1 / 32

Equilibri in soluzione

Equilibri in soluzione. Teorie acido-base Auto-ionizzazione dell’acqua Strutture e forza di acidi e basi (X-O-H) Concentrazione H + e pH. Equilibri di scambi di protoni. X-H ⇄ X - + H + X-OH ⇄ X + + OH - X-O-H ⇄ X-O - + H + X-O-H ⇄ X + + OH - Caso speciale:

duena
Download Presentation

Equilibri in soluzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Equilibri in soluzione • Teorie acido-base • Auto-ionizzazione dell’acqua • Strutture e forza di acidi e basi (X-O-H) • Concentrazione H+ e pH

  2. Equilibri di scambi di protoni X-H ⇄ X- + H+ X-OH ⇄ X+ + OH- X-O-H ⇄ X-O- + H+ X-O-H ⇄ X+ + OH- Caso speciale: H-O-H ⇄ H+ + OH- Equilibrio aA + bB ⇄ cC + dD

  3. Acidi • Hanno sapore acido • Corrodono i metalli • Producono ioni H+ (come H3O+) nell’acqua • Producono anche uno ione negativo (-) • Reagiscono con le basi per formare sali e acqua

  4. Basi • Hanno sapore amaro, gessoso • Sono elettroliti • Al tatto sono saponosi e viscidi • Producono ioni OH- nell’acqua • Reagiscono con gli acidi a dare sali e acqua

  5. Definizioni di acido e base ARRHENIUS Acido: sostanza che in soluzione acquosa rilascia H+ HNO3 H+ + NO3- Base:sostanza che in soluzione acquosa rilascia OH- KOH K+ + OH- BRONSTED-LOWRY Acido: sostanza che in soluzione acquosa rilascia H+ HNO3 H+ + NO3- Base: sostanza che in soluzione acquosa accetta H+ OH- + H+ H2O NH3 + H+  NH4+

  6. Definizioni di acido e base La definizione più estensiva di acido e base è data da Lewis LEWIS Acido: sostanza (elettrofila) che tende ad accettare doppietti elettronici Base: sostanza(nucleofila) tende a cedere doppietti elettronici A + B: B:A Acido Base Addotto (o complesso) OH- + H+ H2O NH3+ H+  NH4+ BF3 + :NH3  BF3:NH3

  7. Broensted- Lowry: acidi e basi coniugate AH+ B⇄A- + HB AH cede un protone e diventa A- ACIDO B accetta un protone e diventa BH  BASE Se AH è donatore di H+, A- è accettore Se B è accettore di protoni, BH è donatore Acido (AH)  base coniugata (A-) Base (B)  acido coniugato (BH)

  8. base acido acido base NH3 +H2ONH4+ + OH- L’ammoniacaacquista un protone dall’acqua, trasformandosi nell’acido coniugatoione ammonio. L’acquacede un protone all’ammoniaca, trasformandosi nella base coniugataOH-.

  9. NH3 + H2O NH4+ + OH- acido coniugato base coniugata base acido Nella reazione inversa, OH- riceve un protone dallo ione ammonio. In questa reazione lo ione ammonio si comporta quindi da acido e lo ione OH-si comporta da base.

  10. Acidi e basi di Lewis • Acido: accettore di un doppietto di elettroni • Base: donatore di un doppietto di elettroni A + :B = A-B (complesso) Acido + Base formano un legame covalente

  11. Equilibridi Broensted • Le soluzioni di acidi e basi coniugati vanno velocemente all’equilibrio • Acidi e basi scambiano protoni con l’acqua e ne modificano le caratteristiche AH(aq) + H2O ⇄ A-(aq) + H3O+ H2O + B(aq) ⇄ OH-(aq) + BH Acido1 + base2 ⇄ base1 + acido2

  12. Equilibri delle soluzioni di acidi e basi • L’equilibrio per un acido • Per una base

  13. Ioni come acidi o basi • Se acido acetico è acido, • lo ione acetato è una base • Se ammoniaca è una base, • lo ione ammonio è un acido Quindi: Gli anioni possono essere basi I cationi possono essere acidi

  14. Auto-ionizzazione dell’H2O H2O + H2O H3O+ + OH- L’acqua è anfiprotica: può agire da acido e da base L’acqua ionizza se stessa: Autoionizzazione = 1.8 • 10-16 (a 25 °C) dato che la kc è molto piccola possiamo assumere costante la [H2O] = 1000/18 = 55.5 moli/litro Kc • [H2O]2 = Kw = [H3O+][OH-] = 10 -14 Prodotto ionico dell’acqua

  15. [H3O+] · [OH-] Kc = [H2O]2 2 H2O H3O+ + OH- Kw = [H3O+] · [OH-] = 1·10-14 [H3O+]2 = 1.0 x 10-14 [H3O+] = [OH-] = 1·10-7 a 25°C

  16. H+EXTRA H2O H+ + OH- Kw = [H+][OH-] = 10 -14 [H+] = [OH-] = 10 -7 quando in una soluzione acquosa [H+] = [OH-]  la soluzione è detta neutra Se aumentiamo la [H+], aggiungendolo dall’esterno, in base alla legge di azione di massa l’equilibrio si sposterà verso sinistra (in direzione dei reagenti). Ma dovendo comunque la KW rimanere costante risulterà al nuovo equilibrio: [H+] > [OH-]. esempio Equilibrio iniziale Kw = [H+][OH-] = 10-7• 10-7 = 10-14 Nuovo equilibrio Kw = [H+][OH-] = 10-5• 10-9 = 10-14 Si applica, naturalmente, lo stesso principio se si riduce la [H+] o si aumenta o riduce la [OH-]

  17. Relazione in soluzione acquosa tra le concentrazioni molari di H+ e OH-

  18. [H3O+] · [NO2-] [H3O+] · [NO2-] = 4.5 · 10-4 Ka= Ka (= Kc ·[H2O]) = [HNO2] [HNO2] pKa = 3.35 HNO2 + H2O H3O+ + NO2- [H3O+] · [NO2-] Kc = [HNO2] · [H2O]

  19. [NH4+] · [OH-] Kc = [NH3] · [H2O] [NH4+] · [OH-] Kb (= Kc ·[H2O]) = [NH3] NH3 + H2O NH4+ + OH- Kb = 1,8 x 10-5 pKa = 4,75

  20. Forza di acidi e basi CH3COOH HCl Mg HCl CH3COOH ddH2O

  21. Acidi e basi forti • Se la Ka di un acido è molto alta, esso è tutto dissociato: Acido forte (Es. HCl) • Se la Kb di una base è molto alta, essa è tutta dissociata: Base forte (Es. NaOH) • Le forme coniugate sono deboli!!!

  22. ACIDI FORTI

  23. BASI FORTI

  24. Acidi deboli • Se un acido ha una Ka <<1 esso è poco dissociato: acido debole. (Es acido acetico: Ka = 1.8 x 10-5 M) • La maggior parte del reagente è nella forma indissociata : CH3COOH, e solo una piccola frazione è dissociata: CH3COO- • Comportamento comune a tutti gli acidi organici carbossilici, e ioni ammonio

  25. Acidi deboli ACIDI DEBOLI

  26. Basi deboli • L’ammoniaca ha Kb = 1.8 x 10-5 M, quindi in soluzione è quasi tutta nella forma NH3, e solo una piccola frazione è come NH4+ • E’ una base debole, come tutte la ammine ed anioni degli acidi carbossilici

  27. BASI DEBOLI

  28. Forza di acidi e basi in Acqua In soluzione acquosa la forza della coppia acido/base viene misurata in rapporto alla forza della coppia H3O+/H2O AH + H2O A- + H3O+

  29. La forza di acidi e basi in acqua • Un composto AH che è un donatore di protoni più forte di H3O+ può cedere H+ ad H2O, ed è un acido forte • Se come donatore di protoni ha una forza < H3O+ ma > H2O è un acido debole • Se la sua forza è < H2O è una base

  30. Acidi in acqua AH + H2O ⇄ A- + H3O+ acido1 ⇄ acido 2 Se AH: non è donatore di protoni, non è acido è un donatore meno forte di H3O+ , è un acido debole è un donatore più forte di H3O+ , è un acido forte

  31. Basi in acqua AH + H2O ⇄ AH2++ OH – Base1 ⇄ base 2 Se AH: non è accettore di protoni, non è una base è un accettore meno forte di OH–, è una base debole è un accettore più forte di OH–, è una base forte

More Related