1 / 44

Ordine dei Passeriformi

Ordine dei Passeriformi. Per saperne di più: Guida degli uccelli d’Europa, Nord Africa e vicino oriente – Ricca Editore. Per vedere un po’ di foto: www.birdphoto.fi – ricerca con il nome latino.

ebony
Download Presentation

Ordine dei Passeriformi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ordine dei Passeriformi Per saperne di più: Guida degli uccelli d’Europa, Nord Africa e vicino oriente – Ricca Editore Per vedere un po’ di foto: www.birdphoto.fi – ricerca con il nome latino

  2. - passeriformi s.m. pl. (zool.) ordine di uccelli di varie dimensioni, comprendente numerosi generi canori; hanno il capo piccolo e l'alluce volto all'indietro non reversibile. I PASSERIFORMI (9-10 cm / 5-6g) (115-130cm / 1300g)

  3. Fam. Alaudidi Passeriformi che vivono sul terreno, piumaggio marrone e bianco sporco. Venti specie circa. Unghia posteriore lunga e dritta. Molte specie hanno un volo canoro prolungato, librato o battuto e sono eccellenti cantori, capaci di imitare altre specie. Nidi sul terreno in ciuffi d’erba. Allodola- Nidifica in campagne aperte e coltivate, anche in prati stabili e brughiere. In Italia è presente come nidificante ma in declino, migratore e svernante. Cappellaccia- Nidifica nei campi, in siti industriali, lungo tratti ferroviari, porti, ecc. Presente in Italia come nidificante, svernante e migratore. Assente sulle catene montose Tottavilla- Nidifica in foreste aperte, pinete su suolo sabbioso, foreste miste o caducifoglie con radure e brughiere con boschi cedui sparsi. In Italia nidificante comune in collina e bassa montagna. Le popolazioni del nord migrano verso il S Europa. Elusiva e difficile da avvicinare. Altre specie: Calandrella, Calandrina, Calandra

  4. Fam. Irundinidi Passeriformi relativamente piccoli con ali lunghe e appuntite, adattati a vivere in prevalenza in aria, dove catturano insetti grazie al volo agile e veloce e all’apertura buccale grande. Becco piccolo e zampe corte. Migratori a lunga distanza, che svernano ai tropici. Sessi simili. Nido o in buchi scavati negli argini sabbiosi o in coppie abilmente costruite di fango, materiale vegetale e saliva. Topino- Nidifica in colonie lungo argini verticali sabbiosi o di terra. Visitatore estivo, sverna in O Africa tropicale. In Italia nidificante e migratore, in declino. Rondine- Nidifica in zone agricole con aie, villaggi, ecc. Visitatore estivo, sverna in Africa. In Italia nidificante e migratrice a lungo raggio, in declino. Balestruccio- Nidifica comunemente in colonie in paesi, fattorie e città, anche nelle campagne aperte; attratto dalle case ma anche dalle pareti rocciose. Visitatore estivo, sverna in Africa. In Italia, nidificante e migratore, in declino. Altre specie: Rondine rossiccia, Rondine Montana

  5. Fam. Motacillidi Passeriformi piuttosto piccoli, snelli, con coda lunga e becco appuntito; passano molto tempo sul terreno. Insettivori. Nido sul terreno tra ciuffi d’erba (Pispole) o in buchi e nicchie (Cutrettole). Coda molto lunga che agitano su e giù (Cutrettole e Ballerine). Calandro- Nidifica sulle dune sabbiose. Raro ma regolare durante le migrazioni. In Italia migratore e nidificante estivo. Sverna in Africa Pispola- Nidifica in campagne aperte, pascoli e torbiere. Stanziale in Gran Bretagna e Irlanda.In Italia migratore e svernante regolare, nidificante occasionale. Prispolone- Nidifica localmente in boschi aperti. In Italia migratore e nidificante più comune sulle alpi. Visitatore estivo, sverna in Africa. Ballerina Bianca- Nidificante comune in vari habitat, campagne aperte e coltivate vicine alle abitazioni. In Italia parzialmente sedentaria e migratrice, svernante. Altre specie: Calandro Maggiore, Spioncello, Spioncello marino, Prispolone indiano, Pispola Golarossa, Ballerina Gialla, Cutrettola

  6. Fam. Cinclidi Merlo Acquaiolo: Nidifica lungo corsi d’acqua poco profondi in aree montane, forestali, vicino a torrenti a scorrimento veloce con massi tondeggianti idonei come posatoi. Si immerge per catturare invertebrati acquatici, nuota sott’acqua usando le ali e può camminare sul fondo (aiutato dalle ossa dello scheletro che sono eccezionalmente solide). In Italia è stanziale, più abbondante sui rilievi alpini. • Fam. Bombicillidi Beccofrusone: Nidifica nella parte nord della fascia delle conifere, in remote foreste mature umide, ricche di licheni e di muschio. Nido su rami alti. In alcuni anni grandi stormi si muovono verso sud in inverno, raggiungendo l’Europa dell’Ovest. In Italia è specie invernale, tipicamente invasiva.

  7. Fam. Prunellidi Cinque piccoli passeriformi con caratteristiche dei passeri, dei silvidi e dei piccoli tordi, che trascorrono molto tempo sul terreno o tra gli arbusti. Sessi e classi di età molto simili. Si alimentano sul terreno, saltellando acquattati. Passera scopaiola- Nidi in grossi arbusti. In Italia è nidificante localizzata in montagna, svernante e migratrice regolare. Sordone- Nidifica nella regione alpina tra 1800 e 3000 m. Si rinviene nelle aree nude con rocce affioranti e piante erbacee. Nidi nelle fessure delle rocce. In Italia, sedentaria e nidificante sulle Alpi, più scarso in Appennino. Altre specie: Passera scopaiola golanera, asiatica e di radde.

  8. Fam. Turdidi Numerosa famiglia di passeriformi di taglia piccola e media con canti molto evoluti. Il piumaggio giovanile nella maggior parte dei casi è punteggiato. I veri tordi sono più grandi con zampe e becco robusti (18 sp.). I tordi più piccoli comprendono specie piuttosto diverse spesso brillantemente colorate (34sp.). Tordo Bottaccio- Nidifica in boschi, parchi e giardini ricchi di vegetazione. Popolazioni nel N migratrici, sverna ad ovest e Sud Europa. In Italia nidificante, svernante e migratore. Merlo- Nidifica in boschi, parchi e giardini in aree ricche di ginepro. Le popolazioni del N sono migratrici e svernano in Ovest dell’Europa. In Italia residente, svernante e migratore regolare. Passero solitario- Nidifica in habitat rocciosi, scoscesi, lungo le coste in forre montane. Stanziale, in Italia residente. Altre specie: Tordo Sassello, Cesena, Merlo dal collare, Tordela, Codirossone

  9. Fam. Turdidi Pettirosso- Nidifica in boschi, giardini, parchi, ecotoni forestali, con densa vegetazione e spazi aperti. In Italia, residente, migratore e svernante. Usignolo- Nidifica in boschi e boschetti con abbondante sottobosco, spesso in vicinanza dell’acqua. Visitatore estivo, sverna in S Africa. Pettazzurro- Nidifica in N Europa tra i salici nelle foreste montane umide di betulle, nel resto d’Europa in acquitrini con folti cespugli. In Italia migratore e svernante regolare. Codirosso comune- Nidifica in boschi, spesso decidui e misti, giardini e parchi. In Italia, nidificante comune al Nord. Culbianco- Nidifica in regioni aperte, pietrose con prati, spesso in brughiere, praterie costiere, pascoli, localmente lungo le spiagge costiere. In S Europa nelle regioni alpine ad alta quota. In Italia nidificante est., migratore regolare in declino. Sverna in Arica. Altre specie: Usignolo maggiore, Usignolo d’africa, Codirosso spazzacamino, Monachella, Stiaccino, Saltimpalo

  10. Fam. Silvidi 5 principali generi Sylvia: Spesso vivono in densi roveti o anche nei boschi. Piccoli ma robusti. La coda è stretta e squadrata. I maschi di solito sono rosso-ruggine o rosati su gola e petto. Sterpazzola Nella tassonomia tradizionale degli uccelli, i Silvidi sono una grande famiglia di piccoli uccelli mangiatori di insetti. Tutti vivono nei boschi o tra la vegetazione alta e la maggior parte sono migratori. Acrocephalus:Vivono soprattutto in zone umide aperte (canneti, cespugli). Snelli, becco lungo e appuntito e fronte piatta. Coda ampia e arrotondata. Cannaiola Forapaglie Locustella: Ricordano gli Acrocephalus, ma hanno coda più ampia e arrotondata e piumaggio più striato che è spesso più scuro. Canapino maggiore Hippolais e Iduna: Vivono in boschi o cespugli. Parenti stretti degli Acrecephalus, differiscono per: coda più squadrata e base del becco più ampia. Sessi simili. Phylloscopus: Nidificano nei boschi, passano molto tempo sulle cime degli alberi (ma il nido è sul terreno). La maggiori parte sono di taglia piccola con becco e zampe esili. Luì grosso

  11. Fam. Silvidi Capinera- Nidifica in aree boschive ombreggiate, in parchi e giardini con rigoglioso e alberati. Comune in gran parte d’Europa. Le popolazioni del N e O Europa sono migratrici a lungo raggio, quelle di O e S a corto raggio o residenti. Sterpazzola- Nidifica in aree con cespugli e arbusti ai margini dei boschi. Sverna a sud del Sahara. In Italia è migratrice e nidificante in tutta la penisola e in Sicilia. Forapaglie- Nidifica in aree paludose; in canneti (con cespugli) saliceti ripariali, in zona cespugliate acquitrinose. Sverna a sud del Sahara, in Italia è nidificante localizzato e migratore. Salciaiola- Nidifica in vasti canneti maturi, meno spesso in giuncheti. Visitatrice estiva, sverna a sud del Sahara. In Italia è migratrice e nidificante localizzata. Lui Piccolo- Nidifica in boschi, aperti e con alberi decidui di alto fusto e moderato strato arbustivo. Visitatore stivo, sverna nel mediterraneo, migratore e svernante regolare. Altre specie: Bigia Padovana, Beccafico, Bigiarella, Occhiocotto, Sterpazzola di Sardegna, Sterpazzolina, Magnanina e Magnanina Sarda, Pagliarolo, Forapaglie Castagnolo, Forapaglie macchiettato, Locustella fluviatile, Usignolo di fiume, Cannaiola e Cannaiola Verdognola, Cannareccione, Canapino e Canapino Maggiore, Lui Grosso, Lui Bianco, Lui Verde, Lui Verdastro.

  12. Fam. Silvidi I regoli sono per tradizione inclusi tra i Silvidi, tra i simili Phylloscopus, ma recenti ricerche genetiche hanno dimostrato che non sono parenti stretti dei silvidi. Le loro reali parentele devono essere ancora stabilite, per convenienza rimangono tra i silvidi assieme allo scricciolo (affine ai pigliamosche e ai tordi), essendo tutti piccole specie arboree. Regolo- Nidifica in foreste di conifere o miste, boschi fitti di abete rosso o bianco; sul continente ad alta quota. Parzialmente sedentario e parzialmente migratore. In Italia è nidificante sulle alpi e, più scarso, sugli appennini, migratore e svernante regolare. E IL PASSERIFORME Più PICCOLO D’EUROPA Fiorrancino- Nidifica in boschi decidui e misti, ma anche in boschi di conifere (o pini e cedri). Preferisce boschi a crescita più lenta rispetto al Regolo e può essere rilevato in siepi o in boschi misti con una più ricca presenza di alberi decidui. Migratore a corto raggio. In Italia è parzialmente sedentario, nidificante, migratore e svernante regolare. Scricciolo- Nidifica in aree boschive con denso sottobosco, in radure invase dalla vegetazione, anche in isole aride con siepi, zone cespugliate, pareti. In Italia è parzialmente sedentario, nidificante, migratore e svernante regolare.

  13. Fam. Muscicapidi Piccoli passeriformi, parenti dei tordi; sette specie autoctone nella regione. Scelgono posatoi sporgenti, dove stanno tranquilli tra una scorreria e l’altra per catturareinsetti. Zampe corte, piedi minuti e becco grande ma appuntito (ampio angolo della bocca). Spesso scuotono coda e ali. Piumaggio macchiettato nei juv. Pigliamosche- Nidifica in giardini, parchi foreste con piccole radure e zone aperte. Visitatore estivo, sverna in Africa. In Italia è nidificante, meno comune in S Italia, e migratore. Nidi in nicchie su tronchi o edifici, spesso su un ramo rampicante contro una parete. Pigliamosche pettirosso- Nidifica in vari habitat forestali, con ricco sottobosco e un ruscello o altre zone umide, preferisce boschi decidui ma anche misti. Visitatore estivo, svernante in O Asia. In Italia è migratore raro (Prob). Balia nera- Nidifica in giardini, foreste miste e decidue, e nella taiga. Visitatore estivo, svernante in O Africa. In Italia è nidificante occasionalmente e migratrice. Attratto da querce mature per la chioma ampia e ricca di fauna di insetti. Attiva e irrequieta. Nidi in cavità di alberi. Altre specie: Balia caucasica, Balia dal collare

  14. Fam. Paridi Piccoli e vivaci passeriformi piuttosto tozzi con becco corto. La maggior parte abita nei boschi, nidifica in cavità e in inv. Si aggrega in stormi misti (bande nomadi di cince). Tra le specie incluse, Pendolini, Codibugnoli e Basettini con sono parenti stretti delle cince. Cinciallegra- Nidifica in aree boschive (dalla taiga desolata ai parchi e giardini cittadini). In Italia è sedentaria, nidificante molto comune, migratrice e svernante regolare. Visitatrice di magiatoie e di distributori di semi per uccelli. Coraggiosa, a volte temeraria, arrivando a prendere i semi da una mano. Nidi in cassette nido o in cavità degli alberi. Cincia mora- Nidifica in boschi di conifere. Sedentaria, ma le popolazioni nordiche a volte volano verso sud numerose. In Italia è sedentaria, nidificante soprattutto in zone montane. Pendolino- Nidifica in alberi decidui lungo i fiumi e sulle rivedi laghi. Necessita di alberi con sottili rami pendenti (betulla, salice, ontano). Migratore a nord, sedentario a sud. In Italia è sedentario e nidificante, migratore e svernante regolare. Nido insolito, fissato abilmente alla fine di un sottile ramo pendente. Altre specie: Cinciarella, Cincia dal ciuffo, Cincia Bigia, Codibugnolo e Pendolino

  15. Fam. Sittidi Sei compatti passeriformi di dimensioni da piccole a medie, con capo grande e piedi robusti, abili nell’arrampicarsi su superfici in pendenza, e capaci di scendere a testa in giù o di procedere capovolti sul lato inferiore dei rami. Lungo becco a forma di punteruolo e coda corta. Si nutre di insetti, semi e nocciole, fa scorte di cibo. Nidi in buchi o fessure, a volte interamente o in parte murati con fango. Picchio muratore- Nidifica in boschi misti e decidui con qualche albero più vecchio e in parchi e giardini più grandi. Sedentario. E’ il picchio mutaore più comune più diffuso. In Italia è migratore irregolare e nidificante esclusa la Sardegna e gran parte della pianura padana, Sicilia e Puglia. Si alimenta con insetti, semi e nocciole. Nidi in cavità di alberi. Coppa del nido fatta con scaglie di corteccia di pino Altre specie: Picchio muratore corso, Picchio muratore di Kruper, Picchio muratore della Kabilia.

  16. Fam. Tichodromadidi Solo una specie in questa famiglia, che è parente stretta dei picchi muratore trattata spesso come una sottofamiglia. Picchio muraiolo- Nidifica su terreni rocciosi, su ripide pareti con vegetazione e acqua nelle vicinanze, a 1000-3000 m. Vive in siti inaccessibili. In Italia è sedentario, nidificante su Alpi e C Appennini (più localizzati in quelli a nord), migratore e svernante regolare. Si ciba di insetti

  17. Fam. Certidi Piccoli uccelli bianchi e a macchie marroni con becco appuntito, appena ricurvo e timoniere rigide. Due specie simili. Tranquilli e riservati, si arrampicano saltellando su tronchi e rami, per volare in basso alla base dell’albero successivo e così via. Si nutre di insetti. Nido sotto la corteccia(?) Rampichino alpestre- Nidifica in boschi, spesso con conifere. Soprattutto sedentario, ma le popolazioni di N e E periodicamente erratiche verso sud. In Italia è sedentario, nidificante su Alpi e Appennini e migratore irregolare. Rampichino comune- Nidifica in boschi. Abitudini di vita e habitat come il R. Alpestre, ma è specie più di pianura e di boschi decidui. Trovato anche in parchi e giardini in città.

  18. Fam. Lanidi Nove passeriformi di taglia media con coda lunga, becco massiccio con punta uncinata, piedi robusti, artigli affilati e ampia fascia scura attraverso e dietro l’occhio. Posate immobili sulla coma di un cespuglio o di un albero, fanno la vedetta per individuare possibili prede (insetti,lucertole, piccoli roditori, piccoli uccelli). Perlopiù migratori a lungo raggio. Nido, alla biforcazione dei rami, in cespugli. Averla Maggiore- Ampia distribuzione, con habitat e abitudini differenti nel S e nel N dell’areale. Gli uccelli del N Europa nidificano in foreste montane di betulla, con ridotta presenza di pini; migratore a corto raggio. Le popolazioni del S vivono in campagne aperte, ma con punti di osservazione del territorio (file metallici, alberi) e siti di nidificazione (grossi cespugli); sedentaria. In Italia è nidificante occasionale, migratrice e svernante regolare. Esistono molte ssp.

  19. Fam. Lanidi Averla Piccola- Nidifica in campagne aperte coltivate, spesso su lande e pascoli con biancospino, con ginepro ecc. Visitatore est. Sverna in Africa tropicale. In declino negli ultimi decenni. In Italia è migratore regolare, svernante irregolare e nidificante con vuoti di areale in Puglia e Sicilia. Si nutre di insetti. Averla Capirossa- Nidifica in aree boschive aperte, con radure, coltivazioni e alberi sparsi, preferibilmente con frutteti. Richiede la presenza nel territorio di terreno sabbioso o spoglio. Sverna in Africa tropicale. In Italia è migratrice regolare e nidificante (più diffusa a centro sud; assente sui sistemi montuosi e in Pianura Padana). Altre specie: Averla meridionale, Averla cenerina, Averla isabellina, Averla Codirossa, Averla Bruna, Averla Mascherata.

  20. Fam. Corvidi Passeriformi di taglia medio-grande con corporatura pesante. Zampe e becco robusti. Altamente evoluti, vivaci. Sociali. Sessi simili. Onnivori; si alimentano di insentti, semi, nocciole, bacche, rifiuti, carogne, uova e piccoli uccelli (nidiacei). Costruiscono grossi nidi nella chioma degli alberi. Gazza- Nidifica intorno a fattorie e in aree urbane. Sedentaria. In Italia è nidificante, con maggiori densità a S, e migratrice irregolare. Si riunisce in gruppi rumorosi di 5-25 uccelli. Dà l’allarme contro i gatti. Guardinga ma non timida, scende in picchiata e perlustra prati nel centro di città, in cerca di cibo. Nidi di rami con cupola nella chioma degli alberi. Ghiandaia: Nidifica in vari tipi di aree boschive. Preferiscearee con ghiande (o faggile e semi di carpino) che nasconde come riserva invernale; volando ad altezza elevata, compie spedizioni, anche di vari chilometri, con il gozzo pieno di ghiande. Sedentaria, ma in alcuni autunni le popolazioni nordiche migrano a S e SO. In Italia è sedentaria, nidificante e comune, migratrice regolare svernante regolare. Guardinga e timida. Onnivora; in estate si nutre anche di uova e piccoli di altri uccelli. Nidi su alberi.

  21. Fam. Corvidi Gracchio alpino- Nidifica solo in zone montane (1500-3900 m) con precipizi inaccessibili. Sedentario. In Italia è migratoreirregolare e nidificantesulle alpi e sul Ne C appennino. Gregario, può essere vistotutto l’anno in grandi stormi. Irrequieto, appena può torna sulle cime dei monti. Si ciba di insetti in estate e di bacche e semi in inverno. Nidi su cenge o in cavità. Altre specie: Gazza aliazzurre Iberica, Ghiandaia Siberiana, Nocciolaia, Taccola, Gracchio corallino, Corvo comune, Cornacchia grigia, Cornacchia Nera, Corvo imperiale

  22. Fam. Sturnidi Quattro passeriformi di tagliamedia, compatti, con piedi corti e becco appuntito. Osservabili in stormi grandi e fitti. Trascorrono molto tempo sul terreno; passo rapido. Nido in Cavità. Storno- Specie molto conosiuta, nidifica in aree agricole e urbane e ai margini di boschi (Specialmente di querce). In Italia è sedentario, nidificante, meno diffuso a S, migratore e svernante; in particolare da agosto a marzo. L’Italia è interessata dall’afflusso di cospicui contingenti di migratori provenienti da vari paesi europei, soprattutto dal Centro-Est. Altre specie: Storno nero, Storno Roseo, Storno di Tristam

  23. Fam. Oriolidi Rigogolo- Nidifica in foreste decidue di alto fusto, in aree agricole con cedui di latifoglie, spesso vicino a fiumi o laghi. Visitatore estivo, sverna in Africa tropicale. In Italia è migratore e nidificante quasi ovunque tranne in sardegna, gran parte delle alpi e con grossi vuoti in Sicilia e Puglia. Riservato, attivo, irrequieto. Sta nascostoin alto tra il fogliame. Sinutre di insetti e bacche. Nido sospeso alla biforcazione di rami nella chioma degli alberi.

  24. Fam. Passeri Passeriformi dalla struttura solida con becco conico adatto per il consumo di semi. Parenti stretti dei tessitori, Ploceidi, che vivono soprattutto in Africa. Costruiscono nidi voluminosi ricoperti di steli. Passera Europea- Nidifica in aree rurali e urbane. E’ una specie molto conosciuta e , spesso, ritenuta la più numerosa, convinzione non vera (in Gran Bretagna ad es., sono più comuni lo Scricciolo e il Fringuello). Sedentaria. In Italia nidifica sull’arco alpino. Sociale, si osserva in stormi fitti. Nidi sotto le tegole, in cavità e a volte su alberi. Fringuello Alpino- Nidifica su montagne brulle, a 1900-3100 m. Sedentario, resta ad alta quota anche d’inverno (raro sotto i 1000m). In Italia è nidificante sulle Alpi e nel C Appennino e migratore irregolare. Irrequietoma, confidente. Altre specie: Passera d’Italia, Passera Sarda, Passera mattugia, Passera Lagia.

  25. Fam. Fringillidi Ampio e variato gruppo di Passeriformi relativamente piccoli con grosso becco conico. Perlopiù hanno coda stretta con intaccatura centrale all’apice. Volo vigoroso, ondulato. Molte specie sono cantori abili e abituali. Spesso sono sociali fuori della stagione riproduttiva; migrano e si alimentano in gruppi. Si nutrono di semi, migrano e si alimentano in gruppi. Si nutrono di semi, che spaccano e sbucciano con il becco massiccio; in estate anche qualche insetto. Nidi aperti a forma di cesto collocati in grossi cespugli o alberi. Fringuello- Nidifica in tutti i tipi di aree boschive e in parchi. Preferisce boschi aperti e si nutre spesso sul terreno. Sedentario, le popolazioni di vari paesi del CS Europa, Italia compresa, sono incrementate dal grosso afflusso autunnale e invernale di grossi contingenti dal N e NE Europa. Nidifica in tutta Italia diffusamente. Nido ben curato alla biforcazione di rami, mimetizzato con muschi e licheni. Cardellino- Nidifica in boschi decidui a bassa quota, vivai di pini e frutteti. Visitatore estivo, sverna nel S e O Europa. In Italia è sedentario, nidificante, comune e diffuso, migratore regolare e svernante. Osservato in gruppi dopo il periodo riproduttivo. Altre specie: Peppola, Fanello, Organetto, Verdone, Lucherino, Venturone, Verzellino, Ciuffolotto, Frosone

  26. Fam. Emberizidi Più terricoli dei parenti stretti fringillidi. La maggior parte delle spcie appartenenti al genere Emberiza, hanno becco triangolare e tipico colore e disegno del piumaggio. Canto sonoro, corto e tipico in ogni specie. Molte specie migrano. Il cibo preferito sono i semi di erbacee. Nido in ciuffi d’erba o in basso nei cespugli. Migliarino di palude- Nidifica in canneti, giuncheti alti e cespugli su terreni umidi, anche in siti più asciutti (giovani conifere, campi di colza). Nel C Europa, dove è sedentario, migratori provenienti da N e E sono presenti da fine settembre ad apr/mag. In Italia nidifica soprattutto in pianura padana e sulla costa dell’alto adriatico, migratore e svernante regolare. Zigolo nero- Nidifica ai margini di aree boschive, in radure, nei parchi; terreni collinari con alberi alti, grossi cespugli e siepi, spesso trovato su aridi versanti soleggiati, per esempio con vigneti. In Italia nidifica eccetto gran parte del NE, della pianura padana e del Salento; migratore e svernante regolare. Altre specie: Zigolo minore, Zigolo nero, Zigolo boschereccio, Ortolano, Zigolo giallo, Zigolo capinero, Strillozzo, Zigolo muciatto.

  27. QUALE UCCELLO PER OGNI AMBIENTE?

More Related