1 / 16

DDAI : Deficit di Attenzione e dell’Iperattività

DDAI : Deficit di Attenzione e dell’Iperattività. Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione. La diagnosi. DSM-IV TR: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività ICD 10: Disturbo dell'attività e dell'attenzione

fran
Download Presentation

DDAI : Deficit di Attenzione e dell’Iperattività

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DDAI: Deficit diAttenzione e dell’Iperattività Dr.ssa Barbara Arfé DipartimentodiPsicologia e AntropologiaCulturale FacoltàdiScienzedellaFormazione

  2. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC

  3. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La diagnosi DSM-IV TR: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività ICD 10: Disturbo dell'attività e dell'attenzione Incidenza: 7%. Maggiore tra i maschi (4:1 9:1)‏ A seconda del manuale diagnosi diverse: • DSM-IV-TR: sottotipi • ICD-10: sintomatologia combinata, con prevalenza di sintomi da disattenzione Diverse comorbidità

  4. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La diagnosi A lungo domina incertezza e ambiguità sul piano diagnostico. Il disturbo non viene facilmente riconosciuto. Si preferisce l'etichetta generica di “disturbo della personalità”

  5. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La diagnosi Criteri diagnostici generali: • Pervasività: numero minimo di sintomi • Persistenza: i sintomi devono presentarsi per un minimo di due mesi • Precocità: devono presentarsi prima dei 7 anni (DSM-IV-TR), già dai 3 anni (ICD 10) • Esito: devono compromettere il funzionamento scolastico e sociale • Specificità: non devono essere associati a disturbi generalizzati dello sviluppo

  6. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Classificazionenosografia‏ La più recente del DSM-IV-TR suddivide il disturbo in tre distinti sotto-tipi: • Disattento • Iperattivito - Impulsivo • Combinato

  7. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Caratteristiche Disattenzione • Difficoltà a prestare attenzione ai dettagli • Difficoltà a mantenere l'attenzione • Distraibilità Iperattività • Difficoltà a organizzare le attività o un compito • Instabilità motoria • Verbosità Impulsività • Parlare/agire in modo impetuoso

  8. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Aspettievolutivi • Prime manifestazioni cliniche rilevanti 3-4 anni (segni precoci del disturbo in tratti temperamentali del bambino)‏ • Casi con sintomatologia tardiva: 6-7 anni (età limite)‏ • Manifestazione evolutiva: mediata da variabili cognitive globali, relazionali, contestuali, comorbidità con altri disturbi. • Fattori critici: modificazioni rilevanti nelle richieste ambientali (ingresso a scuola)

  9. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Fasievolutive • Precoci: irritabilitàallanascita, irrequietezza, irregolaritàneiritmisonno-veglia [valutazioneprospettica del rischio/valutazioneretrospettivaanamnestica] • Primitreannidi vita: imprevedibilitàdellerispostecomportamentali, difficoltà educative, impulsività, scarsaresistenzaallafrustrazione, etc. • Scuolamaterna: maggiorecaratterizzazione del disturbo(maggioridifficoltàdipianificazione, difficoltà a procastinare, etc.)‏ • Scuolaelementare: immaturitànelcomportamento • Adolescenza: attenuazionequadrosintomatologico e comparsadialcuniquadripsicopatologicidaesito (depressione, ansia, condottaantisociale)‏

  10. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC All'osservazione • Gioco libero: motorio/spostamento continuo dell'attenzione/semplice (stereotipato?)‏ • Situazioni strutturate: regole e regolarità • Incostanza/variabilità del comportamento e della prestazione • Con l'età: diminuzione dell'iperattività vs insofferenza, impazienza • Complessi gli apprendimenti scolastici ma anche gli apprendimenti sociali (bassa autostima, tendenza all'azione, labilità dell'umore, aggressività)‏

  11. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La comorbidità Presente nel 70% dei casi Quadro clinico eterogeneo e confuso: • Caratteri nucleari e definiti • Caratteri variabili • Comorbidità (DOP, DC, DSA, RM, Disturbi della sfera emotiva)‏ Diagnosi differenziale: • Ritardo evolutivo della coordinazione motoria e/o linguistico • Ritardo evolutivo generalizzato • Insufficienza mentale lieve

  12. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Fattoriprognostici • Età a cui il bambino viene sottoposto alla valutazione clinica • Comorbidità • Fattori legati al contesto sociale e familiare (stili, concezioni, credenze, etc.)‏ • Tratti temperamentali del bambino • Endofenotipi (rischio): caratteristiche legate a fattori genetici, tipiche del comportamento del bambino e altri familiari

  13. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Le cause • Ipotesi genetica? Vulnerabilità genetica • Funzionalità neuro-anatomica: regioni prefrontali, cervelletto (circuito neuro-biologico la cui funzionalità è alimentata da neurotrasmettitori quali dopamina e noradrenalina) • Ipotesi neuropsicologiche: • Modello energetico-cognitivo(Sergeant et al., 1990): Deficit nel sistema sovra- ordinato (Funzioni Esecutive), mentre è preservato il circuito arousal-decodifica • Modello ibrido(Berkely, 1997): Deficit dei processi di inibizione che genera una serie di esiti visibili sul piano comportamentale • Modello dei tre network (Swanson & Hoskyn, 1998): • Esecuzione/controllo • Mantenimento allerta • Orientamento • Modello a due vie (Sonuga-Barke, 2003)‏ • Defici del controllo inibitorio (comportamentale e cognitivo)‏ • Stile motivazionale (tolleranza all'attesa)‏

  14. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Le difficoltàdelladiagnosi • Il setting: contesto eterocontrollato (sui generis)‏ • Osservazione comportamentale in contesti di vita diversi • Valutazione e approfondimento: • Fonti multiple (genitore, insegnante, bambino)‏ • Intervista al bambino (consapevolezza del disturbo, vissuti, credenze e convinzioni)‏ • Valutazione (neuro-psicologica e degli apprendimenti)‏ • Osservazione clinica in contesti di vita (relazione tra comportamento, antecedenti e conseguenze)‏

  15. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Trattamento • Rivolto al bambino: • Farmacologico (metilfenidato, atomoxetima) • Comportamentale • Combinato • Effetti a lungo termine? • Disegnato in base all'età: comportamentale vs metacognitivo (auto-regolazione)‏ • Multifocale • Rivolto al contesto: • Parent training • Informativo/Consulenza (insegnanti)‏

  16. Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Trattamento • Tecniche Comportamentali: modificazione del comportamento (rinforzo: token economy). Necessità di feedback immediato e contingente • Tecniche Cognitive: modellamento/autoistruzioni verbali e problem solving/ aspetti attribuzionali e motivazionali

More Related