E N D
1. Roma, 28 novembre 2005 Il panorama delle fonti statistiche Isabella Mingo
2. Fonti statistiche: definizione Istituti o enti che producono e/o diffondono dati statistici
Funzione:
Rilevare elaborare e diffondere informazioni quantitative su fenomeni collettivi, in modo sistematico o periodico a fini conoscitivi e amministrativi
3. Perché attingere alle fonti statistiche?
I prodotti delle fonti statistiche possono costituire un base empirica rilevante :
nell’analisi di sfondo
nell’analisi secondaria
4. Ricorso alle fonti statistiche:quale opportunità per la tesi? Contenuti: sono disponibili informazioni quantitative su una vastissima gamma di aree tematiche e su aspetti fattuali e non.
Qualità dei prodotti statistici: la produzione del dato è un processo complesso e richiede risorse e competenze.
5. Attenzione alla qualità dei dati !
La qualità dei dati statistici, allo stesso modo di quella di altri beni e servizi, dipende :
dal processo di produzione ossia dalle modalità con cui essi sono stati costruiti,
dalla possibilità che essi offrono di soddisfare le esigenze informative degli utilizzatori .
6. Le dimensioni della qualità la rilevanza: è relativa al contesto di indagine in cui quel dato è utilizzato
la trasparenza :si riferisce all’accessibilità ossia alla semplicità per l’utilizzatore di trovare, acquisire e comprendere l’informazione statistica disponibile
la comparabilità:si riferisce alla possibilità di compiere confronti spazio-temporali dei dati statistici riguardanti un dato fenomeno
la coerenza: si riferisce alle modalità di costruzione dei dati utilizzando standard metodologici e definizioni e classificazioni omogenee
l’accuratezza: il grado di corrispondenza fra i valori ottenuti ed i valori reali della caratteristiche nella popolazione di riferimento
la tempestività: connessa all’intervallo temporali che intercorrono tra il momento di rilevazione, quello di diffusione
la completezza consiste nella sua capacità di fornire un quadro informativo esaustivo del dominio di interesse
7. L’accesso alle Fonti Per usufruire delle statistiche sono necessarie informazioni sulla produzione e sulla diffusione:
Chi : quale fonte
Cosa : i prodotti (macrodati, microdati)
Come:
Indirettamente: pubblicazioni, dati su supporto magnetico, richieste di elaborazioni
Direttamente: collegamento ai siti delle fonti o alle banche dati disponibili
Dove : luoghi fisici e virtuali
Quando:
Scarto temporale tra la data di produzione e la data di diffusione
8. Le informazioni sulle informazioni : i METADATI Il campo di indagine
Popolazione di riferimento
Periodo di rilevazione
Il tipo di indagine
Estensione della rilevazione
Tipo di rilevazione
Definizione esplicita di ogni dato
9. L’origine dei dati Rilevazione a fini amministrativi : si riferisce ai dati generati dalla normale attività amministrativa ossia alle informazioni raccolte e conservate da istituzioni ai fini di controllo o di intervento nei confronti di singoli soggetti o di entità di altro tipo. Tali dati vengono utilizzati anche a fini statistici
Anagrafi della popolazione ? Statistiche demografiche
Registrazione denunce ? Statistiche sui reati
Iscritti e licenziati negli ist. scolastici ? Statistiche sull’istruzione
Iscritti alle Università ? Statistiche sull’Università
……
Rilevazione a fini conoscitivi : si riferisce a dati appositamente raccolti a fini statistici su settori ed argomenti specifici
Rilevazioni totali
Indagini campionarie
10. Mappa delle fonti statistiche Fonti Nazionali
Fonti ufficiali (preposte a tale funzione dalla normativa vigente)
Fonti parallele (Istituti di ricerca, aziende, fondazioni che producono dati con continuità e regolarità temporale su tematiche specifiche)
11. IL Sistema Statistico Nazionale E’ costituito da una rete di soggetti pubblici e privati italiani (circa 10 mila operatori) preposti a fornire le statistiche ufficiali nazionali
E’ regolato dal decreto legislativo 6/9/1989, dalla legge 125 del 1998 e da una serie di altre norme che riguardano la sua organizzazione ed il funzionamento.
Ha il compito di fornire informazione statistica ufficiale al Paese e agli organismi internazionali
Attua il Piano Statistico Nazionale
12. Sistema Statistico nazionale Del SISTAN fanno parte:
l’Istituto nazionale di statistica - Istat;
Gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato e delle aziende autonome;
Gli uffici di statistica degli Uffici territoriali di governo;
Gli uffici di statistica di: regioni e province autonome; province; comuni singoli o associati; aziende sanitarie locali; camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Alcuni Enti pubblici e soggetti privati
13. Piano Statistico Nazionale
Stabilisce le rilevazioni, le elaborazioni e gli studi progettuali di interesse pubblico che enti ed organismi del Sistan intendono realizzare nel corso di un triennio ed individua i relativi obiettivi. (PSN )
Viene deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat), su proposta del Presidente dell’Istat e viene poi sottoposto all’approvazione del Presidente del Consiglio
Viene aggiornato annualmente, e si propone di soddisfare due esigenze fondamentali: l’analisi sulla validità tecnica dei lavori proposti e la verifica circa la rispondenza dei lavori stessi alle norme nazionali e comunitarie e, più in generale, ai bisogni conoscitivi della collettività
Per alcune rilevazioni è previsto per legge l’obbligo di risposta da parte dei soggetti coinvolti nell’indagine.
14. Produzione Sistan La produzione editoriale statistica degli enti del SISTAN (ad eccezione dell’Istat) è raccolta nel Catalogo Sistan pubblicato con cadenza biennale (disponibile on-line www.sistan.it)
15. ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) Coordina il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN)
Predispone il Programma Statistico Nazionale (PSN)
Esegue censimenti e altre rilevazioni ed elaborazioni ufficiali previste nel PSN
Predispone nomenclature e metodologie ufficiali e vincolanti
Produce e diffonde dati di indagini censuarie e campionarie
Tiene rapporti con enti statistici esteri ed internazionali
16. La produzione ISTAT La Produzione editoriale dell’Istat è raccolta in un catalogo on-line, organizzata in collane e settori tematici.
Annuari, suddivisi per tema
Informazioni, contiene anticipazioni del materiale poi pubblicato negli annuari
Argomenti, approfondimenti su temi specifici
Metodi e norme: raccoglie le indicazioni metodologiche e le classificazioni adottate dall’Istat nello svolgimento delle indagini.
Indicatori statistici : pubblica in forma monografica repertori di indicatori su temi specifici
Rapporto Annuale sulla situazione del Paese
Si segnalano inoltre i Comunicati Stampa
note
17. I censimenti ISTAT Censimento della popolazione e delle abitazioni (2001 – 14°)
Unità di rilevazione : famiglia o convivenza (u.r. primaria) e singoli componenti (u.r. secondaria)
Censimento dell’industria e dei servizi (2001 – 8°)
Unità di rilevazione:l’impresa, l’istituzione, l’unità locale (ossia “il luogo variamente denominato … in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi “)
Censimento dell’Agricoltura (2000 – 5°)
Unità di rilevazione: aziende agricole
Censimento delle istituzioni private e delle imprese no-profit (1999 – 1°)
18. Accedere on-line ai dati dei Censimenti DAWINCI: Data Warehouse su Internet del Censimento Italiano
http://dawinci.istat.it/
DWCIS : Data Warehouse Censimento Industria e Servizi
http://dwcis.istat.it/
Censimento Agricoltura:
http://www.census.istat.it/
19. Alcune Indagini campionarie ISTAT Indagine sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese
Indagine sulle forze di lavoro
Indagine sui consumi delle famiglie
Indagine multiscopo sulle famiglie
20. Le tecnologie e le imprese nell’indagine ISTAT Indagine annuale ad hoc sulle nuove tecnologie
Consente di quantificare aspetti riguardanti:
la diffusione e l’utilizzo delle ICT nelle imprese italiane (PC, Internet, e-mail, Intranet, Extranet, modalità di connessione, presenza sul Web),
le tipologie di utilizzo (e-commerce, e-banking, e-government)
oltre a questi dati fattuali, l’indagine rileva anche le opinioni sui benefici e gli ostacoli relativi all’uso delle ICT e alle loro applicazioni nelle attività delle imprese.
21. Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle impreseNote metodologiche l’indagine è campionaria per le imprese da 10 a 249 addetti e censuaria per le grandi imprese (da 250 addetti in su)
nel 2004 la rilevazione ha riguardato 23.582 imprese rappresentative della popolazione di 192.411 unità appartenenti ad alcuni settori di attività economiche
Sono stati considerati i seguenti settori ATECO 2002: manifattura (D), produzione e distribuzione di energia elettrica e gas (E), costruzioni (F), commercio all’ingrosso e al dettaglio (G), alberghi e ristoranti (H), trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e sviluppo (K) e audiovisivi (O)
Il disegno di campionamento adottato è di tipo casuale stratificato: gli strati sono stati individuati in base all’attività economica, alla ripartizione geografica e alla classe di addetti.
la somministrazione è stata effettuata mediante indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo: i risultati si basano pertanto sulle risposte pervenute- circa 8000- pari al 34% del campione teorico e al 4% cento dell’universo.
22. Indagine sulle forze di lavoro E’ una rilevazione campionaria condotta con cadenza trimestrale a partire dal 1959 , fino al Gennaio 2003.
Attualmente, si è passati ad una rilevazione continua (RCFL) distribuita su tutte le settimane dell’anno.
Ha lo scopo di determinare la posizione nei confronti del lavoro
Gli occupati vengono suddivisi per settore di attività economica, professione, titolo di studio, genere età
Per gli individui in cerca di prima occupazione vengono rilevate le azioni di ricerca di lavoro compiute, oltre che le variabili strutturali.
Sulla base di questi dati è poi possibile calcolare una serie di tassi e indici riassuntivi della situazione occupazionale
La popolazione di riferimento è costituito dai componenti (>15 anni) delle famiglie di fatto, residenti in Italia, anche se temporaneamente emigrati all'estero, che risultano iscritti alle anagrafi comunali
Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie.
L'intervista alla famiglia viene effettuata mediante questionario elettronico, utilizzando la somministrazione CATI e CAPI.
Applica le indicazioni di armonizzazione Eurostat Negli ultimi quindici anni le trasformazioni metodologiche dell’indagine sono state compiute nell’ambito del processo di armonizzazione promosso dall’Eurostat al fine di rendere maggiormente comparabili le statistiche internazionali.
Negli ultimi quindici anni le trasformazioni metodologiche dell’indagine sono state compiute nell’ambito del processo di armonizzazione promosso dall’Eurostat al fine di rendere maggiormente comparabili le statistiche internazionali.
23. Indagine sui consumi delle famiglie E’ una rilevazione campionaria condotta con cadenza annuale
Rileva la “spesa” delle famiglie di fatto (alimentari, non alimentari e servizi) in tutte le regioni
Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie.
24. Indagine multiscopo sulle famiglie (IMF) Sistema di indagini campionarie, avviate nel 1987, su tematiche “sociali” :
Aspetti della vita quotidiana (annuale dal ‘93):
è un’indagine annuale ad ampio spettro riguardo i contenuti rilevati, che riguardano tutti i temi specifici oggetto di approfondimento nelle altre indagini: dalla formazione scolastica, alle attività del tempo libero, alle abitudini alimentari, al ricorso ai servizi sanitari .
Sicurezza dei cittadini (quinquennale telefonica dal 97):
È finalizzata alla rilevazione di informazioni sul senso di sicurezza e sui fatti criminosi realmente vissuti o temuti dai soggetti intervistati. Introduce nelle statistiche ufficiali il punto di vista delle vittime .
Famiglie, soggetti sociali e condizione dell’infanzia (quinquennale dal 98):
tenta di delineare i cambiamenti nelle forme della struttura familiare ( single convivenze, famiglie ricostituite, ecc..) , le reti di sostegno, la vita di relazione, coniugale.
Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari (quinquennale dal 94):
È finalizzata alla rilevazione della percezione dello stato di salute degli intervistati e delle loro condizioni ricostruite a partire dalle loro dichiarazioni sulle malattie, gli accertamenti sanitari, il ricorso ai servizi sanitari, gli stili di vita e di prevenzione.
25. Indagine multiscopo sulle famiglie (IMF) (segue) Viaggi e vacanze (trimestrale telefonica dal ‘97):
ha lo scopo di rilevare le abitudini e le tendenze riguardanti i viaggi di lavoro e per vacanze focalizzando l’attenzione sul profilo dei viaggiatori e sulle modalità e gli intervalli temporali con cui tali viaggi vengono effettuati
Uso del tempo (quinquennale dall’88):
è finalizzata a rilevare e ricostruire i differenti modi con cui la quantità di tempo, a disposizione dei soggetti, viene ripartita tra usi differenti allo scopo di fornire chiavi interpretative di diversi stili di vita.
Tempo libero e cultura (quinquennale dal 95):
è focalizzata sulla percezione del tempo libero e sulle attività mediali, espressive, ricreative, e creative svolte nel suo ambito
26. Accedere ai dati delle indagini campionarie Istat On-line:
Download delle pubblicazioni e delle tabelle
Acquisto dei microdati.