1 / 5

D I S C U T E N D O S’ I M P A R A 3a parte

D I S C U T E N D O S’ I M P A R A 3a parte. M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011. LABORATORIO MESSAGGERIA. Un percorso che si può riprendere in classe seconda…per dare voce alle emozioni. I DIALOGHI classe seconda.

hayley
Download Presentation

D I S C U T E N D O S’ I M P A R A 3a parte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. D I S C U T E N D O S’ I M P A R A 3a parte M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

  2. LABORATORIO MESSAGGERIA Un percorso che si può riprendere in classe seconda…per dare voce alle emozioni.

  3. I DIALOGHI classe seconda • Gli appunti presi dai bambini, nell’arco di quindici giorni vengono raggruppati secondo criteri stabiliti insieme, vale a dire per argomenti di cui si parla, per errori ortografici, per la presenza di più persone... • Scrittura alla lavagna del dialogo prescelto così come è stato velocemente registrato. • Prima ricognizione ortografica orale. • - Negoziazione dei significati, che verranno trascritti sulla lavagna di carta, riguardanti le ipotesi della classe relative a: • “ Chi” parla, • “Dove” si trovano, • “Quando” avviene, • “Perché” • “Come” le frasi sono state pronunciate. • - Trascrizione sul quaderno (copia, dettato o autodettato).

  4. Negoziazione e metacognizione - L’alunno ricostruisce la situazione di comunicazione. - Traduce in linguaggio scritto alcuni tratti del codice orale (intonazione, pause, sottintesi). - Individua gli elementi più propriamente linguistici (lessico, registro linguistico). - Negozia significati, partendo dai dati. - Identifica il discorso diretto. - Riproduce le forme apprese.

  5. GLI APPUNTI Cartellone della negoziazione: confrontiamo i punti di vista

More Related