460 likes | 1.02k Views
STIPSI. E’ UN SINTOMO DIFFICILE DA DEFINIRE. E’ STITICO CHI HA FECI PICCOLE, DURE, DIFFICILI DA ELIMINARE ED EVACUAZIONI POCO FREQUENTI. IN CONDIZIONI NORMALI C’È UNA AMPIA VARIABILITÀ: PESO DA 35 A 250 G PER DEFECAZIONE DUREZZA NEL 10% MOLLE NEL 77%
E N D
STIPSI • E’ UN SINTOMO DIFFICILE DA DEFINIRE. • E’ STITICO CHI HA FECI PICCOLE, DURE, DIFFICILI DA ELIMINARE ED EVACUAZIONI POCO FREQUENTI. • IN CONDIZIONI NORMALI C’È UNA AMPIA VARIABILITÀ: • PESO DA 35 A 250 G PER DEFECAZIONE • DUREZZA NEL 10% • MOLLE NEL 77% • FREQUENZA DA 1 SCARICA OGNI 2 GIORNI A 2-3 SCARICHE AL GIORNO ED ALMENO 3/SETTIMANA
STIPSI DEFINIZIONE: FREQUENZA DELL’ALVO (< 3/ SETTIMANA) VOLUME FECALE (<35 G/DIE) DIFFICOLTÀ AD EVACUARE
EPIDEMIOLOGIA DELLA STIPSI COLPISCE CIRCA 1/3 DEI SOGGETTI CON ETA’ > 65 ANNI CON MAGGIORE FREQUENZA NELLE DONNE CHE NEGLI UOMINI (M: F = 1:3). LA DONNA, RISPETTO ALL’UOMO, È PIÙ PORTATA ALLA STIPSI PER INIBIZIONE DEI RIFLESSI VOLONTARI, SEBBENE IL CANALE ANALE DELLA DONNA SIA MENO LUNGO E PIÙ SENSIBILE.
VARI TIPI DI STIPSI • FUNZIONALE • ORGANICA • IATROGENA
STIPSI IATROGENA A. ANTIACIDI B. ANTI PARKINSONIANI C. PREPARATI DI FERRO D. ANALGESICI E. ANTIPERTESIVI F. SEDATIVI G. TRANQUILLANTI H. ANTIDEPRESSIVI I. ANTIARITMICI
STIPSI FUNZIONALE (1) CAUSE : FATTORI ALIMENTARI: DIETA SCORRETTA IPOALIMENTAZIONE SCARSA ASSSUNZIONE DI LIQUIDI
STIPSI FUNZIONALE (2) CAUSE : FATTORI IGIENICO-SOCIALI : MANCATA RISPOSTA ALLO STIMOLO SERVIZI IGIENICI INADEGUATI RIDOTTA ATTIVITA’ FISICA SCARSA EDUCAZIONE SANITARIA
STIPSI FUNZIONALE NELL’ANZIANO CAUSE : FATTORI FISIOLOGICI LEGATI ALL’INVECCHIAMENTO : IPOCHILIA GASTRICA DEFICIT ENZIMI DIGESTIVI IPOTONIA INTESTINALE IPOTONIA DEL DIAFRAMMA IPOTONIA MUSCOLI ADDOMINALI IPOTONIA PAVIMENTO PELVICO
STIPSI ORGANICA (1) CAUSE : A. MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO: DEGENERATIVE VASCOLARI NEOPLASTICHE B. MALATTIE PSICHICHE: SINDROME DEPRESSIVA PSICOSI CRONICHE ANORESSIA NERVOSA
CAUSE : C. MALATTIE ENDOCRINE: DIABETE IPOTIROIDISMO D. MALATTIE DEL TUBO DIGERENTE DENTIZIONE CARENTE TURBE DELLA MOTILITA’ INTESTINALE LESIONI DEL COLON E DEL RETTO: 1) STENOSI ENDOLUMINALI: NEOPLASTICHE , INFIAMMATORIE 2) STENOSI EXTRALUMINALI: NEOPLASIE, CISTI, ADERENZE STIPSI ORGANICA (2)
STIPSI ORGANICA (3) CAUSE : E. LESIONI ANALI: IPERTONIA DELLO SFINTERE ANALE EMORROIDI RAGADI FISTOLA ASCESSI PROLASSO MUCOSO OCCULTO
STIPSI • FATTORI DI RISCHIO: • DIETA POVERA DI FIBRE • SCARSA ATTIVITA’ FISICA • SCARSA ASSUNZIONE DI LIQUIDI ( QUINDI RALLENTATO TRANSITO E SCARSA ELIMINAZIONE DI FECI) • STATO PSICHICO (ANSIA, DEPRESSIONE) • FARMACI • FATTORI AMBIENTALI (MANCANZA DI PRIVACY, SERVIZI IGIENICI INAPPROPRIATI, DIPENDENZA DA ALTRE PERSONE)
SINTOMI CORRELATI ALLA STIPSI ALITO FETIDO LINGUA PATINOSA TURBE DELL’APPETITO FLATULENZA NAUSEA CEFALEA IRRITABILITA’ DIMINUITO POTERE DI ATTENZIONE
STIPSI ITER DIAGNOSTICO: ANAMNESI ACCURATA PER IDENTIFICARE: 1. ABITUDINI DI VITA DEL PAZIENTE 2. INADEGUATO APPORTO DI FIBRE CON LA DIETA 3.SCARSA ATTIVITA’ FISICA 4. BASSO APPORTO DI LIQUIDI (< 1,5 LITRI/DIE) 5.INTERVENTI CHIRURGICI O PATOLOGIE CHE POSSONO PROVOCARE STIPSI
STIPSI • IDENTIFICARE I SINTOMI : • NAUSEA, VOMITO • SFORZO DURANTE LA DEFECAZIONE • EVACUAZIONI NON FREQUENTI • SENSO DI SVUOTAMENTO INCOMPLETO DOPO L’EVACUAZIONE • DOLORE RETTALE ALLA DEFECAZIONE • DOLORE ADDOMINALE O SENSO DI FASTIDIO • FECI DURE
STIPSI • ANAMNESI • COSA INTENDE IL PAZIENTE PER STIPSI? FECI TROPPO SCARSE O FECI DIFFICILI DA ELIMINARE O FECI TROPPO CONSISTENTI O DEFECAZIONE POCO FREQUENTE O SENSAZIONE DI SCARICA INCOMPLETA? • VALUTARE LA DURATA DELLA STIPSI ED IL SUO AUMENTO NEL TEMPO • VALUTARE LE MISURE PRESE DAL PAZIENTE • VALUTARE LE MISURE PRESCRITTE • VALUTARE LE SITUAZIONI CIRCOSTANZIALI
STIPSI • ESAME OBIETTIVO : • DEL CAVO ORALE:CONDIZIONI DEI DENTI • DELL’ADDOME • ISPEZIONE ANALE: EMORROIDI, RAGADI • ESPLORAZIONE RETTALE: AMPOLLA VUOTA ?, PIENA DI FECI ?, FECI SOFFICI ?, FECI DURE ?
STIPSI • ESAMI : • ESAME FECI • ESAME DEL SANGUE OCCULTO • SIGMOIDOSCOPIA-COLONSCOPIA • CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO • DEFECOGRAFIA: PUO’ MOSTRARE UN RETTODILATATO, IPOTONICO, UN INSUFFICIENTE RILASCIAMENTO DEL CANALE ANALE DISTALE
ESAMI : • MANOMETRIA RETTO-SFINTERICA:PER VALUTARE L’ASSENZA DI UN RIFLESSO INIBITORE RETTO-SFINTERICO DI HIRSCHSPRUNG • TEMPI DI TRANSITO SI PARLA DI RALLENTAMENTO DEL TRANSITO INTESTINALE SE IL TEMPO E’ > 4 GIORNI: • RALLENTAMENTO NELL’AMPOLLA RETTALE (20% DEI CASI: IN QUESTO CASO L’AMPOLLA SI PRESENTA PIENA DI FECI DISIDRATATE (FECALOMI) • RALLENTAMENTO NEL COLON DISCENDENTE (40% DEI CASI) • RALLENTAMENTO NEL RETTO E NEL COLON (40% DEI CASI) STIPSI
STIPSI • PRINCIPI DIETETICI - FIBRE - • SONO ZUCCHERI A LUNGA CATENA • POSSONO ESSERE: • NATURALI (PSILLIO, ISPAGOLA, AGAR, DERIVATI DELLA CELLULOSA) • SINTETICI (POLIETILENGLICOLE – PEG) • LE FIBRE VANNO PRESE CON ABBONDANTE ACQUA O ALTRI LIQUIDI SI RIGONFIANO; AUMENTA IL VOLUME FECALE
STIPSI • PRINCIPI DIETETICI - FIBRE - • IL PEG NON E’ DIGERIBILE, HA MINORE TENDENZA A PRODURRE GAS E QUINDI METEORISMO. HA SAPORE SGRADEVOLE, RICHIEDE ASSUNZIONE DI MOLTA ACQUA. • FIBRE NON DIGERIBILI: NON VENGONO ATTACCATE DALLA FLORA BATTERICA, LEGANO ACQUA, AUMENTANO LA MASSA FECALE STIMOLAZIONE DELLA PERISTALSI EFFETTO LASSATIVO.
STIPSI FIBRE DIGERIBILI: SONO SCISSE DAI BATTERI IN ACIDI GRASSI A CORTA CATENA E PRODUZIONE DI GAS pH GONFIORE ADDOMINALE, METEORISMO, FLATULENZA AUMENTANO LA FLORA BATTERICA COME SE FOSERO FATTORI DI CRSCITA AUMENTO PERISTALSI AUMENTANO VOLUME FECALE AUMENTANO LE EVACUAZIONI STIMOLO EVACUAZIONE
FIBRE QUINDI SAREBBERO DA PREFERIRE LE FIBRE NON DIGERIBILI PER GLI SCARSI EFFETTI COLLATERALI; IN GENERE I PRODOTTI DEL MERCATO SONO UNA MISCELA DI FIBRE DIGERIBII E NON DIGERIBILI. SI CONSIGLIA DI INIZIARE CON PICCOLE DOSI E DI AUMENTARLE GRADATAMENTE, ASSUMENDO MOLTI LIQUIDI. L’EFFETTO SI HA DOPO DIVERSI GIORNI. IL LORO USO NON E’ CONSIGLIABILE NEI PAZIENTI ALLETTATI E CHE NON POSSONO ASSUMERE MOLTI LIQUIDI. STIPSI
EFFETTI DELLE FIBRE A LIVELLO INTESTINALE STOMACO: MAGGIORE RIEMPIMENTO GASTRICO SENSO DI SAZIETA’ RIDOTTA INGESTIONE DI CIBO SUPERFLUO TENUE: RIDOTTA PRESSIONE INTRALUMINALE RIDOTTO TEMPO DI CONTATTO E QUINDI RIDOTTO ASSORBIMENTO DI SOSTANZE NUTRITIVE COLON: SI LIBERANO I SALI BILIARI CHE RICHIAMANO ACQUA LE FIBRE VENGONO IDROLIZZATE IN ACIDI GRASSI VOLATILI CHE HANNO UN EFFETTO CATARTICO RISULTATO FINALE: CONTENUTO COLICO PIU’ VOLUMINOSO, PIU’ IDRATATO, MENO VISCOSO TRASPORTO FECALE FACILITATO DEFECAZIONE FACILITATA STIPSI
ORIENTAMENTI TERAPEUTICI • RASSICURARE IL PAZIENTE • DIETA RICCA DI SCORIE • ADEGUATO APPORTO IDRICO • ZUCCHERI, YOGURTH, FERMENTI LATTICI CHE pH ED PERISTALSI • ATTIVITA’ FISICA • NON TRASCURARE LO STIMOLO • MIGLIORARE LE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE • CORREGGERE I DISTURBI PSICHICI • RIDURRE LA FREQUENZA DI SOMMINISTRAZIONE DI LASSATIVI • PASSARE A LASSATIVI MENO IRRITANTI STIPSI FUNZIONALE
LASSATIVI REQUISITI: SOMMINISTRAZIONE ORALE AZIONE RAPIDA NON FENOMENI COLLATERALI GRADUALITA’ DELL’EFFETTO IN BASE ALLA DOSE DISTINZIONE : LASSATIVI: AZIONE BLANDA, FECI SOFFICI, MA FORMATE PURGANTI: AZIONE DRASTICA, FECI DIARROICHE, DISIDRATAZIONE
I LASSATIVI SONO CLASSIFICATI IN BASE AL LORO MECCANISMO D’AZIONE LASSATIVI
LASSATIVI EFFETTI COLLATERALI (1)
LASSATIVI EFFETTI COLLATERALI (2)
LASSATIVI STIMOLANTI SONO AGNETI ANTIASSORBIMENTO E SECRETAGOGHI. INIBISCONO IL RIASSORBIMENTO DI LIQUIDI E DI NA NEL LUME INTESTINALE. COMPORTANO UN PASSAGGIO NEL LUME INTESTINALE DI LIQUIDI E DI ELETTROLITI E STIMOLANO LA PERISTALSI PER UN DIRETTO EFFETTO SUL PLESSO MESENTERICO. I LASSATIVI STIMOLANTI SONO: ANTRACHINONICI, DIFENOLI (FENOLFTALEINA–FALQUI, EUCHESSINA) BISACODILE –ALAX, DULCOLAX, NORMOLENE) E ACIDI GRASSI. GLI ANTRACHINONICI SONO I PREPARATI DI CASCARA, SENNA, RABARBARO CHE POSSONO DARE CRAMPI ADDOMINALI DEGLI ACIDI GRASSI FANNO PARTE L’OLIO DI CASTORO E L’OLIO DI RICINO CHE POSSONO AVERE UN’AZIONE DRASTICA CON FORTI DOLORI ADDOMINALI.
E’ UN GRUPPO ETEROGENEO CHE HA IN COMUNE IL FATTO CHE NON SONO O SOLO IN MINIMA PARTE ASSORBITI DURANTE IL TRANSITO INTESTINALE.. • ESSI SONO: • ZUCCHERI NON ASSORBIBILI (LATTULOSIO, MANNITOLO), RICHIAMANO ACQUA NELL’INTESTINO RENDENDO LE FECI PIU’ MORBIDE.. IN GENERE NON DANNO ASSUEFAZIONE, MA DANNO CRAMPI ADDOMINALI E METEORISMO. • SALI (SOLFATO DI Mg, IDROSSIDO DI Mg) RICHIAMANO LIQUIDI NELL’INTSTINO RENDENDO LE FECI PIU’ LIQUIDE. SONO DEI PURGANTI, QUINDI HANNO UNA AZIONEDRASTICA E SONO DA USARE SOLO OCCASIONALMENTE. LASSATIVI OSMOTICI
LASSATIVI OSMOTICI • PEG: SOMMINISTRATO PER OS NON VIENE METABOLIZZATO NE DA PARTE DI ENZIMI NE DA PARTE DI BATTERI, QUINDI IL pH E LA FLORA INTESTINALE RESTANO INVARIATI; NON C’E’ FERMENTAZIONE E QUINDI NON PRODUZIONE DI GAS. NON PROVOCA PERDITA DI LIQUIDI E DI SALI PERCHE’ LEGA SOLO L’ACQUA INTRODOTTA PER OS. AUMENTA IL VOLUME FECALE RIDUCE IL TEMPO DI STASI INTESTINALE. • C’E’ UN RAPPORTO DOSE–EFFETO. CON LA PRIMA APPLICAZIONE L’EFFETTO SI HA DOPO 2 - 3 GIORNI. SE PRESO REGOLARMENTE SI HA UNA SCARICA/DIE. RISPETTO AL LATTULOSIO E’ PIU’ TOLLERATO E NON DA’ METEORISMO NE’ FLATULENZA.
LASSATIVI ALTRI LASSATIVI PROCINETICI METOPROCLAMIDE ERITROMICINA MISOPROSTOL ANTAGONISTI DEGLI OPPIODI (ES.NALOXONE)
DANNI DEI LASSATIVI SUL COLON • DANNI ALL’EPITELIO DI SUPERFICIE • MELANOSI COLI • COLON DA CATARTICI • DANNI AL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO • ALTERAZIONI FUNZIONALI
DANNI DEI LASSATIVI SUL COLON DANNI ALL’EPITELIO: 1. RAREFAZIONE DEI VILLI 2. MODIFICAZIONI DEI VILLI 3. ALTERAZIONI DEI MITOCONDRI
DANNI DEI LASSATIVI SUL COLON MELANOSI COLI: PIGMENTO ALL’INTERNO DEI MACROFAGI DELLA MUCOSA DEL COLON. LA COLORAZIONE E’ MAGGIORE NEL CIECO,, DIMINUISCE PER POI RIPRESENTARSI NEL RETTO. IL PIGMENTO SEMBRA ESSERE UNA MELANINA O UNA LIPOFUCSINA PER CUI AA HANNO USATO IL TERMINE DI PSEUDOMELANOSI O PSEUDOFUSCINOSI. SI RISCONTRA NEL 52% DEI PAZIENTI CHE ASSUMONO ANTRACHINONICI E SOLO NELL’8% DI QUELLI CHE ASSUMONO ALTRI LASSATIVI. COMPARE NEL GIRO DI 4-13 MESI E SCOMPARE IN 5-11 MESI SE SI PASSA A LASSATIVI SALINI. I LASSATIVI ANTRACHINONICI DANNEGGIANO LE CELLULE INTESTINALI CHE MIGRANO POI NEGLI SPAZI TRA LE CRIPTE E QUI VENGONO FAGOCITATE DAI MACROFAGI, DOVE SI FORMA UN PIGMENTO CHE COLORA DI UNA TINTA MARRONE SCURO LA MUCOSA. SE IL DANNO CELLULARE CESSA, LA MELANOSI DIMINUISCE PERCHE’ I MACROFAGI MIGRANO VERSO I LINFONODI MESENTERICI.
DANNI DEI LASSATIVI SUL COLON COLON DA CATARTICI L’ASSUNZIONE CRONIDA DI LASSATIVI INDUICE ALTERAZIONI DELLA MUCOSA E DELLA SOTTOMUCOSA (ATROFIA MUCOSA, ULCERE SUPERFICIALI, FIBROSI MUCOSA E SOTTOMUCOSA) L’ESAME DEL CLISMA OPACO MOSTRA UNA PERDITA DELLA HAUSTRA, DILATAZIONE DEL LUME, APERTURA DELLA VALVOLA ILEO-CECALE, PSEUDORESTRINGIMENTI, SPASMI ( SPECIE A LIVELLO DEL COLON DX).
STIPSI CIRCOLI VIZIOSI MALATTIA IMMOBILITÀ DEPRESSIONE FARMACI ANORESSIA ANORESSIA MALNUTRIZIONE STIPSI