700 likes | 907 Views
Fotoprotezione In Oncodermatologia. Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II Dipartimento di Patologia sistematica - Dermatologia Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale. fotoprotezione (post-terapeutica) nei soggetti
E N D
Fotoprotezione In Oncodermatologia Pietro Santoianni Università di Napoli Federico II Dipartimento di Patologia sistematica - Dermatologia Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale
fotoprotezione (post-terapeutica) nei soggetti che hanno sviluppato neoplasie cutanee
Fotoprotezione post-terapeutica • Uguale fotoprotezione • nei pazienti trattati per • basalioma • cheratosi attinica • spinalioma • melanoma ?
TUMORI CUTANEI :multistep carcinogenesi Iniziazione (reversibile) prima modificazione genica Promozione (reversibile) cambiamenti proliferativi trasformazione neoplastica Progressione(irreversibile)
Fotoprotezione post-terapeutica • Fotodanno preesistente • Tipo di neoplasia • e irradiazione • solare • Variabili individuali fototipo • eta’ • Variabili comportamentali • frequenza - modalità • esposizione
UVB 290-320 nm azione diretta sul DNA effetti indiretti mutazioni
UVA 320-400 nm danno indiretto DNA e mutazioni
Carcinogenesi UVGeni Oncosoppressori UV mutazioni di p53 eventi precoci
elevata incidenza • mutazioni del gene p53 • cute normale 14% • cute danneggiata dal sole 38,5% Einspahr Jg et al. Neoplasia 1999
elevata incidenza mutazioni del gene p53 - cheratosi attinica 54% - carcinoma squamocellulare 69% Einspahr Jg et al. Neoplasia 1999
progressione cheratosicarcinoma - p16 (INK4a)tumor soppressor - espressione di MMP-1 mRNA (metalloproteinasi)evento precoce Mortier L et al. Cancer Lett 2002 -Tsukifuji et al. Br J Cancer 1999
UV modifica espressione di alcuni sistemi molecolari cellulari ( ligando CD05 TRIAL e recettori TRIAL, etc.) che prevengono la trasformazione * *Bachmann F. J Invest Dermatol 2001
sistemi alterati aumento cellule aberranti
5% cheratosi attiniche carcinoma • periodo di latenza : 10-20 anni • Parisi AV et al. Photoderm Photoimmunol Photomed 2001
UV modulazione Skin Associated Lymphoid Tissues cascataalterazioniimmunologiche depressione risposta immunitarialocale e sistemica
UV Sorveglianza immunitaria Tumori cutanei (promozione) G.Monfrecola
UV / fattori di rischio UV • acido transurocanico UCA • importante componente del corneo • assorbe UV • fotoisomerizzazione • cis-UCA * Finlay-Jones JJ et al. Australas J Dermatol 1997
cis-UCA immunomodulazione * coinvolto nella inibizione della immunità tumorale * Finlay-Jones JJ et al. Australas J Dermatol 1997
UV Metaboliti Acido Arachidonico- inibizione della immunosorveglianza- inibizione dell'apoptosi- conversione di pro carcinogeno in carcinogeno, etc. Marnett LJ. Prostaglandins Other Lipid Mediat. 2002
Fotoprotezione post-terapeutica • Tipo di neoplasia • e irradiazione • solare
irradiazione intermittente intensa continuativa BCC CMM SCC
lentigo maligna aree fotoesposte relazione anche con esposizione solare cumulativa
Fotoprotezione post-terapeutica • Variabili individuali • eta’
Nei primi 20 anni viene accumulata circa l’80% dell’esposizione totale UV * *Parisi A.V. et al., Phoder Photoimm Photomed 2000
UV cis-UCA formazione più alta nei bambini Iniziazione Promozione Progressione
Variabili individuali Le caratteristiche fenotipiche (colore, fototipo, etc) relazione con rischio fotodanno
Melanoma soggetti scarsamente pigmentanti soggetti che pigmentano bene Melanoma formazione di cis-UCAè più alta nei soggetti a cute chiara fototipo I e II *
Modalità di esposizione solare Nei soggetti capaci di una buona abbronzatura l’aumento dell’esposizione solare (anche durante l’ infanzia) costituirebbe elemento di protezione * *White E, et al. Am J Epidemiol 1994
fattori costituzionali tipi di melanine sono correlati con fotosensibilità Tipi di melanine sono correlati con fotosensibilità Prota G. 10th Meeting European Society of Pigment Cell Research Vincensi MR et al.(Univ. Federico II) Melanoma Res 1998 Prota G. 10th Meeting European Society of Pigment Cell Research Vincensi MR et al.(Univ. Federico II) Melanoma Res 1998
fenilalanina tirosina diidrossifenilalanina (DOPA) dopachinone fenilalanina-idrossilasi tirosinasi cisteinildopa feomelanine eumelanine G.Monfrecola
Pigmentazione / Fattori di rischio rapporto eumelanine / feomelanine sensibilità ad UV = feomelanine * Vincensi MR et al.(Univ. Federico II) Melanoma Res 1998
Fotoprotezione post-terapeutica • Variabili comportamentali • frequenza di esposizione • modalità e tempi di esposizione • sede anatomicaviso tronco estremità inferiori,etc
Modalità di esposizione solare Esposizione occupazionale continuativa non fattore di rischio anzi fattore di protezione * * Osterlind A et al. Int J Cancer 1988
Recidive e/o nuove neoplasie • correlate • caratteristiche biologiche • e genetiche • dose e modalità • di irradiazione
Cheratosisolare • Carcinomasquamoso protezione necessaria continuativa molto alta
Protezione solare • Cheratosisolare • Carcinomasquamoso • necessaria • nella età adulta prevenire la promozione cancerosa iniziata nell’infanzia e/o nell’età adulta • non indispensabile • nei paz. 70 +
Basalioma • Melanoma • - esposizione • intermittente e intensa • -scottature solari
Basalioma • Melanoma • protezione in tutte le età • non necessariamente continuativa • molto alta
UV / Strategie di Prevenzione • potenziamento della fotoprotezione naturale: • incremento dei sistemi di difesa • (antiossidanti, etc)
Capacità naturale di fotoprotezione della cute spessore del corneo contenuto di melanine
Capacità fotoprotettiva - geni oncosoppressori - molecole di protezione antiossidanti endogeni scavengers radicali liberi
Capacità fotoprotettiva antiossidanti endogeni scavengers radicali liberi • pool antiossidanti tocoferolo GSH perossidasi Catalasi SOD Altri sistemi riducenti -NADPH-NADP+ -NADH-NAD+ ascorbato (riserva attività antiossidante) carotene Licopene Ubichinone GSH Ac.alfalipoicoTaurina
Capacità fotoprotettiva UV “Heat shock proteins (HSP)” emossigenasi ,HSP 72 protezione cellulare dal danno UV-indotto * prevenzione di cancerogenesi e photoaging * * Marrot L et al. Photochem Photobiol 1999
citocromo P450 • alcune citochine • ……. • interagenti tra loro
Fotoprotezione naturale regolando ad un livello maggiore i sistemi di difesa La cute irradiata pone in atto un SOS-like response Vile GF et al. Proc Natl acad Sci.USA 1994
UV • La capacità antiossidante • è più alta • nelle cellule cheratinizzate • rispetto agli strati germinali
UV Questi sistemi endogeni • sono attivati dalla radiazione
esposizioni intense intermittenti non progressive inefficacia dei sistemi di fotoprotezione naturale G.Monfrecola