450 likes | 566 Views
Internazionalizzazione economica dei territori. Mario Volpe Università “Cà Foscari” di Venezia. Sintesi della presentazione. 1) internazionalizzazione come driver di cambiamento dei sistemi produttivi 2) Le modalità del processo: i sistemi territoriali italiani come esempio
E N D
Internazionalizzazione economica dei territori Mario Volpe Università “Cà Foscari” di Venezia
Sintesi della presentazione 1) internazionalizzazione come driver di cambiamento dei sistemi produttivi 2) Le modalità del processo: i sistemi territoriali italiani come esempio 3) il processo di internazionalizzazione come elemento base di un processo di crescita competitiva 4) misure ed evidenze empiriche 5) il nuovo assetto (possibile) delle reti economiche internazionali 6) policy
1. Internazionalizzazione come driver di cambiamento dei sistemi produttivi • Soggetto è il sistema della produzione: l’impresa e gli agenti economici • Focus sulla internazionalizzazione come ricerca di vantaggi competitivi • Processi sottostanti: • Frammentazione • Liberalizzazione degli scambi
Frammentazione • Localizzazione della fase di produzione laddove il fattore intensivo è abbondante (poco costoso) • VA rimane laddove il lavoro qualificato è abbondante • Blocchi di produzione: stabilimenti, magazzini, centrio di ricerca • La frammentazione trova ragione: a) nelle economie di scala che caratterizzano I service link costs (communicazioni, trasporti, etc.) che connettono I blocchi b) Nelle diseconomie di scala delle grandi imprese
Frammentazione e commercio internazionale • Flussi di beni intermedi, finali, info e risorse finanziarie tra I blocchi nei divesri Paesi • Non più sostituzione ma complementarietà tra esportazioni e FDI • Non più sostituzione ma complementarietà tra importazioni ed esportazioni
Che tipo di commercio ? • Commercio inter-industriale • Commercio intra-industriale • Verticale • Orizzontale
Frammentazione e agglomerazione “Production blocks” Tendenza alla localizzazione contigua (le economie esterne) Ridefinizione dei confini dell’impresa La frammentazione può essere articolata • All’interno della stessa impresa • in diverse imprese
Conseguenze economiche della frammentazione • Internalizzazione vs outsourcing • Vedi caso italiano • Frammentazione nazionale vs transnazionale • Vedi caso italiano
Dalla frammentazione alla articolazione globale della produzione:GPN e GVC La catene del valore (value chains) sfruttano la frammentazione per una organizzazione della produzione più vantaggiosa Storicamente la frammentazione e il concetto di GVC vengono studiati per le imprese multi-nazionali. In realtà è uno schema fertile per capire i processi di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Global value chains do not care only about MNEs, as they widely refer to “a sequence of related and interdependent value added activities that can be performed by numerous enterprises located in various locations worldwide” (Memedovic, 2008, p. 5).
3. Le modalità del processo, in specie quelle dei sistemi territoriali italiani Qui il soggetto è il sistema produttivo locale e l’attenzione sulle PMI e loro modalità di relazione. Anche il policy maker a livello regionale.
E le relazioni, anche locali, tra imprese? I “distretti industriali”, ad esempio Networks Economics • Specializzazione flessibile per rispondere a mercati globali, variabili e differenziati (Sabel, Rullani) • Frammentazione internazionale e modularità della produzione (Arndt, Feenstra, Lazonick) • Aggregazioni di imprese in tecnologia per condividere conoscenza e rischi dell’innovazione (Baumol) Entrepreneurial Economy • Divisione del lavoro socialmente efficiente grazie a costi di transazione più bassi (Becattini) • Ruolo degli imprenditori cone risultato di autonomia e incentivi individuali (imprese leaders) nel creare e diffondere innovazione Geografia come risorsa culturale • Conoscenza tacita e contestuale anche sulla frontiera tecnologioca (Antonelli, Feldman) • Accumulazione di capitale umano creativo che crea esternalità (Lucas, Florida) • Istituzioni economiche, sociali e scientifiche locali (Porter)
E come cambiano i sistemi locali ?1) Sistemi locali di innovazione • Vengono introdotte innovazioni complesse (materiali, ICT, automazione, conessione con I mercati lontani) • Nuovi servizi nei sistemi locali (ricerca, design, marketing, comunicazioni, …) • Connessioni a monte con le reti e i beni di tecnologici • Aggregazione di imprese • Ruolo dell’impresa leader
(2): da Local a Global Value Chains La catena del valore distrettuale viene articolata anche all’esterno • A monte delocalizzazione • A valle reti distributive La frammentazione internazionale fa articolare la produzione in fasi diverse, diversamente localizzate I beni intermedi diventano la connessione per sistemi produttivi globali integrati Le Importazioni, non solo le esportazioni, rivelano I nuovi vantaggi comparati
3.Il processo di internazionalizzazione come elemento base di un processo di crescita competitiva • Qui il soggetto è ancora l’impresa, come agente nell’ambiente competitivo • Ma diventa rilevante il tema delle relazioni con le altre imprese
Upgrading produttivo • Upgrading del prodotto – prodotti nuovi, migliori • Upgrading di processo – più efficiente, meno costoso • Upgrading funzionale – nuovo ruolo nella GVC • Upgrading Inter-settoriale – nuovi settori
4. Misure ed evidenze empiriche Soggetto è il policy maker. Perché qualche sistema locale (Regione) è più avanti di altre nel processo e come recuperare. Strutture, infrastrutture, attrazione
Indicatori misurati a livello regionale • Interscambio commerciale • Diffusione degli esportatori • Proiezione multinazionale • Commercio di servizi • Bilancia tecnologica • Turismo estero • Studenti stranieri • Immigrazione
Propensione all'esportazione Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Propensione all'importazione Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Grado di apertura internazionale (X+M)/Y Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Quote dell’interscambio per area Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Quote importazioni per area Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Saldo Normalizzato manifatturiero (Xman-Mman)/(Xman+Mman) Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Imprese esportatrici (valori assoluti) Fonte: ISTAT Coeweb
Grado di diffusione degli esportatori % di imprese esportatrici sul totale delle imprese industriali in senso stretto Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
Partecipazioni italiane all’estero: Addetti, Fatturato e Numero di imprese Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE
Partecipazioni Italiane all’estero per area: numero di addetti Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE
Partecipazioni estere in Italia per area: numero di addetti Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE
Grado di apertura dei servizi (Xs+Ms)/Y Fonte: Banca d’Italia UIC
Saldo Normalizzato Servizi (senza i viaggi) Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC
Acquisizione di tecnologoie (valori reali milioni di euro 2006) Fonte: Banca d’Italia UIC
Cessione di tecnologie (valori reali milioni di euro 2006) Fonte: Banca d’Italia UIC
Saldo della bilancia tecnologoica (valori reali milioni di euro 2006) Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC
Grado di apertura della tecnologia (Xtech+Mtech)/Y Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC
Cessione Tecnologie 2006 per aree Acquisizione Tecnologie 2006 per aree Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC
Apertura al Turismo Internazionale Fonte: ISTAT Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi
Arrivi di turisti stranieri su popolazione residente Fonte: ISTAT Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi
Studenti stranieri laureati Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Indagine sull’istruzione
Popolazione straniera residente Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Demo: Demografia in cifre
Veneto Anno UE12 + Altri Europa orientale Africa Cina e India Altro 2002 5,41% 34,65% 38,77% 3,60% 17,57% 2006 24,35% 26,75% 27,94% 12,54% 8,42% Immigrazione per aree di provenienza Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Demo: Demografia in cifre
Indicatore sintetico sommatoria non ponderata degli indicatori Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT
Pil procapite= f(Indicatore finale) Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT
ΔPilTA= f(ΔMcina, ΔMblac,ΔMmed, ΔMue15, ΔMue12+) Signif. codes: 0 ‘***’ 0.001 ‘**’ 0.01 ‘*’ 0.05 ‘.’ 0.1 ‘ ’ 1 Total Sum of Squares: 0.0033954 Residual Sum of Squares: 0.0009491 Multiple R-Squared: 0.72048 F-statistic: 9.66579 on 15 and 4 DF, p-value: 0.020446 Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb
5. Il nuovo assetto (possibile) delle reti economiche internazionali Soggetto nuovo: global value chains con un ruolo esplicito dei sistemi locali. Ogni territorio gioca un ruolo preciso nella GVC. Modello italiano interessante. I territori vedono nel processo di apertura un processo di upgrading produttivo e innovativo. GVC e GPN vedono nei territori il modo di dare contenuto e significato a prodotti e servizi altrimenti de-contestualizzati Complementarietà produttiva
Policy Quali sono le politiche più efficaci per favorire l’internazionalizzazione (e quindi innovazione, competitività, coesione sociale) ? E’ necessario un equilibrio tra protagonismo locale e politiche strutturali Es. : Politiche per l’innovazione. Da sistemi nazionali dell’innovazione, a sistemi regionali per l’innovazione, a clusters