1 / 31

LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B

LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B. Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati 11-12 Novembre 2003. ATLAS & CMS btW. Gli argomenti che tratterò: t σ tt , top singolo, m t W m W e fit elettrodebole b

doli
Download Presentation

LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati 11-12 Novembre 2003

  2. ATLAS & CMS btW Gli argomenti che tratterò: • t • σtt, top singolo, mt • W • mW e fit elettrodebole • b • trigger e canali di benchmark LHC: Fisica EW e Fisica del B

  3. Previsioni √s [TeV] Luminosità [cm-2s-1] ∫L [fb-1/y] TeVatron 2 <1032 0.3 LHC (bassa luminosità) 14 2x1033 20 LHC LHC (alta luminosità) 14 1034 100 TeVatron - - LHC: Fisica EW e Fisica del B

  4. Misura accurata di mt Produzione e decadimenti Vincoli su mH Eventi di top fondo dominante per ricerche di nuova fisica alla scala del TeV Perché studiare il quark top? DØ mt=174.3±3.2±4.0 GeV/c2 (CDF+DØ) • uno dei parametri fondamentali del Modello Standard LHC: Fisica EW e Fisica del B

  5. Produzione di coppie tt - - • LHC sarà una “top factory” • σ(pp→tt)NLO+∑NLL=833 pb per √s=14 TeV (100xTeVatron) • Bassa luminosità: 16M tt per anno • 10% qq’ / 90% gg • Misura di σtt e nuova fisica: • risonanze pesanti>>> picco nello spettro tt • t→H+b >>> deficit apparente in σtt [SM: Br(t→W+b)≈1] - R.Bonciani, S.Catani, M.L.Mangano, P.Nason, Nucl.Phys B529(1998) 424 - - LHC: Fisica EW e Fisica del B

  6. Dileptoni BR≈5%  0.8x106 ev/y nessun top ricostruito leptoni isolati di alto pT Leptone singolo BR≈30%  5x106 ev/y un top ricostruito b-tag fondamentale Completamente adronico BR≈45%  7x106 ev/y entrambi i top ricostruiti fondo: multi-jet QCD Modello Standard: BR(t→W+b)≈99.9% stato finale dipendente dai decadimenti del W Decadimenti W Decay Mode ln ln W- jj jj g,q b b b b b t W+ ln ln jj jj g g,q t b b b b b (2) (3) (1) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  7. Ricerca di risonanze 830 fb sxBR richiesto per la scoperta σxBR [fb] 30 fb-1 300 fb-1 1 TeV/c2 mtt [GeV/c2] - • Molti modelli teorici prevedono l’esistenza di risonanze che decadono tt • SM Higgs (ma BR sfavorevole rispetto a decadimaneti WW e ZZ) • modelli Technicolor, strong ElectroWeak Symmetry Breaking, Topcolor, produzione di “coloroni” • […] • Studio di risonanza Χ noti σΧ, ΓΧ e BR(Χ→tt) • canale semileptonico • neutrino da ETmiss • ETmiss=ET;mℓn=mW|pz| • molti jet (tra 4 e 10) • Efficienza di ricostruzione • 20% mtt=400 GeV/c2 • 15% mtt=2 TeV/c2 - n n LHC: Fisica EW e Fisica del B

  8. Produzione di top singolo Wt 62.2 pb A.Belyaev, E.Boos, Phys.Rev.D63, 034012 +16.6 -3. 7 • Determinazione diretta del vertice tWb(=Vtb) • σ predetta dal Modello Standard (tranne l’accoppiamento) • Discriminanti per la misura della σ dei 3 segnali: • molteplicità dei jet (più elevata per Wt) • più di un b-jet (aumenta segnale W* rispetto a Wg) • distribuzione della massa invariante jet-jet (mjj≈mW per Wt e non per gli altri) 2-2 2-3 Wg Fusion 245±27 pb S.Willenbrock et al., Phys.Rev.D56, 5919 W* 10.2±0.7 pb M.Smith et al., Phys.Rev.D54, 6696 LHC: Fisica EW e Fisica del B

  9. Analisi top singolo - - Wg(2-2 + 2-3) [54.2 pb] Wt [17.8 pb] W* [2.2 pb] • Fondi principali [σxBR(W→ℓn), ℓ=e,μ]: • ttσ=833 pb [246 pb] • Wbbσ=300 pb [66.7 pb] • Wjjσ=18x103 pb [4x103 pb] • Trigger di L1: leptone singolo pT>20 GeV/c • Capacità di estrarre il segnale dal fondo dipende da: • rate di leptoni “fake” (utilizzo dei sistemi di tracciatura) • b-tag (εb=60%, εc=10%, εuds=1% a bassa luminosità) • ricostruzione e veto di jet di bassa energia (2,3 jet ET>30 GeV) • identificazione jet in avanti (quark “spettatore” q’ in Wg) • Studio dei 3 processi separatamente • W’ pesante  aumento in canale-s di W*: σ(W*) σ(W*)/σ(Wg) • FCNC gu→t  diversa distribuzione angolare: σ(W*)/σ(Wg) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  10. Risultati top singolo • Risultati per ∫L=30 fb-1 - - ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) • CDF: 14 pb (18 pb canale-s 13 pb canale-t) • D0: 17 pb canale-s e 22 pb canale-t SM: σSM=2.43±0.32 pb * PDF+μ(scale)+δmt LHC: Fisica EW e Fisica del B

  11. Massa del quark top • La ricostruzione inizia con mW • “ricostruzione” neutrino • ETn=ETmiss • mℓn=mW • combinatorio con coppie di jet • mjj=mW • Metodi statistici per determinare mt • mjjb= mℓnb BR≈30% ricostruzione trigger Efficienza di selezione: ~5-10%: • leptone isolato pT>20 GeV/c • ETmiss>20 GeV • 4 jet con ET>40 GeV • >1 b-jet (b40%, uds10-3, c10-2) Fondo: <2% W/Z+jet, WW/ZZ/WZ ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  12. Ricostruzione di mt mW • Simulazione veloce e completa sono in accordo • controllo su 60000 eventi • σ(mt)full=13.4 GeV/c2 • σ(mt)fast=11.9 GeV/c2 • lineare in mt • indipendente da top pT mt (fast sim) j2 j1 b-jet δmtstat=0.10 GeV/c2 ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  13. Errori su mt Errori per esperimento • calibrazione in energia dei jet • obiettivo: 1% per jet leggeri e 1% per b-jet (da W→jj dell’evento e Z(→ee,μμ)+j) • funzione di frammentazione del quark b • variazione del parametro di Peterson εb=-0.0060(+0.0025) • radiazione di stato iniziale e finale (ISR e FSR) • incertezza del 10% (da as) • conoscenza del fondo • fondo trascurabile (S/B≈70) e comunque a LHC la statistica non mancherà… LHC: Fisica EW e Fisica del B

  14. Metodi alternativi - Dalla combinazione si potrà raggiungere δmt=1 GeV/c2 ? • Eventi tt ad alto pT • separazione in due emisferi • maggiore sovrapposizione tra i jet • Canale leptonico [2x(W→ℓn), ℓ=e,μ] • due leptoni carichi (ma anche due neutrini) • molto dipendente dalla descrizione del Monte Carlo • Sezione d’urto σtt • altissima statistica, sistematiche differenti • limitata da incertezza su PDF (10%δmt=4 GeV/c2) • La sfida: decadimenti b esclusivi con prodotti massivi (es.: J/y) • correlazione con mt e poco fondo • BR(tt→qqbℓn+J/y→ℓℓ)=5x10-5: alta luminosità - ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  15. Il fit elettrodebole da decadimenti n, m decadimenti dei mesoni GF (1) VCKM (4) • Misure precise = • test di validità del Modello Standard • informazioni sul parametro mancante mH (correzioni radiative) mfermioni (9) da misure dirette SM (17 parametri) predictions mbosoni (2) (fino a 0.1%) mH [mH>114.4 GeV/c2 @ 95% C.L.] Esempio: mW=mW(mt2, log(mH)) H  ln(mH/mW) t  mt2 LHC: Fisica EW e Fisica del B

  16. Dove siamo… EXCLUDED direct indirect mH=91 GeV/c2 +58 -37 • Le incertezze su mt e mW sono importanti per il fit elettrodebole • Ogni “osservabile” può essere calcolato in funzione di: Δhad, s(mZ), GF, mZ, mt, mH • Prospettive TeVatron RunII mt2.5 GeV/c2mW25 MeV/c2mH/mH35% (mH/mH  53%) mH<211 GeV/c2 @ 95% CL 35% shift in mH per shift di 5 GeV/c2 (1) in mt! Attuali input: mt=174.3 ±5.1(exp) GeV/c2 mW=80.426 ±0.035(exp) GeV/c2 mZ=91.1875 ±0.0021(exp) GeV/c2 Z=2.4952 ±0.0023(exp) GeV Per avere simile impatto su mH: ΔmW≈0.7x10-2Δmt LHC: Fisica EW e Fisica del B

  17. Massa del W n e W beam line (missing pT) regione di fit • Sezione d’urto WW troppo bassa • W singola: non è possibile determinaredirettamente mW • c’è il neutrino… ma anche molta statistica! • massa trasversa:mTW=[2pTℓ∙pTn∙(1-cosΔφ)]½ Efficienza di selezione: ~20% con • leptone isolato pT>25 GeV/c • ETmiss>25 GeV • No jet con ET>30 GeV • Recoil |u|<20 GeV/c 60 milioni di W/10 fb-1! (50xTeVatron RunII) δmWstat=2 MeV/c2 con 10 fb-1 ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  18. Sistematici dovuti alla teoria pTW: 5 MeV/c2 pTZ da Z→ℓℓ e si usa pTW/pTZ per modellare il Monte Carlo (accordo tra pTW e pTZ al 10% per pTW,Z<20 GeV/c) PDF: 10 MeV/c2 molti canali diversi (W, Z, gj, gg) ΓW: 10 MeV/c2 da R a BR(W→ℓn) [SM, fattore limitante è σW/σZ], per ora ΓW=2.124(41) GeV Decadimenti radiativi: 10 MeV/c2 ma c’è ancora da lavorare (teoria+W→ℓng) Normalizzazione e andamento del fondo: 5 MeV/c2 conoscere il fondo: e al 30%, μ al 7% Sistematici dovuti al rivelatore Scala di E/p del leptone: 15 MeV/c2 mZ da Z→μμ (Z→ee): ma bisogna raggiungere precisione di 0.02% (ATLAS: mappa del campo magnetico al 0.1% e material budget del sistema tracciante a O(%)) Risoluzione E/p del leptone: 5 MeV/c2 ΓZ + dati dai test beam (ma occorre conoscere la risoluzione a 1.5% su E e p) Modellizzazione del recoil: 5 MeV/c2 da Z→ℓℓ (scala come 1/√NZ) Errori su mW Totale: 25 MeV/c2/10 fb-1 potrebbe essere raggiunto per esperimento (15 MeV/c2/10 fb-1 dalla combinazione dei risulati di ATLAS e CMS) … sarà davvero così? Modello Standard per determinare W ! da LEP dalla teoria LHC: Fisica EW e Fisica del B

  19. Conseguenze (da δmt e δmW) Grazie a M.Grunewald e Roberto Chierici direct EXCLUDED mH=73 GeV/c2 +20 -16 • Se il fit elettrodebole viene ripetuto cambiando gli errori su mt e mW • mW=15 MeV/c2 • mt=1 GeV/c2 • valori centrali attuali (mH/mH  25%) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  20. Fisica del B a LHC W 25 Hz 19 GeV/c b/c • Programma • Decadimenti rari • violazione di CP • mixing B0 • Produzione di b a LHC • luminosità: 2x1033 cm-2s-1 ( 1034 cm-2s-1) • s = 0.5 mb  O(105-106) bb/s • O(100) ev/s su nastro per tutti i canali di fisica interessanti • La strategia di trigger è fondamentale s - Trigger muoni: solamente ~5 Hz b/c (1 Hz107 ev/y a bassa luminosità) Non è abbastanza per decadimenti con Br<10-4 e εsel<10% LHC: Fisica EW e Fisica del B

  21. High-Level Trigger • Come si può migliorare il trigger di b? • utilizzo dei sistemi di tracciatura • algoritmi che richiedano solo una frazione di dati • Region of Interest (RoI) • ricostruzione tracce • quasi offline • condizioni di stop • velocità di esecuzione • misure di timing degli algoritmi Gli algoritmi HLT si possono suddividere in 2 categorie: • Ricostruzione e identificazione di oggetti (μ,e,,jet,…) ”Trigger elements” • Validazione di topologie (tagli di fisica sugli oggetti ricostruiti) ”Hypothesis algorithm” LHC: Fisica EW e Fisica del B

  22. ATLAS & CMS startup Camere μ: Trigger L1 limitato a |η|<2.1 (< elettronica) Pixel Vertex detector: 2 layer invece di 3 Riduzione dei trigger processors Pixel Vertex detector: 2+1 layer invece di 3+2 ? TRT (straw tubes): accettanza limitata |η|<2 LHC: Fisica EW e Fisica del B

  23. Fisica del b Canali di benchmark : • Di-muon Trigger L1: • Bs→μμ • Bs→J/(→μμ) (→KK) • Canali adronici (Trigger L1 di singolo muone sul secondo b→μ): • Bs→Ds(→π(→KK))π LHC: Fisica EW e Fisica del B

  24. Decadimenti rari: Bs→μμ • FCNC b→s o b→d a livello di loop nel Modello Standard • BR(Bs→μμ)=(3.5±1.0)x10-9 • correzioni MSSM (alto tanβ)nuova fisica • Br(Bs→μμ)=3x10-6(tanβ/50)6(200 GeV/mA)4 loop Occorre molta statistica: ATLAS e CMS (>luminosità) sono favoriti rispetto a LHCb LHC: Fisica EW e Fisica del B

  25. Analisi Bs→μμ Full Tracker HLT s = 46 MeV/c2 “The Trigger and Data Acquisition project, Volume II Data Acquisition & High-Level Trigger” CMS TDR 6.2 (2002) s = 74 MeV/c2 Analisi offline (SM BR=3.5x10-9) (L1 μ trigger in |h|<2.4 invece di |h|<2.1) 10 fb-1  7 eventi di segnale <1 fondo osservazione a 5σ con 30 fb-1 inoltre questo canale si può studiare anche ad alta luminosità A.Nikitenko, A.Starodumov, N.Stepanov, hep-ph/9907256 LHC: Fisica EW e Fisica del B

  26. - Oscillazioni Bs/Bs - Bs-Bs mixing: Δms 14.4 ps-1@ 95% CL - B0 e B0 sono gli autostati di flavour sovrapposizione degli autostati di massa BH e BL  Oscillazioni B0B0 con frequenza ΔmsmH-mL Difficoltà all’interno del Modello standard a giustifcare valori di Δms superiori a 25 ps-1nuova fisica s s - s s LHC: Fisica EW e Fisica del B

  27. Bs→Dsπ bb μ 4) Tagli topologici fra Bs e μ 3) Minv tra i Ds ricostruiti e π 2) Minv dei π con i candidati f 1) Minv delle coppie di K± 0) Ricostruzione parziale tracce  π- K+ K- BsDs π+ - LHC: Fisica EW e Fisica del B

  28. Bs→Dsπ: misura di Δms  Ds Bs s=5 MeV/c2 s=25 MeV/c2 s=95 MeV/c2 1 anno a bassa luminosità (20 fb-1): L1: 1 kHz HLT: 5 Hz 300-400 eventi di segnale Δms fino a 20 ps-1 1000 eventi necessari per test SM: Δms 26 ps-1 @ 99% CL A.Giassi, F.Palla, A.Starodumov, CMS NOTE 2002/045 LHC: Fisica EW e Fisica del B

  29. Bs→Dsπ – prospettive 80K CDF 70K 60K ATLAS 50K Numero di Eventi per osservazione a 5σ 40K 30K 20K 10K 0 xs=Δms/Γs 2 fb-1 (RunIIa) e 6.5 fb-1 (RunIIb) ~2008 • Risoluzione in tempo proprio: t = 45 fs  t  pT/pT (L00+SVX) Sensibilità fino a xs 6070 Test dello SM (xs~30) con < O(10k) eventi Bassa Luminosità 30 fb-1 ~2008 • Risoluzione in tempo proprio: t = 60 fs Sensibilità fino a Δms<29.5 ps-1(xs<43) LHCb: 1 anno = 2 pb-1 72k B.Epp,V.M.Ghete,A.Nairz, EPJdirect CN3, 1-23 (2002) LHC: Fisica EW e Fisica del B

  30. B Trigger e tabella HLT • La banda di trigger dedicata alla fisica del B allo startup di LHC dipenderà da: • Luminosità • Minore luminosità  maggiore banda B trigger • Rate del fondo • Il “fattore di sicurezza”… • ₤€ r¥$or$€ f¥nanz¥ar¥€ • Per acquistare trigger processors • Inoltre è allo studio la possibilità di abbassare le soglie per il trigger di B quando la luminosità sarà più bassa durante il fill di LHC LHC: Fisica EW e Fisica del B

  31. Conclusioni – Fisica tWb • Le conclusioni (a 4 anni dalla partenza di LHC): • t • calibrazioni (energia jet, leptoni isolati, b-tag) • primi risultati post-calibrazione dalla fisica del top • W • la fisica elettrodebole di precisione potrebbe essere possibile a LHC • prossimo passo: analisi più sofisticate con descrizione più dettagliata dei rivelatori • b • ATLAS e CMS competitivi anche se non progettati per la fisica del B • le condizioni iniziali di LHC saranno fondamentali: minore luminosità  maggiore fisica del B LHC: Fisica EW e Fisica del B

More Related