290 likes | 520 Views
FIBRILLAZIONE ATRIALE NUOVE ACQUISIZIONI Milano , 16 aprile 2011. Morbilità e mortalità nella fibrillazione atriale Antonio Ciro’ U.O. semplice di DH cardiologico Centro dedicato allo scompenso cardiaco –cardiomiopatie Azienda ospedaliera S. Gerardo , Monza.
E N D
FIBRILLAZIONE ATRIALENUOVE ACQUISIZIONIMilano , 16 aprile 2011 Morbilità e mortalità nella fibrillazione atriale Antonio Ciro’ U.O. semplice di DH cardiologico Centro dedicato allo scompenso cardiaco –cardiomiopatie Azienda ospedaliera S. Gerardo , Monza
Fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune • 1 – 2% della popolazione . > 6 milioni di europei , con previsioni di raddoppio della prevalenza nei prossimi 50 aa. Quante forme silenti ? • prevalenza aumenta con l’età 0.5% a 40–50 anni 5–15% a 80 anni Stewart S, Heart 2001;86: 516–521. . Go AS ,JAMA 2001;285:2370–2375
La FA non è una condizione benigna ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation 2010
Fibrillazione atriale : classificazione Primo episodio Parossistica persistente ( termina spontaneamente ) ( > 7 gg) Recidivante Permanente
Survival from all-cause mortality during 1 year per baseline AF type. 221 death 5.3% 67% cardiovascular Nieuwlaat R et al. Eur Heart J 2008;29:1181-1189
Multivariable logistic regression results regarding factors associated with all cause mortality Nieuwlaat R et al. Eur Heart J 2008;29:1181-1189
HATCH score rule:1 (hypertension) 1 (age 75 years) 2 (stroke orTIA) 1 (COPD) 2 (heart failure).
stroke 1/5 degli strokes sonodovutealla FA e sono in generepiùgravi in termini dimortalità e disabilità ; strokes criptogenetici FA silenti Eur Heart J 2007;28:2803–2817. Knecht S,Eur Heart J 2008;29 2125–2132. La FA parossisticacomporta lo stessorischiodi stroke delleformepersistenti o permanenti Friberg L, et.al. Eur Heart J 2010;31: 967–975.
Lone AF • Meno di 60 years • assenza di evidenza clinica o ecocardiografica di cardiopatia strutturale incluso ipertensione arteriosa e malattie polmonari • Basso rischio tromboembolico • FA parossistiche persistenti, o permanenti
76 pz lone AF Meanage 44 y matchedcontrols followed for a mean of 25 years TIA STROKES SURVIVAL ≈ Beyond 25 years of follow-up the risk of a cerebrovascular event increased Jahangir, A, L.. Circulation 2007; 115:3050.
Trombosi e cuore normale : studio con ECO TE in 3768 pz precedentemente valutati con ECO TT La assenza di cardiopatia strutturale ( 247 ) • FE > 50 % • Assenza di ipertrofia o disfunzione VD • LA diametro < 4.0 cm • Assenza di stenosi aortica o polmonare • IM ≤ 1 +, ITR ≤ 1 + o insufficienza polm. • Assenza di DIA o DIV • Assenza di protesi valvolari conferisce un valore predittivo negativo del 100% per la presenza di trombi in atrio sinistro (AS) per qualsiasi ritmo cardiaco (*). *Ellis K . Am J Cardiol 2006 : 421- 425
FA e scompenso cardiaco Dati epidemiologici 10 - 50% dei pazienti con HF Dati dello studio Framingham ( 1470 hanno presentato AF , HF o entrambi ) 708 con HF senza FA 683 FA senza HF FA 5.4% per anno HF 3.3% per anno HF 3.3% per anno FA 5.4% per anno Wang , TJ et al Circulation 2003 ; 107:2920
Fibrillazione atriale e classe NYHA Maisel WH :Am J Cardiol 2003;(suppl):2D-8D
Effettiemodinamicidellafibrillazioneatriale • Perdita di contrazione atriale(‘atrial kick’) • Irregolarità e rapidità del ritmo cardiaco • Inappropriato incremento della FC specie sotto sforzo Ridotto Cardiac Output
Heterogenety of Conduction Loss of AV Synchrony Altered Atrial Refractory Properties Rapid Ventricular Response Interstitial Fibrosis R – R Variability Volume and Pressure Load Toxicity of Therapy (eg, antiarrhythmic drugs) “AF begets HF and HF begets AF” AF HF Modificato da: Maisel WH :Am J Cardiol 2003;(suppl):2D-8D
FA in HF: predittore indipendente di mortalità? * Crijns et al.- Eur Heart J 2000; 21:1238-1245
FA come predittore indipendente di mortalità .Conta l’eziologia dello scompenso? • 407 pazienticardiomiopatia ischemica • FE media 29% - 78% maschi • Follow up 15 mesi : 66 AF vs 342 SR • Trattamento ottimizzato ( 93% ACei, BB 57%) Kleeman T . European Journal of Heart Failure Vol 3, Supp1,2001
Kleeman T . European Journal of Heart Failure Vol 3, Supp1,2001 FA: il più forte predittore di mortalità per tutte le cause tra i fattori esaminati
FA in HF : predittore indipendente di mortalità? HFSIS ( Heart Failure Survey in Israel) su 4102 pz FA 1360(33,2%) prevalente nei PEF HF Aumento della mortalità in un follow up di 4 anni European Heart Journal 2010 ,31,309
Studio CHARM : Time to cardiovascular (CV ) death or hospitalization because of heart failure
Quando la FA complica lo scompenso , l’impatto prognostico avverso addizionale di tale aritmia dipende dal grado di compromissione funzionale con un rapporto inverso rispetto alla gravità della insufficienza cardiaca
Studio AFFIRM : disegno e popolazione • Randomizzato a gruppi paralleli rate vs rhythm control , follow up di 5 aa End point mortalità totale • 4060 pz Età media 69.7 Storia di ipertensione arteriosa :70.8% CAD: 38.2 % Dilatazione atriale sin 64.7% FEVS depressa 26%
Congestive heart failure No (n = 3121) Yes (n = 939) FA e scompenso cardiaco : rate control o rhythm control ? Analisi dei sottogruppi dello studio AFFIRM
FA :quali nuove acquisizioni da vecchi quesiti ? • TAO unico intervento farmacologico che riduce la mortalità ; farmaci anticoagulanti con miglior profilo di rischio ? • Farmaci antiaritmici in grado di ridurre la mortalità e la morbidità ? • Se RS si associa a riduzione della mortalità quale spazio per la terapia non farmacologica ? • Nello scompenso cardiaco rhythm o rate control ?