1 / 21

PIECES Pathways Into Employment in the CarE and tourism Sectors

STAKEHOLDER FORUM Parma, 28 febbraio 2011. PIECES Pathways Into Employment in the CarE and tourism Sectors. Contesto. PROGRAMMA LLP. AZIONE LEONARDO. PROGETTI DI TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE. Contesto Programma Leonardo.

gayora
Download Presentation

PIECES Pathways Into Employment in the CarE and tourism Sectors

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STAKEHOLDER FORUM Parma, 28 febbraio 2011 PIECES Pathways Into Employment in the CarE and tourism Sectors

  2. PIECES Stakeholder Forum – Parma, 28 Febbraio 2011 Contesto PROGRAMMA LLP AZIONE LEONARDO PROGETTI DI TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE

  3. Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Contesto Programma Leonardo Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito  nell’ambito del più ampio Programma per l’Apprendimento Permanente 2007 – 2013,e, è rivolto a: • sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione continua nell’acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo; • sostenere il miglioramento della qualità e dell’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale; • incrementare l’attrattivadell’istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano.

  4. Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Contesto Programma Leonardo Leonardo si sviluppa attraverso diverse tipologie di azione che, per quanto specifiche, sono accomunate dall’obiettivo di proporre interventi basati su un’elaborazione progettuale composita e improntata a requisiti di qualità: • Mobilità degli individui (tirocini e scambi); • Partenariatimultilaterali centrati su temi di reciproco interesse dei partner; • Progettimultilaterali di trasferimento dell’innovazione (TOI) e progettimultilaterali di sviluppodell’innovazione; • Reti tematiche di esperti e organizzazioni centrati su temi specifici; • Visite preparatorie finalizzate supportare l’incontro tra organismi potenzialmente partner in vista della presentazione di nuove candidature

  5. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Attori • Comune di Linkoping (SE): Dipartimento per le Politiche Sociali impegnato, in collaborazione con la locale Università, nella definizione di interventi formativi innovativi a sostegno del personale impiegato nei servizi di cura e assistenza; • Dundee College (UK): Dipartimento di Scienze della Formazione in collaborazione con il corso per operatori del servizio cura e assistenza; • Decroly (ES): Entediformazionedi Santander attivonellaformazione in ambito socio-assistenziale; • Kildare association of Parents and Friends of Handicapped people (IE): Associazione a sostegnodellefamiglie. Partner associato in rappresentnzadeiportatoridiinteresse.

  6. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Obiettivi del progetto L’obiettivo generale è la condivisione e lo sviluppo di soluzioni esistenti al fine di favorire la creazione di percorsi formativi efficaci a supporto del personale scarsamente qualificato operante nel settore di cura e assistenza. • Ricerca e sviluppo di un nuovo modello: a partire dalle soluzioni sviluppate dal centro di R&S di Linkoping e dall’Università di Dundee, il progetto punta alla definizione di contenuti nei quale formatori e datori di lavoro collaborano alla progettazione ed alla produzione di un’offerta di formazione professionale che risponda e in un qualche modo anticipi gli attuali bisogni formativi della forza lavoro del settore “Cura e Assistenza “, supportando l’apprendimento sul luogo di lavoro e lo sviluppo di nuove competenze; • Trasferibilità: il progetto punta a sperimentare e valutare un modello che, in linea con le diverse istanze nazionali rappresentate, sia caratterizzato da trasferibilità non solo in termini geografici, ma anche settoriale . A questo proposito verrà valutata la trasferibilità al settore “ Turismo” di un modello sviluppato a partire dalle esperienze e dalle esigenze nate dal settore “Cura e Assistenza “. • Processo di Follow – up e Exploitation come attività di corollario allo sviluppo, sperimentazione e trasferimento del modello, il progetto punta alla sua disseminazione al fine di favorirne l’adozione a diversi livelli e quindi una sua applicazione anche oltre il periodo coperto dal finanziamento comunitario. In sintesi, il progetto intende realizzare l’obiettivo di una maggiore occupabilità di lavoratori/lavoratrici del settore di cura , sperimentando e proponendo modalità formative strettamente collegate all’evoluzione della domanda di servizio.

  7. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Piano finanziario PIANO DI PROGETTO Costo complessivo: € 399.810 Contributo EU: € 299.856 PIANO DELLA PROVINCIA DI PARMA Costo complessivo: € 42.190 Contributo EU: € 31.642

  8. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Programma di lavoro Gestione del progetto Mappatura Definizione del modello Sviluppi contenuti interattivi Revisione Sperimentazione Disseminazione Qualità

  9. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Gestione del progetto Durata: Ottobre ’10 - Settembre ’12 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: assicurare una corretta gestione del progetto per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati e caratterizzata da un attivo coinvolgimento dei partner nel processo di revisione e di decisionmaking. Attività: creazione di un gruppo di pilotaggio del progetto, chiamato a monitorare e rivedere il piano operativo del progetto stesso; rendicontazione periodica delle attività e delle spese legate al progetto; valutazione del progetto da parte di un valutatore esterno; periodici incontri di coordinamento transnazionale. Risultati Prodotti: Manuale di Gestione del progetto; Accordi di partenariato; Piano Operativo di progetto Ruolo della Provincia di Parma: Traduzione dei manuali e del Piano operativo in italiano; Partecipazione ai gruppi e agli incontri di coordinamento; Redazione della modulistica di rendicontazione e monitoraggio.

  10. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Mappatura e Revisione Durata: Novembre 2010 - Febbraio 2011 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: definire il quadro dei bisogni formativi nelle nazioni partner e identificare le modalità di trasferibilità Attività: ricerca in ogni paese partner con identificazione degli elementi caratterizzanti le diverse realtà relativamente ai modelli ed ai contenuti formativi per personale scarsamente qualificato del settore Cura e Assistenza. Comune di Linkoping e Università di Dundee analizzano i rispettivi modelli e propongono un modello comune. Risultati Prodotti: Report nazionali; Documento contenente la mappatura incrociata delle caratteristiche dei due modelli da trasferire (Linkoping e Università di Dundee) Ruolo della Provincia di Parma: Produzione di un report nazionale/locale; Traduzione del documento con mappatura

  11. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Realizzazione del prodotto principale Durata: Gennaio – Giugno 201 Coordinatore: Università di Dundee Obiettivo:sviluppo del modello e dei materiali che permettano ai formatori e ai datori di lavoro di testarlo direttamente in situazione Attività: progettazione relativa alla definizione di un modello formativo con obiettivi, contenuti e strumenti Risultati Prodotti: learning templates; materiali di facilitazione per tutor, formatori, datori di lavoro e mentor sul luogo di lavoro Ruolo della Provincia di Parma: Collaborazione alla stesura dei documenti; Traduzione dei documenti in lingua italiana

  12. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Adattamento e trasferimento Durata: Marzo – Luglio 2011 Coordinatore: Decroly SL Obiettivo: sperimentare e valutare l’adattabilità ad altri settori dei materiali prodotti Attività: condivisione dei prodotti della fase precedente; identificazione delle condizioni di trasferibilità al settore turismo; valutazione della trasferibilità Risultati Prodotti: learning templates; Materiali di facilitazione per tutor, formatori, datori di lavoro e mentor sul luogo di lavoro; materiali rivisitati in ordine alle necessità del settore turismo Ruolo della Provincia di Parma: contributo alla valutazione degli esiti del trasferimento al settore Turismo

  13. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Sperimentazione Durata: Giugno 2011 – Giugno 2012 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo:verificare l’efficacia dei prodotti formativi sviluppati Attività: realizzazione di un’attività formativa sperimentale con l’impiego dei prodotti delle fasi preliminari di ideazione e realizzazione Risultati Prodotti: report di sperimentazione/valutazione Ruolo della Provincia di Parma: realizzazione di un’attività formativa sperimentale a livello locale; produzione di un report di valutazione locale

  14. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Sperimentazione Durata: Maggio ’12 – Settembre ’12 Coordinatore: Greenhat Interactive Obiettivo:misurare l’impatto del progetto Attività: individuazione di un gruppo di sperimentatori; identificazione di alcuni casi di studio esemplificativi in termini di problematiche ed impatto del prodotto; redazione dei report di sperimentazione Risultati Prodotti: report di valutazione della sperimentazione Ruolo della Provincia di Parma: report locale

  15. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Disseminazione Durata: Ottobre ’10 - Settembre ’12 Coordinatore: Università di Dundee Obiettivo:assicurare al progetto e ai suoi risultai parziali e finali la massima visibilità e prospettiva di utilizzo Attività: definizione di un piano di valorizzazione e disseminazione; creazione di strumenti di pubblicizzazione del progetto Risultati Prodotti: Sito web; eventi di presentazione del progetto; attività di networking; materiali informativi Ruolo della Provincia di Parma: eventi di presentazione del progetto; attività di networking; materiali informativi; report di valorizzazione a livello locale

  16. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Valutazione Durata: Ottobre ’10 - Settembre ’12 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo:Monitorare e valutare l’efficacia dell’azione di progetto Attività: rendicontazioni di attività; rendicontazioni finanziarie Risultati Prodotti: report di valutazione interna Ruolo della Provincia di Parma: report locale

  17. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Stakeholder Forum – Gli Attori • ARER-IPAB • AUSL • Aziende private di cura e assistenza del territorio (Piccole Figlie) • Azienda Ospedaliera di Parma • Centrali Cooperative • Comuni capodistretto • Enti di formazione professionale accreditati • Organizzazioni Sindacali • Regione Emilia-Romagna (Ass.ti Salute, Politiche Sociali, Formazione e Lavoro) • UNEBA

  18. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Stakeholder Forum – I compiti • Ilruolo assegnato agli Stakeholdernel progetto: • partecipare alle iniziative pubbliche di comunicazione • e diffusione dei risultati del progetto; • partecipare alla sperimentazione • del modello formativo sviluppati dai Partner di progetto esperti.

  19. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011 Stakeholder Forum – Proposta operativa Avanzare candidatureper partecipare alla sperimentazione del modello formativo o di sue parti Identificare uno o più referenti tecnici interni a ciascuna Organizzazione, contatto utile per la Provincia Rendersi disponibili ad accogliere richieste di collaborazione mirata (es. pareri e indirizzi su specifici aspetti, disponibilità di dati ed informazioni aggiornate, …)

  20. Stakeholder forum – Contatti Contatti per la Provincia di Parma Gaetana Ariu – Laboratorio dell’Innovazione del sistema formativo Email: g.ariu@provincia.parma.it Tel. 0521/931428 Giacomo Magnanini - Ufficio Europa Email: g.magnanini@provincia.parma.it Tel. 0521/931913 PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011

  21. Stakeholder Forum Grazie per la vostra attenzione ! PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011

More Related