440 likes | 743 Views
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’. Struttura dell’acqua Allo stato liquido. L’ ACQUA COME SOLVENTE. Calcolo della CONCENTRAZIONE. La concentrazione di un soluto si ottiene calcolando il numero di MOLI di soluto x LITRO di soluzione. Una MOLE di soluto corrisponde ad una quantità in
E N D
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’
Struttura dell’acqua Allo stato liquido
Calcolo della CONCENTRAZIONE La concentrazione di un soluto si ottiene calcolando il numero di MOLI di soluto x LITRO di soluzione Una MOLE di soluto corrisponde ad una quantità in GRAMMI pari al PESO MOLECOLARE del soluto
Effetto dei soluti sulle caratteristiche fisiche dell’acqua • All’aumentare della concentrazione di soluti corrisponde: a) AUMENTO DELLA TEMPRATURA DI EBOLLIZIONE b) DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONGELAMENTO
Osmolarità L’Osmolarità di una soluzione è pari alla concentrazione delle specie molecolari solvatate. Ad esempio NaCl in soluzione si trova come Na+ & Cl- (2 specie), perciò una soluzione 1molare di NaCl è 2 osmolare . Os = i * M Pressione osmotica = i*Moli* R * T
Il tampone Bicarbonato è il principale Sistema di omeostasi del pH nel plasma
6.1 7.4 1.3
antilog di 1.3 = 20 = 20
Diagramma pH-bicarbonato che mostra l’isobara di 40 mmHg della CO2 e i valori normali del pH plasmatico e della concentrazione degli ioni bicarbonato
Diagramma pH-bicarbonato che mostra diverse isobare della CO2
La CO2 viene trasportata mediante tre meccanismi • Solubilità diretta (senza Hb): 5% • Trasporto indiretto (isoidrico) mediante formazione del bicarbonato: 85% • Trasporto diretto per legame della CO2 alla Hb (carbamminoemoglobina): 10%
Acidosi respiratoria: è il risultato di una ipoventilazione che determina accumulo di CO2 (malattie polmonari) Alcalosi respiratoria: è il risultato di una iperventilazione (di natura traumatica o tossica) che determina riduzione della CO2 Acidosi metabolica: è il risultato di una iperproduzione di composti acidi (non volatili) da parte dei processi metabolici, di ingestione di sostanze acide, o eccessiva eliminazione di secreti alcalini, soprattutto bicarbonati (diarrea) Alcalosi metabolica: deriva dall’assorbimento di un eccesso di basi o da un’anormale perdita di acidi (vomito)
I meccanismi di COMPENSO sono affidati ai polmoni e ai reni Polmoni: l’iperventilazione consente l’allontanamento della CO2 ed ha quindi effetto alcalinizzante Reni: quando il plasma è alcalino, possono eliminare bicarbonati (urine più alcaline); quando più frequentemente il plasma tende all’acidità, aumenta il riassorbimento del bicarbonato e i protoni vengono eliminati come tali, o in associazione con i fosfati, o in forma di ioni ammonio (urine più acide). Il pH delle urine può infatti variare tra 4.4 e 8.
Acidosi respiratoria: è il risultato di una ipoventilazione che determina accumulo di CO2 (malattie polmonari) L’unica possibilità di compenso è affidata al rene: (i) aumenta il riassorbimento e la produzione intratubulare di HCO3-; (ii) aumenta l’escrezione di H+; (iii) aumenta l’escrezione di H2PO4-; (iv) aumenta l’escrezione di NH4+ Acidosi metabolica: è il risultato di una iperproduzione di composti acidi (non volatili) da parte dei processi metabolici, di ingestione di sostanze acide, o eccessiva eliminazione di secreti alcalini, soprattutto bicarbonati (diarrea) Il compenso è effettuato da polmoni e reni: (i) iperventilazione che provoca la diminuzione della concentrazione plasmatica di CO2; (ii) aumenta l’escrezione di H+; (iii) aumenta l’escrezione di H2PO4-; (iv) aumenta l’escrezione di NH4+; si producono dunque urine più acide.