310 likes | 436 Views
FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE. a cura di : Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (U.N.S.C.P.). CONVEGNO. “ Il segretario comunale e provinciale : risorsa per le Autonomie Locali?
E N D
FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI • 27 ottobre 2007 • MUSEO DEL PRESENTE • Sala Convegni Palatenda • RENDE
a cura di : Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali(U.N.S.C.P.) CONVEGNO “ Il segretario comunale e provinciale : risorsa per le Autonomie Locali? Riflessioni sulla figura partendo dalla realtà calabrese”
“Progettare un territorio socialmente responsabile in cui la legalità si leghi con l’eticità delle azioni: l’esperienza di un Segretario comunale – Direttore del Consorzio intercomunale “ La città ideale “ • Maria Angela Caponnetti • Segretario/Direttore generale del comune di Caltagirone Segretario provinciale U.N.S.C.P. di Catania
Unione Europea Ministero ell’Interno Regione Sicilia Provincia Regionale di Catania
Il Consorzio “La Città Ideale” è costituito fra i comuni della provincia di Catania Scordia Grammichele San Michele di Ganzaria San Cono Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Le risorse del Consorzio “La Città Ideale” • Fondi FESR e FSE • PON SICUREZZA • Risorse Proprie degli Enti • Altre risorse (L.328/00) Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
PON SICUREZZA • Programma operativo Nazionale per lo Sviluppo del Mezzogiorno D’Italia • FONDI FESR Misura 2.1 • FONDI FSE Misura 2.3 • Il progetto nato nell’ambito del PON sicurezza promosso dalla Prefettura Catania che ha individuato i comuni di Scordia – Grammichele- San Michele di Ganzaria e San Cono (CT) i soggetti promotori per la elaborazione di un progetto pilota Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
I PARTNERS sono: • AGENZIA DI SVILUPPO INTEGRATO del Calatino sud Simeto • ECOSMED • REVES Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
LA CITTA’ IDEALE polis ideale (Aristotele) Promotrice di modelli , comportamenti azioni capaci di creare legami sociali su idee condivise di giustizia
IDEA PROGETTUALE • Coesione Sociale • Azioni di diffusione di Cultura ed economia legale
POLITICHE PUBBLICHE • favorire il concetto di appartenenza civica • Nuove relazioni di comunità
OBIETTIVI • SUPERARE LA CULTURA DELLA CLIENTELA – DELL’ILLEGALITA’ DELLA SUDDITANZA MAFIOSA
Parlare di Territori socialmente Responsabili significa • coinvolgere gli attori di un territorio nella condivisione di un progetto caratterizzato da due aspetti • SUI VALORI • SUL METODO
AMBITO VALORIALE • Sviluppo Sostenibile – soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future
AMBITO METODOLOGICO • Utilizzo di strumenti partecipativi nei processi decisionali
COME SI STA SVILUPPANDO IL PROCESSO TSR ? • Coinvolgimento su un piano paritario di tutti gli attori che sono coinvolti attraverso un metodo finalizzato a raggiungere una visione comune dei problemi (pubblici- privati – profit- no profit )
PROCESSO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA • DEFINIZIONE DEI PRINCIPI • PIANO DI PEDAGOGIA PARTECIPATA
AZIONI PROGETTUALI Il progetto ha come fine costituire nuove forme di promozione della legalità mettendo insieme 1.Azioni di recupero infrastrutturale – Centri polifunzionali 2.Azioni socio educative volte a promuovere forme di cittadinanza attiva- patto socio- educativo 3.Azioni di sviluppo di reti di economie etiche cioè di azioni che favoriscono lo sviluppo libero da condizionamenti e volto a comportamenti e scelte che privilegiano sistemi etici – sostenibili e legali creazione del marchio QTE e realizzazione di una agenzia per la diffusione dell’Economie Legale 4.Azioni di Formazione Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Azione n.1 • RECUPERO INFRASTRUTTURALE Rifunzionalizzazione degli immobili sedi delle iniziative :- Recupero ex mercato coperto (Scordia)- Recupero ex mercato coperto (Grammichele) - Completamento seminterrato scuola elementare (San Michele di Ganzaria)- Completamento Polifunzionale Scuola (San Cono) Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Azione n.2 • PATTO SOCIO EDUCATIVO* Mettere insieme ruoli educativi significativi utilizzando le migliori azioni poste in essere dagli enti per farne esperienze di scambio e e di coorganizzazione per la promozionie della cultura della legalità. * Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Patto Socio Educativo • PERCHE’ PATTO SOCIO EDUCATIVO ? Fare patto significa risocializzare il territorio attraverso azioni orientati a rendere la comunità capace di riconoscere i propri bisogni e le proprie esigenze Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Gli “strumenti” del Patto Socio Educativo • Professionalità qualificate: Coordinatore del patto - Attivatori di comunità – Attivatori Psico-sociali – Orientatori al lavoro – Tutor sportivi • Sito Internet • Banca Dati • Reti di partenariato • Forum locali • Percorsi formativi • Centri polifunzionali Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
SVILUPPO DI RETI DI ECONOMIE ETICHE Azione n.3 • SPERIMENTARE AZIONI SISTEMICHE CHE FAVORISCONO NELL’ECONOMIA TERRITORIALE LO SVILUPPO LIBERO DI IMPRESE DAI CONDIZIONAMENTI DELLA CRIMINALITÀ. Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
MARCHIO DI QUALITA’ TOTALE ETICA • CREAZIONE DI UN MARCHIO ETICO DELLA QUALITÀ (QUALITÀ TOTALE ETICA) PRINCIPALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DI PRASSI STRUTTURATE DI LEGALITÀ. COMPORTAMENTI LEGALI ETICAMENTE COMPROVATI IN CAMPO SOCIALE , DIVENGONO ELEMENTI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI STANDARD DI LEGALITÀ.
Modello QTE • LE IMPRESE CHE SCELGONO DI ORGANIZZARE I PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO RELAZIONI SOCIALI SECONDO QUESTI SCHEMI E INDICATORI DI QUALITÀ ETICA PRODURRANNO VALORE AGGIUNTO SOCIALE E D ECONOMICO IN TERMINI DI SICUREZZA.
PRINCIPI DEL QTE • Integrare l’aspetto economico con la valutazione della condotta ambientale e sociale • Strutturare il sistema per favorire e promuovere consumo responsabile
Azioni formative Azione n.4 • Strumento per INNALZARE IL CAPITALE UMANO • formazione professionale attraverso l’avvio di protocolli di intesa con gli enti di formazione del territorio, finalizzata all’ampliamento di orizzonti formativi prevedendo una gamma di corsi maggiormente rispondenti all’economia locale e perciò meglio spendibile in un futuro lavorativo dei giovani coinvolti. Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Sintesi delle azioni • 1.Rete dei centri polifunzionali per il patto educativo • 2.Agenzia di sviluppo e diffusione dell’Economia legale • 3.Servizi di formazione Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
Teorema/obiettivo • + LEGALITA = + SVILUPPO SOSTENIBILE = + BENESSERE • Sperimentare una pedagogia di liberazione dai condizionamenti e dalle mafie che miri all’attivazione di processi di trasformazioni strutturali della società. Presentazione del Consorzio “La Città Ideale”
LA CITTA’ IDEALE Pensare è facile , agire è difficile , ma più ancora trasformare le idee in fatti (Goethe) I territori Socialmente Responsabili hanno scelto di trasformare le idee in fatti .