1 / 17

L’ETÀ DEL REALISMO

L’ETÀ DEL REALISMO. Il Positivismo. Ideologia della borghesia in ascesa Valore ai “dati positivi in contrasto con l’idea romantica Culto del progresso in contrapposizione a Leopardi Cardini teorici. LETTERAURA DELL’ITALIA POSTUNITARIA. LA SCAPIGLIATURA. Preludio.

gyan
Download Presentation

L’ETÀ DEL REALISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ETÀ DEL REALISMO

  2. Il Positivismo • Ideologia della borghesia in ascesa • Valore ai “dati positivi in contrasto con l’idea romantica • Culto del progresso in contrapposizione a Leopardi • Cardini teorici

  3. LETTERAURA DELL’ITALIA POSTUNITARIA

  4. LA SCAPIGLIATURA

  5. Preludio Riferimento ai padri letterari, soprattutto a Manzoni. Consapevolezza della fine di un’epoca alla quale non si sa ancora apporre un nuovo modello. I valori religiosi sono ormai lontani e si afferma il culto dei beni materiali. Manzoni è identificato da “Casto poeta” Ostilità verso il lettore, visto come un nemico. All’epoca infatti i lettori erano soprattutto borghesi. Elenco del programma degli scapigliati e dei temi da loro trattati. “Noi siamo i figli dei padri ammalati: Aquile al tempo di mutar le piume” (vv. 1-2) “Nebbia remota è lo splendor dell’arca, E giù all’idolo d’or torna l’umano, E dal vertice sacro il patriarca S’attende invano” (vv. 5-8) “Casto poeta che l’Italia adora” (vv. 13) “O nemico lettor, canto la Noia, L’eredità del dubbio e dell’ignoto, Il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il tuo cielo, e il tuo loto! Canto litane di martire e d’empio; Canto gli amori di sette peccati […] (vv. 13-17) Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro, E l’Ideale che annega nel fango…” (vv. 25-26)

  6. Temi

  7. L’albatro Spesso, per divertirsi, le ciurme Catturano degli albatri, grandi uccelli marini, che seguono, compagni di viaggio pigri, il veliero che scivola sugli amari abissi. E li hanno appena deposti sul ponte, che questi re dell’azzurro, impotenti e vergognosi, abbandonano malinconicamente le grandi ali candide come remi ai loro fianchi. Questo alato viaggiatore, com’è goffo e leggero! Lui, poco fa così bello, com’è comico e brutto! Qualcuno gli stuzzica il becco con la pipa, un altro scimmiotta, zoppicando, l’infermo che volava! Il Poeta è come il principe delle nuvole Che abituato alla tempesta ride dell’arciere; esiliato sulla terra fra gli scherni, non riesce a camminare per le sue ali di gigante.

  8. Prime tre quartine → Descrizione della consuetudine dei marinai di torturare e irridere l’albatro. Ultima quartina → Similitudine albatro – poeta. Ripresa del motivo romantico di conflitto tra l’uomo eroico e il mondo esterno. Allegoria cristologica → Signore dei cieli, sceglie la compagnia degli uomini, scende In terra, viene deriso e oltraggiato.

  9. Corrispondenze Dichiarazione di poetica. La realtà non è solo esteriorità ma nasconde un significato occulto conoscibile solo dal poeta attraverso l’intuizione. Questo significato è costituito da analogie e somiglianze tra le cose che ne rivelano nuovi aspetti e contenuti. Il poeta deve poi esprimere queste corrispondenze segrete attraverso un linguaggio consono costituito da metafore e sinestesie. Rifiuto di una poesia basata sulla semplice rappresentazione. La Natura è un tempio dove incerte parolemormorano pilastri che sono vivi,una foresta di simboli che l'uomoattraversa nei raggi dei loro sguardi familiari.Come echi che a lungo e da lontanotendono a un'unità profonda e buiagrande come le tenebre o la lucei suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi.Profumi freschi come la pelle d'un bambino vellutati come l'oboe e verdi come i prati,altri d'una corrotta, trionfante ricchezzache tende a propagarsi senza fine- cosìl'ambra e il muschio, l'incenso e il benzoinoa commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi.

  10. Positivismo in Italia Il Positivismo da Parigi si diffonde anche in Italia a fine ‘800 in un Contesto di arretratezza e confusione ben diverso da quello francese. In Italia vengono a mancare le punte più radicali del pensiero ma si trovano comunque in contrasto con il pensiero hegeliano. Non si configura inoltre nella forma di dottrine teoriche e speculative quanto nell’esigenza di un approccio empirico e razionale ai problemi sociali e alle questioni scientifiche. AMBITI DI APPLICAZIONE: Antropologia criminale (Cesare Lombroso) Pedagogia (Maria Montessori) Scienze sociali Filosofia e psicologia (Roberto Ardigò)

  11. Il Verismo

  12. Verismo vs Naturalismo

  13. AUTORI DEL VERISMO : • Capuana; elabora teoricamente i principi della poetica veristica • Verga; perfetta applicazione nei Malavoglia • De Roberto • Narrativa regionale: • Attitudine al bozzetto • Fascino dell’ingenuo e del primitivo • Mitizzazione della campagna e del popolo • Presenza del’elemento patetico • L’oggetto privilegiato da questo tipo di narrazione è il mondo popolare • rappresentato dagli autori stessi che ne temono la scomparsa come conseguenza • del centralismo del nuovo stato italiano. • Principale autore di narrativa regionale è Emilio De Marchi, che polemizza • apertamente contro il Naturalismo e il Verismo.

  14. By Frego, Cecco e Bamba

More Related