140 likes | 263 Views
La Rete Veneta per la Formazione Classica. Leadership is in action not in position M. Schratz. Padova 26-27 marzo 2004 Liceo Artistico “Modigliani”. Belluno “Tiziano”. Vicenza “Pigafetta”. Treviso “Canova”. Padova “Tito Livio”. Venezia-Mestre “Franchetti”. Poli Provinci ali.
E N D
La Rete Veneta per la Formazione Classica Leadership is in action not in position M. Schratz Padova 26-27 marzo 2004 Liceo Artistico “Modigliani”
Belluno “Tiziano” Vicenza “Pigafetta” Treviso “Canova” Padova “Tito Livio” Venezia-Mestre “Franchetti” Poli Provinciali Verona “Maffei” Rovigo “Roccati-Celio”
Feltre “Dal Piaz” Poli Territoriali Bassano d. G. “Brocchi” Schio “Zanella” Conegliano “Marconi-Marchesi” Cittadella“T. L. Caro” Montebelluna “Levi-Valgimigli” Este “Ferrari” Portogruaro “XXV A.” San Donà d. P. “Montale” Verona 2 “Angeli” Adria “Bocchi” Legnago “Cotta”
Feltre “Dal Piaz” Belluno “Tiziano” Vicenza “Pigafetta” Tutti i Poli Bassano d. G. “Brocchi” Schio “Zanella” Conegliano “Marconi-Marchesi” Montebelluna “Levi-Valgimigli” Padova “Tito Livio” Treviso “Canova” Cittadella“T. L. Caro” Venezia-Mestre “Franchetti” Este “Ferrari” Portogruaro “XXV A.” San Donà d. P. “Montale” Verona “Maffei” Verona 2 “Angeli” Rovigo “Roccati-Celio” Adria “Bocchi” Legnago “Cotta”
La Rete per la formazione classica Il Gruppo di Lavoro Regionale
La Rete per la formazione classica Scuole-Polo e Referenti Provinciali
Metodologia di lavoro Il progetto provinciale Relazioni di rete attività di ricerca: obiettivi concreti comunità di pratiche incontri periodici interprovinciali assestamento della rete
Obiettivi Fondazione critica di alcune linee essenziali di Pedagogia della Secondaria. • Individuazione e definizione di principi di affinità • relativi a • contenuti, • obiettivi, • esperienze • per un miglioramento della didattica sul piano • strutturale, • organizzativo, • comunicativo.
Progettazione di percorsi integrati (sul piano linguistico, letterario, storico, antropologico). Adeguamento della comunicazione educativa, mediante elaborazione di linguaggi aggiornati e uso di strumentazione multimediale. Ricerca e definizione di standard dei livelli di competenza per l’elaborazione di un novo percorso di apprendimento delle lingue classiche e una sostanziale condivisone delle valutazioni.
Definizione di un Canone d’Autori quale standard condiviso di contenuto per le Letterature Classiche. Creazione della continuità formativo-professionale fra Studio Liceale, Università, SSIS e Docenza Liceale. Formulazione di proposte per l’innovazione del sistema scolastico.
Il nostroteélov: Ristabilire dentro di noi la continuità semantica fra il passato e il futuro.
Quod bonum felixque sit
Presentazione proiettata presso il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova il 27 febbraio 2004 a cura del Dirigente Tecnico Stefano Quaglia