110 likes | 250 Views
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori nella scuola secondaria di primo grado”. Speranzina Ferraro Speranzina.ferraro@istruzione.it Ischia, 27 settembre 2010. Il nuovo contesto formativo. Società della conoscenza. Globalizzazione.
E N D
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori nella scuola secondaria di primo grado” Speranzina Ferraro Speranzina.ferraro@istruzione.it Ischia, 27 settembre 2010 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Il nuovo contesto formativo Società della conoscenza Globalizzazione Chiedono alla scuola lo sviluppo di competenze visibili, verificabili, da aggiornare continuamente e in linea con i bisogni della società. Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Il percorso avviato dal MIUR: tappe significative GTS Orientamento,dec. dip. del 31/7/2008 Forum telematico, novembre-febbraio 2008/2009 Seminario di Abano,2-5 marzo 2009 C.M. n. 43del 15/04/2009, Linee guida Forum nazionale Orientamento, dec.Dip. n. 54/2009 C.M. n. 6260 del 21 dicembre 2009,piano risorse per piani regionali orientamento Seminari interregionalidi Portorose, Ischia, Palermo, maggio 2010. Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Obiettivi del P.N.O. • diminuire i tassi di dispersione scolastica e di interruzione di frequenza, specie nei primi due anni delle scuole sec. di 2° grado, • Sostenere la motivazione, l’autonomia, la maturazione e il successo formativo di ciascuno, al fine di rispondere alle nuove esigenze poste dalla globalizzazione e mettere in grado ciascuno di lavorare con successo nella società, esercitando il diritto pieno di cittadinanza. Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
C.M. n. 43/2009: visione dinamica e continua dell’imparare e dell’orientarsi Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
La “mission” della scuola Dall’insegnamento delle singole materie ad un processo di insegnamento /apprendimento con il coinvolgimento di chi apprende Dai programmi delle discipline alla progettazione unitaria del curricolo verticale Dalla scuola delle conoscenze a quella delle competenze
P.N.O. e Scuola media di 1° grado La formazione a livello nazionale e regionale è finalizzata a far maturare nei docenti la consapevolezza : • che l’orientamento è competenza e responsabilità di ogni docente, presente in ogni momento e non solo in fase di transizione, • che l’orientamento informativo costituisce una delle dimensioni dell’orientamento da collegare al curricolo e alle capacità della persona, • che la transizione va gestita a partire dalla corretta informazione e conoscenza sia dei successivi percorsi di istruzione e formazione sia delle esigenze del mondo del lavoro e dell’economia. Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Gli elementi del modello formativo La didattica orientativa Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
Gli elementi del modello formativo La didattica laboratoriale Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente
IL Nostro modello Enti Locali PROVINCIA/COMUNI CO-PROGETTAZIONE Scuole del territorio RETE REGIONE pattoeducativo UNIVERSITA’ Il territorio IMPRESE e Mondo del lavoro La famiglia Enti di Formazione professionale Famiglia Abano, 2 marzo 2009 11 Speranzina Ferraro