E N D
PIANO ISS Presentazione del Il Piano nazionale di formazione ISS -insegnare scienze sperimentali- si propone di promuovere l’educazione scientifica e l’insegnamento delle scienze sperimentali nelle scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto e per il pieno sviluppo dell’autonomia delle scuole, come definito dalla normativa. PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Punti di forza • Impianto culturale e didattico • Realizzazione di presidi territoriali, comprensivi di momenti di formazione in presenza coordinati da docenti tutor • Sviluppo di un curricolo di educazione scientifica • Raccolta, valorizzazione e produzione di materiali didattici • Sviluppo di un profilo professionale tutoriale PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Condizioni organizzative • La presenza di docenti disponibili ad assumere il compito di tutors per la formazione • Il supporto di una struttura fisica, il presidio territoriale, presso la quale possano realizzarsi gli esperimenti scientifici • La scuola che aderisce al piano lo inserisce nel piano dell’offerta formativa, lo introduce nel programma annuale, ne dà riconoscimento ai docenti attraverso il Fondo d’Istituto PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Tempi di svolgimento • Il piano prevede uno svolgimento disteso nell’arco di due anni scolastici Da tener presente… • In ciascuno dei presidi devono operare più docenti tutor (uno per ciascun livello di scuola: primaria, secondaria di primo grado e biennio) PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Comitato regionale di pilotaggio A livello regionale viene costituito un Comitato regionale di pilotaggio, composto da: • USRL, Vittoria Cinquini e Riccardo Govoni • AIF, Francesco Bocci • ANISN, Fabrizia Gianni • DDC/SCI, Mariano Calatozzolo • Università Milano Bicocca, Enrica Giordano • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Enrico Miotto PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Caratteristiche generali del presidio • La struttura individuata come presidio sarà operante in sede ed in rete e costituirà un sistema di formazione continua per i docenti. • le scuole interessate le strutture museali presenti sul territorio dovranno essere opportunamente coinvolte PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Presidio territoriale della Provincia di Lodi Istituto di Istruzione Superiore “A. Cesaris” Viale Cadorna - 26841 Casalpusterlengo (LO) – Tel 0377/84960 - 84030 FAX 81845 www.cesaris.lo.it e-mail: info@cesaris.lo.it Con l’intento di valorizzare le risorse umane e le strutture che operano nel campo della formazione scientifica, già presenti sul territorio, l’USRL ha scelto la nostra scuola, istituto policomprensivo, in qualità di presidio territoriale per la formazione scientifica; intorno a questo presidio si raccoglieranno le reti di scuole che aderiranno al progetto ISS PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Individuazione delle priorità del presidio di Lodi • Costituire una rete di cui facciano parte scuole, istituzioni, enti, università, centri di formazione • Individuare i docenti referenti disponibili a fare da intermediari tra le scuole e il presidio • Attivare corsi di formazione per gli insegnanti, mirati alla pratica laboratoriale • Offrire la disponibilità di accesso alle strutture (per insegnanti e per classi) • Individuare le risorse strumentali e didattico-formative presenti nella scuola e sul territorio • Predisporre schede di laboratorio, materiale che possa essere messo facilmente in circolazione • Suggerire una bibliografia PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
PIANO ISS (Insegnare Scienze Sperimentali)Presidio di Lodi QUESTIONARIO PROVINCIALE PER IL MONITORAGGIO DELLE RISORSE DOCENTE REFERENTE : COGNOME E NOME _________________________________ STATO GIURIDICO (DI RUOLO, INCARICATO)__________ DENOMINAZIONE SCUOLA __________________________ ORDINE DI SCUOLA _________________________________ DISCIPLINA INSEGNATA _____________________________ INDIRIZZO _________________________________________ N. TEL. _______________________ CELL. ________________ E-MAIL PERSONALE _________________________________ PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Materiali e strumenti presenti nella tua scuola • Esistono nel tuo istituto laboratori scientifici? SI’ □ Quali?_____________________________ NO □ • Esistono nelle sedi dell’istituto materiali e strumenti per attività scientifiche? SI’ □ Quali?_____________________________ NO □ PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Attività • L’attività sperimentale di laboratorio scientifico viene fatta? SI’ □ Con che frequenza? _______________________________________________________ NO □ • Quali tipologie di esperienze vengono fatte • Verifica/ scoperta di leggi o principi fondamentali • Rilevazioni e misure di oggetti e fenomeni • Raccolta, classificazione, archiviazione di dati • Analisi di oggetti naturali o artificiali • Progettazione e realizzazione di oggetti • Progettazione di indagini • Quali obiettivi formativi pensi di raggiungere attraverso l’attività laboratoriale?_____________________________________________________________________________________________________________________________________ • L’attività pratica di laboratorio scientifico non viene attuata per mancanza di: • Strumenti/fondi • Competenza specifica • Motivazione • Presenza di personale di laboratorio qualificato • Altro______________________________________________________________________________________________________________________________________________ PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Competenze e bisogni formativi • Esistono nella tua scuola docenti con particolare esperienza e/o competenza nella promozione di attività sperimentale? __________________________________________________________________________ • Quali ritieni essere i bisogni formativi più urgenti, in merito alla promozione e alla diffusione di una pratica di insegnamento sperimentale delle scienze? (Segnare in ordine di preferenza dal più urgente al meno urgente) --formazione specifica su tematiche scientifiche --elaborazione di curricoli spendibili nella didattica --costruzione di un centro risorse a cui attingere materiali didattici e formativi --altro (specificare)______________________________________ PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
Disponibilità • Sono in atto progetti per aprire i laboratori e/o le attività di laboratorio ad altre scuole? SI’ □ NO □ • C’è la disponibilità ad aprire ad altre scuole i laboratori e/o le proprie attività di laboratorio? SI’ □ NO □ • C’è la disponibilità a condividere le risorse (in termini di materiali didattici, progetti…) con altre scuole? SI’ □ NO □ • Sei interessato a partecipare alle attività del piano ISS? SI’ □ NO □ • Ritieni di avere materiale o proposte interessanti che rientrano nelle finalità del piano ISS? Specifica__________________________________________________________________________________________________________________________ PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi