1 / 16

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011. Jacopo Negri Andrea Forneris. Il primo viaggio nel mondo della risonanza magnetica deve essere una passeggiata rilassante. Introduzione.

floria
Download Presentation

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Appunti di Risonanza MagneticaAnno 2011 Jacopo Negri Andrea Forneris Il primo viaggio nel mondo della risonanza magnetica deve essere una passeggiata rilassante.

  2. Introduzione La risonanza magnetica applicata alla medicina e’ una metodica di diagnostica per immagini ormai diffusa a livello nazionale. Per iniziare, ma soprattutto per sapere dove volgere costantemente lo sguardo, e’ fondamentale ricordare questi due termini: DIAGNOSTICA per IMMAGINI magari invertendoli, in modo da dare un senso all’atto pratico, cioe’ la produzione di immagini per arrivare ad una diagnosi. Questo è il concetto di base di tutta la diagnostica per immagini, ma in RM esiste sempre il grosso rischio di perdersi nella miriade di parametri e aspetti tecnici, dimenticando che la cosa più importante e’ sempre e solo la diagnosi finale che aiutera’ il paziente a trovare una soluzione al suo problema.

  3. Purtroppo per chi non ha un esperienza lavorativa di lunga data fa molta fatica a districarsi tra le definizioni, i concetti, le formule, i valori da ricordare e le procedure di sicurezza, rischiando di gettare incondizionatamente tutti questi elementi preziosi in un unico pentolone per fare un minestrone che darà l’impressione di avere sempre lo stesso gusto. Quello che invece e’ importante e’ riuscire a mettere in evidenza gli “ingredienti” piu’ importanti (e assimilare le varie caratteristiche) che condizioneranno il sapore finale della ricetta che stiamo per iniziare a preparare.

  4. Non daremo quindi riferimenti storici perche’ possono essere reperiti facilmente sui molti testi disponibili e perche’ non sono fondamentalmente utili ai fini pratici, poi vedremo alcuni concetti molto basilari e semplificati della fisica su cui si basa il funzionamento della RM, passeremo poi invece in dettaglio le famiglie di sequenze, le pesature, le tecniche di acquisizione, le caratteristiche dell’immagine RM, e i vari protocolli d’esame.

  5. L’intero corso è stato preparato scritto e disegnato (purtroppo in modo mooooolto approssimativo) manualmente, cercando di utilizzare delle immagini concettuali che, si pensa, possano aiutare ad assimilare dei concetti complessi. Memorizzata l’immagine si avra’ sempre un punto di riferimento per richiamare il concetto.

  6. Scopo del corso • Fornire i concetti minimi indispensabili per capire la fisica della Risonanza Magnetica • Preparare lo specialista ad avere una visione globale del flusso pazienti nel reparto RM • Fare il punto su ciascun esame RM specifico • Fornire informazioni sulla sicurezza, mezzi di contrasto e tecniche speciali.

  7. Sommario • Ore 08.10 Basi Fisiche RM (LEZIONE FRONTALE) • Ore 08.20 Nozioni sulle apparecchiature RM (LEZIONE FRONTALE) • Ore 08.30 Ponderazioni T1, T2 e Densità Protonica (LEZIONE FRONTALE) • Ore 08.40 Sequenze RM: suddivisione generale, parametri, caratteristiche (LEZIONE FRONTALE) • Ore 09.00 Saturazione del grasso: differenti tecniche con relativi vantaggi e svantaggi (LEZIONE FRONTALE) • Ore 09.10 Tecniche di acquisizione 2D, 3D, monoslice, radiali (LEZIONE FRONTALE) • Ore 09.20 L’immagine digitale e le sue principali caratteristiche (LEZIONE FRONTALE) • Ore 09.30 Discussione • Ore 10.00 PAUSA CAFFE • Ore 10.15 Introduzione al flusso di lavoro nel reparto RM (LEZIONE FRONTALE) • Ore 10.20 La sicurezza in RM (LEZIONE FRONTALE) • Ore 10.30 Questionario Preliminare e preparazione del paziente (LEZIONE FRONTALE) • Ore 10.50 Concetti generali e convenzioni utilizzate negli esami RM • Ore 11.00 RM Ginocchio – Inquadramento clinico – Installazione paziente – Posizionamento sequenze – Patologie più frequenti – Scelta del protocollo d’esame *i dettagli saranno identici per tutti gli altri esami successivi (LEZ FRONTALE) • Ore 11.10 RM Spalla (LEZIONE FRONTALE) • Ore 11.20 RM Caviglia e Piede (LEZIONE FRONTALE) • Ore 11.30 RM Mano Polso (LEZIONE FRONTALE) • Ore 11.40 Discussione • Ore 12.00 RM Anca e Bacino (LEZIONE FRONTALE) • Ore 12.10 RM Gomito (LEZIONE FRONTALE) • Ore 12.20 La Claustrofobia in Risonanza Magnetica (LEZIONE FRONTALE) • Ore 12.40 I mezzi di Contrasto utilizzati in Risonanza Magnetica (LEZIONE FRONTALE) • Ore 12.50 Discussione (eventuale recupero ritardo) • Ore 13.00 PRANZO • Ore 14.00 RM Encefalo – Ipofisi – Orbite - CAI (LEZIONE FRONTALE) • Ore 14.20 RM Colonna (LEZIONE FRONTALE) • Ore 14.30 Tecniche speciali Mielo-RM, Colangio-RM (LEZIONE FRONTALE) • Ore 14.35 RM Addome (LEZIONE FRONTALE) • Ore 14.45 RM Mammelle (LEZIONE FRONTALE) • Ore 14.55 RM Collo (LEZIONE FRONTALE) • Ore 15.00 RM Torace (LEZIONE FRONTALE) • Ore 15.10 RM Pelvi femminile, Prostata, Perineo (LEZIONE FRONTALE) • Ore 15.20 Tecniche Angiografiche (LEZIONE FRONTALE) • Ore 15.30 Discussione finale e saluti

  8. Tasselli fondamentali • SICUREZZA • IMMAGINI • SEQUENZE • Protocolli d’esame • Fisica

  9. Alcune date 1946 --------- dimostrazione del fenomeno RM (Bloch e Purcell) 1963 ------------------- sviluppo della trasformata di Fourier (Ernst) 1971 ------------------------- differenze di segnale dai tessuti sani e patologici (Damadian) e gradienti di campo (Lauterburg) 1974 ----------------------------------- prima immagine di topo (Mallard) 1976 ------------------------------------------------ prima immagine di parte anatomica umana in vivo (mansfield) 1980 ----------------------------------------------------------- prima RM installata (della Siemens)

  10. Bibliografia e riferimenti • http://www.users.on.net/~vision/papers/fatsup/fatweb.htm • http://www.revisemri.com/blog/2010/fat-suppression/ • http://www.ajronline.org/content/177/5/1019.full.pdf • http://www.gehealthcare.com/gecommunity/mri/ortho/ortho_apps-techniques1-6-1.html • http://submissions.miracd.com/ismrm2011/proceedings/files/2716.pdf • http://www.medical.siemens.com/siemens/en_GB/rg_marcom_FBAs/files/brochures/MAGNETOM_Apr_2008/clinical_how_I_do_it_MR_fat_suppression_abdomen_Horger_Flash_Apr08.pdf • http://www.imaios.com/en/e-Courses/e-MRI/MRI-Sequences/steady-state-gradient-echo • http://www.imaios.com/en/e-Courses/e-MRI/MRI-Sequences/t2-enhanced-steady-state-gradient-echo • http://www.revisemri.com/questions/misc/mri_abbrev • http://www.ecmjournal.org/journal/papers/vol013/pdf/v013a08.pdf • http://radiology.rsna.org/content/233/2/609.full • http://www.ajnr.org/content/18/9/1635.full.pdf • http://www.sfrnet.org/formation/mediatheque/flashconf/diffusion-corps-entier/article.phtml?id=rc%2forg%2fsfrnet%2fhtm%2fArticle%2f2010%2fhtm-20100614-084223-890 • http://www.ajronline.org/content/195/1/254.full • http://saturn.med.nyu.edu/research/sb/turnbulllab/PDFS/JohnsonMRM99.pdf • http://www.european-radiology.org/cms/filepool/419/EN/fulltext%20issue%2003_volume19_p713-721.pdf • http://www.pnas.org/content/106/32/13558.full.pdf+html • http://www.revisemri.com/blog/2011/metal-artefact-reduction/ • http://www.aapm.org/meetings/amos2/pdf/26-5964-6323-312.pdf • http://www.dirjournal.org/pdf/pdf_DIR_211.pdf • http://www.mr-tip.com/serv1.php?type=db1&dbs=t1%20flair%20sequence

  11. Subito senza neanche scaldarsi…….

  12. T1 Da ricordare Caratteristiche Liquidi= Ipo Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB>SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

  13. T2 Da ricordare Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper(TSE) Muscoli= Ipo SB<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

  14. STIR e T2 fat sat Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Ipo++ Muscoli= Iso SB<<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

  15. Flair Caratteristiche Liquidi= Ipo+++ Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB<<SG Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

  16. Legenda Titolo Testo normale Testo importante Note Esempi e paragoni

More Related