220 likes | 470 Views
Il metodo müller nel Category Management. agenda. presentazione gruppo industriale Theo Müller panorama mercato dello yogurt in Italia il metodo müller: (analisi assortimenti, space allocation, supporto vendite) collaborazione con GD e DO numerica e progetti sviluppati risultati.
E N D
agenda • presentazione gruppo industriale Theo Müller • panorama mercato dello yogurt in Italia • il metodo müller:(analisi assortimenti, space allocation, supporto vendite) • collaborazione con GD e DO • numerica e progetti sviluppati • risultati
Müller Market Drayton Milton Keynes Sachsenmilch Leppersdorf Weihenstephan Aretsried Freising Loose cheese Mairano Verona Culina Logistik Madrid Optipack Production/ Sales Sales Naturfarm
müller Italia in sintesi • 54 dipendenti di cui 17 nel Dipartimento Category & Sales • Prodotti commercializzati: 69 • Distribuzione Ponderata massima I+S: 99 • Forte presenza presso la DM, scarsa presenza sul canale tradizionale e Ho.Re.Ca • Categorie Yogurt, Dessert e Formaggio Spalmabile
Fr. Omogenea Intero Frutta & Altri Gusti Frutta in Pezzi Altri Gusti segmentazione della categoria Doppia Vaschetta Light Bere Biologico Rinforzo Regolarità Funzionale Anti-colesterolo Speciali Altro Intero Bambino Bianco Magro
dimensione e trend mercato Fonte: IRI Census (dati aggiornati al 30 Marzo 2009)
42.0 41.1 27.7 14,7 italia francia germania spagna yogurt: i principali indicatori +3,50% -1,78% -3,46% +1,74% -0,14% Fonte: IHA (dati Anno Terminante Febbraio 2009) Ben diversi gli acquisti medi negli altri paesi!!
indicatori consumer per i segmenti Fonte: IRI Census (dati Semestre Terminante al 30 Marzo 2009)
ambiti di collaborazione Ottimizzazione resa vs. Clienti Ottimizzazione Assortimenti Supporto Lancio Nuovi Prodotti Ottimizzazioni Promo/Prezzi Valutazione Layout e Visual Merchandising Display Categoria Display Prodotti Müller
analisi • Analisi del mercato • Analisi del cliente • Opportunity gap • Curve di contentrazione • Soglie di confrontabilità • Copertura assortimentale • Fairshare • Analisi di confrontabilità e differenziazione • Da queste analisi si ottiene una fotografia che evidenzia le problematiche e le opportunità del distributore. • Da qui si ricavano le informazioni per procedere ad una proposta.
esempio di layout BAMBINO BIOeSPECIALI LIGHT BIANCO INTERO FRUTTA E ALTRI GUSTI MIXBERE DESSERT FUNZIONALE polo salutistico polo tradizionale Acq. programmato Acquisto programmato Acquisto d’impulso flusso
esempio di layout regolarità anticolest rinforzo speciali
visibility • L’allestimento di crowner sopra gli scaffali aiuta il cliente a distinguere la segmentazione adottata; • Fa percepire al cliente la categoria come importante e coinvolgente; • L’aggiunta delle reglette (o sottoslim) richiamano la categoria evidenziata dal crowner e trasmette eleganza al banco; • Il prodotto è così incorniciato e risalta il cromatismo delle confezioni;
risultati quantitativi nel 2008 -14,8% -0,4% -11,3% +4,2% test test controllo controllo 12.042 12.548 13.661 13.598 25.659 22.749 26.014 22.140 Consumer Unit Fatturato Fatturato Incrementale: € 570 al mese per punto vendita C.U. Incrementali: 964 al mese per punto vendita +3,5% +4,6% Contributo Category Fatturato 2008 (stima per 12 mesi): € 371.000