1 / 21

Caterina Centamore Daniela Romeo

“BACCHETTE E FORCHETTE”: COME E IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CINESI CONSUMANO IN ITALIA. UNA MAPPA ESPLORATIVA SULL’ARREDAMENTO E SUL CIBO DEL MONDO CINESE TRA CONSUMI ATTUALI E TRADIZIONI. 年中国意大利年.

halona
Download Presentation

Caterina Centamore Daniela Romeo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “BACCHETTE E FORCHETTE”: COME E IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CINESI CONSUMANO IN ITALIA.UNA MAPPA ESPLORATIVA SULL’ARREDAMENTO E SUL CIBO DEL MONDO CINESE TRA CONSUMI ATTUALI E TRADIZIONI.年中国意大利年

  2. Tesi di ricerca svolta sulla base dei temi trattati durante il corso di “Analisi dei modelli di consumo”Docente: Prof.ssa Maura FranchiUniversità degli Studi di Parma

  3. A cura di: Caterina Centamore Daniela Romeo

  4. L’obiettivo: mettere a fuoco la relazione tra cultura d’origine e cultura d’approdo nel modello di consumo dei cinesi circa l’arredamento ed il cibo. Fasi per una corretta indagine: • Individuare le ipotesi sulle quali verificare i comportamenti • Progettare le interviste con 50 domande sonda • Effettuare le interviste ad un campione di 10 cinesi (3 uomini e 7 donne), residenti a Catania, Siracusa e Ragusa. • Elaborare ed analizzare i dati • Conclusioni e considerazioni.

  5. TIPOLOGIE DEI SUPERMERCATI FREQUENTATI

  6. MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA GLI IMMIGRATI CINESI

  7. MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA GLI UOMINI

  8. MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA LE DONNE

  9. BEVANDA PIU’ DIFFUSA IN CINA

  10. BEVANDA PIU’ DIFFUSA IN ITALIA

  11. INFLUENZA DELLA PUBBLICITA’ SULLE DONNE

  12. INFLUENZA DELLA PUBBLICITA’ SUGLI UOMINI

  13. I cinesi, consumano pasti differenti dai nostri sia per la qualità che per le modalità, nonostante si siano trasferiti in Italia da diversi anni. “Cha Chiang Mein” (pasta pechinese) .

  14. “Cha Chiang Mein” (pasta pechinese). • Ingredienti: Olio di semi; Cipolla tritata; Radice di zenzero; Aglio; Maiale; Sale; Pasta di fagioli gialli; Brodo di pollo; Pasta. • Preparazione: Scaldare l'olio in un “wok”, aggiungere le cipolle, lo zenzero tritato e l'aglio, e soffriggere. Aggiungere il maiale tagliato in piccoli pezzi, il sale, la pasta di fagioli gialli e la salsa di soia, e lasciar bollire sul fuoco per pochi minuti. Aggiungere il brodo. Mettere la pasta su di un piatto e versarci sopra la salsa di carne.

  15. Divisione pasti Prodotti fantasia Molta frittura I cinesi gustano la loro cucina a casa propria. I ristoranti cinesi hanno adeguato la loro cucina ai gusti degli italiani:

  16. 4; F; 37 10; F; 45 8; F; 24 9; M; 37 1; M; 31 2; F; 28 Tradizione 3; F; 24 6; M; 28 7; F; 35 5; F; 20 Temporaneità MAPPA ESPLORATIVA SUL CIBO Integrazione 1) Soggetti tradizionalisti e temporanei nel progetto di immigrazione 2) Soggetti integrati e stabili nel progetto di immigrazione Stabilità

  17. CASA CINESE vs CASA ITALIANA • Vi sono differenze • In Cina il mobilio è: • In legno; • Decorato a mano; • Basso. • In Cina, la casa è PERSONALIZZATA da: • Lampade in bambù; • Tappeti; • Fotografie della famiglia.

  18. 4; F; 37 10; F; 45 8; F; 24 9; M; 37 1; M; 31 2; F; 28 3; F; 24 6; M; 28 7; F; 35 5;F;20 Stabilità Temporaneità Così come per il cibo,anche per l’arredamento è possibile rappresentare i diversi segmenti di abitudini attraverso laMAPPA ESPLORATIVA. 1)Soggetti tradizionalisti e temporanei nel processo di immigrazione 2)Soggetti integrati e stabili nel processo di immigrazione 3)Soggetti tradizionalisti e stabili nel processo di immigrazione Integrazione Tradizione

  19. STILE DI VITA CINESE • Totale dedizione al lavoro; • Forte senso del dovere; • Relazioni sociali ristrette alla loro etnia; • Radicamento territoriale; • Tempo libero dedicato al relax in casa (Televisione, computer); • Casa come luogo di ritrovo. Stile di vita FRUGALE.

  20. CONCLUSIONI • Chiusura sociale; • Poca disponibilità al confronto; • Diffidenza; • Poca integrazione. Rifiuto dell’OMOLOGAZIONE.

  21. 感谢收听 GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

More Related