140 likes | 276 Views
Benchmarking. Affari generali, Servizi su rete e Banche Dati Progetti multimediali di comunicazione in rete e portali. 2. Fonte dei dati e classificazione. Benchmarching Confronto con situazioni “di eccellenza” per evidenziare aspetti migliorabili
E N D
Benchmarking Affari generali, Servizi su rete e Banche Dati Progetti multimediali di comunicazione in rete e portali
2 Fonte dei dati e classificazione Benchmarching • Confronto con situazioni “di eccellenza” per evidenziare aspetti migliorabili • Confronto con siti “eccellenti”: scelto N siti sulla base delle classifiche elaborate da • Rapporto del CENSIS del 2006 • Classifica di LabItalia 2006 • OBIETTIVI: raccogliere indicazioni da utilizzare • Costruzione di indici di valutazione
3 1) Provincia di Milano Punti di forza • La sezione dedicata alla conoscenza dell’ente e alla vita politica • La raccolta dei forum • La raccolta dei contatti: “mailbox” • Notizie ANSA Punti di debolezza • La lentezza di caricamento e l’apertura di molte finestre
4 2) Provincia di Bergamo Punti di forza Servizi: • La lista in ordine alfabetico dei servizi online • Link documenti online in home Usabilità: • Menù laterali non troppo lunghi • Accessibile
5 3) Provincia di Ferrara Punti di forza • Menù laterali non troppo lunghi • Box “Provincia facile” con autocertificazione, modulistica, fatture online, e-democracy • RSS per le notizie • Accessibile
6 4) Provincia di Bolzano Punti di forza • Buona architettura dell’informazione, organizzata per macrocategorie e argomenti • Più lingue • Caricamento veloce • Raccolta link per il calcolo delle tasse Punti di debolezza • Assenza di notizie in primo piano
7 5) Provincia di Perugia Punti di forza • Sportello online • Guida agli uffici Relazionalità: • Europe-direct • Community Network dell’Umbria Punti di debolezza • Pochi servizi
8 6) Provincia di Trento Punti di forza • Contenuti istituzionali • Numero verde informativo in home page • Rubrica della Provincia in home • Servizi online: il sito dei bandi e appalti ricerca modulistica scadenze e avvisi ICEF • I servizi vengono prima dei link ai canali
9 7) Provincia di Piacenza Punti di forza Marketing territoriale • Tradotto in 4 lingue straniere Punti di debolezza • Scarsa accessibilità • Home page lenta • Scarsi contenuti istituzionali • Difficoltà a trovare i contatti
10 8) Provincia di Modena Punti di forza • Il box servizi online • Ricerca di delibere, appalti, modulistica • RSS Punti di debolezza • Home page pesante per via delle immagini • Parte istituzionale scarsa • Difficoltà a trovare i contatti
11 9) Provincia di Torino Punti di forza • La sezione URP • La sezione Olimpica • La chiarezza della grafica Punti di debolezza • Non organizzazione dei servizi online • No modulistica • Contatti troppo scarni
12 Sei indici di valutazione • Istituzionale: • info su ente-uffici-settori e contatti; vita politica (delibere, regolamenti, video sedute) • Segnalazioni per la PA; Primo piano in home page • Servizi: • Contact center in home; raccogliere ed evidenziare i servizi online, bandi, • Modulistiche, link ad altri servizi, scadenze, appalti, tasse; interattività • Uso: • Coerenza di stile; (accessibilità); mappa sito; qualità del download; gradevolezza • Relazionalità: • Relazioni esplicite con altri enti; forum-chat • Marketing: • Contesto geografico; galleria foto del paesaggio; info turistiche; altre lingue; • opportunità di investimento • Tecnologia: • URL del sito; tempi di caricamento, KB scaricati, immagini • Esplicitazione aggiornamento del sito
13 Analisi degli indici
14 Conclusioni • Il benchmarking ha evidenziato i seguenti ambiti di miglioramento per il sito della Provincia di Torino: • Aggregazione di informazioni: presentare raccolte di servizi, di contatti, di forum, organizzati per tipologia/argomento • Velocizzare la ricercamirata di servizi on-line, documentazione e contatti, tramite link diretti ed evidenti in home page • Visione “trasversale” del sito e non “a compartimenti stagni”, nel reperimento di contatti, bandi, faq, servizi • Avvicinare l’istituzione al cittadino, mettendo in prima luce informazioni direttamente utili al cittadino • Queste conclusioni sono confermate dall’analisi delle statistiche di accesso.