70 likes | 169 Views
CERTIFICAZIONE QUALITA’ (SECONDO LA ISO 9001:2008). stefano@armprocess.com - www.armprocess.com. L’OBIETTIVO DELLA QUALITA’ E’ UNICO: LA RIDUZIONE DEI RISCHI DI ERRORE.
E N D
CERTIFICAZIONE QUALITA’ (SECONDO LA ISO 9001:2008) stefano@armprocess.com - www.armprocess.com
L’OBIETTIVO DELLA QUALITA’ E’ UNICO: LA RIDUZIONE DEI RISCHI DI ERRORE Ottenere la Certificazione Qualità da parte di un Organismo di Certificazione, accreditato IAF (http://www.iaf.nu/), al fine di impegnarsi pubblicamente nel miglioramento continuo delle proprie performance
LA SERIE DI NORME ISO 9000 La serie delle Norme “ISO 9000” è composta principalmente da 3 norme: Sistemi di gestione per la Qualità – Fondamenti e vocabolario (ed. 2005) Descrive concetti, principi, fondamenti dei Sistemi di gestione per la Qualità e la relativa terminologia ISO 9000 Sistemi di gestione per la Qualità – Requisiti (ed. 2008) Specifica i requisiti che devono soddisfare i Sistemi di gestione per la Qualità ed è l’unica Norma con la quale è possibile ottenere la certificazione, le altre sono norme di supporto ISO 9001 Sistemi di gestione per la Qualità – Linee guida per il miglioramento delle prestazioni (ed. 2000) Fornisce una guida per migliorare le prestazioni dei Sistemi di gestione per la Qualità (partendo dalla base dei requisiti della ISO 9001) ISO 9004
GLI 8 PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ • Per guidare l’organizzazione verso il miglioramento continuo delle proprie performance • Orientamento al cliente: Le organizzazioni dipendono dai propri clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative • Leadership: I preposti dell’Alta Direzione stabiliscono unità di intenti e di indirizzo dell’organizzazione. Essi dovrebbero creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente le persone nel conseguimento degli obiettivi stabiliti dall’organizzazione • Coinvolgimento delle persone: Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento motivato permette di porre le loro capacità al servizio dell’organizzazione
GLI 8 PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ • Approccio per processi: Un risultato si ottiene con maggiore efficienza quando tutte le attività e le relative risorse coinvolte sono gestite come un processo • Approccio sistemico alla gestione: Identificare, comprendere e gestire i processi tra loro correlati come fossero un sistema, contribuisce a migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri obiettivi • Miglioramento continuo: Il miglioramento continuo delle prestazioni dovrebbe essere un obiettivo permanente dell’organizzazione in ogni sua attività • Decisioni basate su dati di fatto: Le decisioni efficaci si basano sull’analisi di dati e di informazioni • Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori: Un’organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore aggiunto nelle proprie attività
Grazie per l'attenzione stefano@armprocess.com - www.armprocess.com