950 likes | 5k Views
Colori primari. Colori secondari. Colori complementari. All’interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari.
E N D
Colori primari Colori secondari Colori complementari • All’interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. • Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari
Se si accostano i colori complementari si ottiene un effetto di massimo contrasto: i due colori acquistano forza cromatica rafforzando a vicenda la luminosità di entrambi. Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno luminoso, l'effetto di contrasto e di complementarità è particolarmente evidente.
Giacobbe lotta contro l’angelo Parigi, Chiesa di Saint-Sulpice
STUDI SUI COLORI • Ogni colore contiene quelli primari • La verità del colore si trova solo in piena luce solare • I colori si modificano cromaticamente tra loro • Approfondimento della teoria dei colori complementari: • Desaturazione (i due colori complementari si intercalano e si guardano da una certa distanza) = grigio • Saturazione (i due colori complementari si accostano) = rafforzamento di entrambi • (contrasto simultaneo) blu-arancio, rosso-verde, giallo-viola
Intensificazione del contrasto ( i colori cambiano di aspetto anche in funzione dei colori che li circondano)
lo Spagnoletto: Giacobbe carpisce la benedizione da Isacco con l'aiuto di Rebecca 1637