ESPRESSI IN DECIMI • ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO SETTIMANALE A: • 24, 27 ORE, A SCELTA DELLA FAMIGLIA • 30 , 40 ORE, A RICHIESTA DELLA FAMIGLIA, • SENZA COMPRESENZE E NEI LIMITI DELLE RISORSE DELL’ORGANICO ASSEGNATO

  42. I TERMINI SIGNIFICATIVI DELLE RECENTI INNOVAZIONI • NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO: • ALLA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI SI AGGIUNGE LA VALUTAZIONE, SEMPRE IN DECIMI, DEL COMPORTAMENTO • LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFERIORE A SEI DECIMI COMPORTA LA NON AMMISSIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO O ALL’ESAME DI STATO INTRODUZIONE IN TUTTI GLI ORDINI E GRADI DI SCUOLA DELL’INSEGNAMENTO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” DA IMPARTIRE NELL’AMBITO DEL MONTE ORE DELLE AREE STORICO-GEOGRAFICA E STORICO-SOCIALE

More Related