1 / 34

PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA PER GLI IMMIGRATI NON COMUNITARI 1 gennaio – 30 giugno 2006

U. O. C. Materno Infantile. PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA PER GLI IMMIGRATI NON COMUNITARI 1 gennaio – 30 giugno 2006. ULSS N. 5 OVEST VICENTINO. Workshop: “La formazione e l’utilizzo dei mediatori culturali” Stato di attuazione del Programma al 30 aprile 2006

hera
Download Presentation

PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA PER GLI IMMIGRATI NON COMUNITARI 1 gennaio – 30 giugno 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. U. O. C. Materno Infantile PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA PER GLI IMMIGRATI NON COMUNITARI 1 gennaio – 30 giugno 2006 ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

  2. Workshop: “La formazione e l’utilizzo dei mediatori culturali” Stato di attuazione del Programma al 30 aprile 2006 Obiettivi: Migliorare la comunicazione interculturale tra gli operatori e gli utenti nei servizi sociosanitari, attraverso la metodologia della Mediazione Culturale e adeguare i protocolli operativi dei reparti e dei servizi in senso interculturale. Favorire l’inserimento e l’integrazione sociale e scolastica dei minori immigrati. Formare e riqualificare i mediatori culturali. Azioni -realizzazione di interventi di mediazione culturale in Ospedale, nella scuola e nei servizi socio sanitari del territorio; -attivazione di un “Corso di formazione di base”, di un “Corso avanzato” per qualificare la figura del Mediatore Culturale e di interventi di formazione continua.

  3. U. O. C. Materno Infantile ENTI E SERVIZI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 22 Comuni del territorio dell’Ulss 5 Unità Organizzativa Complessa Materno Infantile Unità Operativa D.le Consultori Familiari Servizio di Mediazione Culturale Servizio di Pediatria di Comunità Reparto di Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Arzignano Cooperativa Studio Progetto Cornedo Vic.no 6 Istituti Superiori Referente Tecnico del Programma dott.ssa Roberta Zordan

  4. PREMESSA: IL CONTESTO SOCIALE E TERITORIALE • Il territorio dell’Ulss 5 è caratterizzato da: • un’alta densità produttiva • una notevole crescita di attività industriali (fenomeno del Nord Est, dove i settori prevalenti sono quello conciario, elettromeccanico, estrattivo ed edilizio, e all’interno dei quali esistono ruoli lavorativi ormai abbandonati dai lavoratori italiani, ma non dagli immigrati). • alcuni comuni, come Arzignano, Chiampo, Montecchio e Lonigo sono diventati così poli d'attrazione per quanti, come gli immigrati, sono alla ricerca di un posto di lavoro e di un luogo dove poter risiedere con la famiglia.

  5. Se l’inserimento lavorativo non rappresenta un problema, quello abitativorisulta invece essere una criticità per la difficoltà di reperire alloggi adeguati. Gli immigrati sono spesso costretti alla coabitazione con individui o nuclei familiari diversi. La percentuale di immigrati, nei comuni del Distretto Centro, è di fatto tra le più alte in Italia (10 %) e arriva al toccare il 27% nei comuni dell’Alta Valle del Chiampo come a S.Pietro Mussolino (la media nazionale è del 4%).

  6. Un ulteriore elemento che caratterizza l’immigrazione nell’Ovest Vicentino, riguarda l’incremento dellepresenze femminili, grazie ricongiungimenti familiari, a cui si aggiungono i figli giunti dal Paese d'origine e i figli nati in Italia. La percentuale dei minori immigrati è molto elevata e destinata a crescere. All’interno della scuola la percentuale degli alunni stranieri iscritti è maggiore rispetto a quella della Provincia, (la Provincia di Vicenza ha la più alta percentuale di immigrati del Veneto) ed inizia ad essere significativa la percentuale di adolescenti frequentanti gli Istituti Superiori(negli otto gruppi classe, degli Istituti Superioriche hanno aderito al Programma, la presenza media degli adolescenti stranieri è pari al 30%).

  7. PROGETTUALITA’ REALIZZATE E IN FASE DI REALIZZAZIONE • PROGETTO BENESSERE DONNA STRANIERA (1995-1996) • AMBULATORIO PEDIATRICO PER BAMBINI IMMIGRATI • (dal 1997 a tutt’oggi) • “IL BAMBINO E LA FAMIGLIA NELLA SOCIETA’ MULTIETNICA” PROGETTO L. 285/97 (anni 1998 – 1999 – 2000) • “APPRENDERE E COMUNICARE TRA LE DIVERSE CULTURE” PROGETTO L. 285/97 (anni 2001 – 2002- 2003) • DGR 4222/03 (2004-2005-2006) in fase di realizzazione

  8. “PROGETTO L. 285/97 (anni 1998 – 1999 – 2000) • Il bambino e la famiglia nella societa’ multietnica” - rilevazione di dati statistici sul fenomeno immigrazione (dati relativi agli anni 1997-1998-1999 in collaborazione con i 22 Comuni); - attuazione di laboratori interculturali in scuole campione (materne, elementari e medie) e in centri educativi pomeridiani; - formazione congiunta per insegnanti, operatori socio-sanitari e volontari (tematiche: la comunicazione interculturale, l’inserimento scolastico del bambino immigrato, la famiglia immigrata, la cultura africana e le culture dell’est europeo) ; - osservazione e studio dei processi interattivi tra insegnanti e alunni attraverso appositi questionari (somministrati 550 questionari agli studenti e 50 questionari agli insegnanti) - realizzazione di giornate studio fra servizi socio-sanitari, scuole, comuni e volontariato.

  9. Progetto 285/97 (2001-2002-2003) “Apprendere e comunicare tra le diverse culture” - sperimentazione di un Centro di Mediazione Culturale che operi attraverso la figura dei mediatori culturali, nelle realtà della scuola, dei servizi sociosanitari e comunali al fine di fornire un supporto alle famiglie e agli operatori nelle difficoltà di comunicazione. -coordinare gli interventi attivati dalle scuole a dai servizi socio- sanitari, in favore dell'inserimento sociale dei minori stranieri, in una prospettiva di collaborazione fra le varie istituzioni coinvolte nel complesso problema dell’immigrazione  - migliorare i processi di comunicazionefra le diverse culture, nella scuola, nei servizi socio-sanitari e nel territorio con interventi quali incontri pubblici per genitori, formazione per insegnanti e operatori sociosanitari.

  10. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS 5 OVEST VICENTINO Il Servizio di Mediazione Culturale (responsabile dr. M. Gonzo), istituito con atto deliberativo nell’agosto 2003, propone e attua interventi per favorire la comunicazione e la relazione con l’utente immigrato. Il Servizio ha lo scopo di permettere una migliore funzionalità ed efficacia nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione attraverso il miglioramento della comunicazione fra operatori ed utenti e attraverso una maggiore conoscenza e un corretto utilizzo dei servizi da parte degli utenti stranieri.

  11. Il Servizio di mediazione culturale è costituito da un’equipe di lavoro stabile, composta da uno psicologo, da una psicologa/pedagogista e da un educatore che: • forniscono consulenze relative alle problematiche che si presentano con l’utenza straniera • programmano iniziative di formazione su richiesta dei reparti e servizi. • coordinano, supervisionano e svolgono un’ attività di filtro sulle richieste di mediazione. • I Mediatori culturali che collaborano con il Servizio, sono 16 e le lingue parlate sono le seguenti: • inglese, francese, tedesco, serbo croato, portoghese, albanese, ungherese, rumeno, russo, arabo, cinese, wolof, twi, mooré, konakri, punjabi, hindi, bangalese. 

  12. Scheda per la richiesta di intervento SERVIZI SOCIO-SANITARI Richiesta d’intervento effettuata in data:________________________________________________ dal Sig.__________________________________________________________________________ Qualifica:________________________________________________________________________ Servizio:_______________________________________________________________ Recapito telefonico:________________________________________________________________ Fax: ____________________________________________________________________________ e-mail___________________________________________________________________________ m f Data/e di realizzazione dell’intervento Mediatore Ore effettuate Registrazione ore Intervento annullato Intervento sospeso L’accesso alle prestazioni del Servizio avviene compilando la “Scheda per la richiesta di intervento” - La scheda deve contenere: dati inerenti all’Operatore /Servizio/Scuola che richiede l’intervento - la tipologia di intervento richiesto (presenza del mediatore per un incontro individualizzato, richiesta organizzazione percorsi informativi, traduzione di opuscoli, orari…, …….) - descrizione del problema/criticità - ipotesi di data per la realizzazione dell’intervento - firma dell’operatore Il Servizio di Mediazione ricontatta l’operatore per eventuali ulteriori chiarimenti e per definire la data di preparazione dell’intervento con il mediatore culturale.

  13. METODOLOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE • La Mediazione Culturale è una strategia di intervento, non è la soluzione del problema • Il Mediatore Culturale è uno strumento per entrambe le parti (famiglie e servizi). • Pertanto gli operatori/insegnanti e le famiglie si assumono la responsabilità di essere • attivi • costruttivi • collaborativi • al fine di individuare il percorso più adatto per affrontare le criticità emerse.

  14. Ruolo del mediatore culturale         • informa le parti sugli aspetti generali delle culture, per distendere   la comunicazione • facilita l’instaurarsi di un relazione di fiducia tra operatore e  famiglia • garantisce riservatezza  sui problemi affrontati • non prende le difese di nessuno • non dà giudizi sulle culture, sulla situazione, sulle persone • non si sostituisce all’operatore • non fa da portavoce alla famiglia

  15. Competenze del mediatore culturale - conosce approfonditamente la propria cultura e la cultura italiana   (possiede un diploma di scuola superiore, una adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana, conosce le abitudini, i codici di comunicazione verbale e non verbale …) - si trova a proprio agio  sia nella propria cultura che in quella italiana (adeguata integrazione a livello sociale) -conosce i problemi dell’essere immigrato (inserimento scolastico dei figli, accesso ai servizi sanitari...) e i servizipresenti nel territorio.

  16. Principali difficoltà segnalate dalla scuola nelle schede di richiesta di intervento • scarsa conoscenza da parte delle famiglie dell’organizzazione della scuola (orari, giorni di sospensione dell’attività scolastica…) • non utilizzo della modulistica adottata dalla scuola; • difficoltà ad instaurare una collaborazione scuola-famiglia • problemi comportamentali e di apprendimento dei bambini, nuovi arrivati e non

  17. Tipologie di intervento realizzate nella Scuola • realizzazione di inviti per incontri e comunicazioni in lingua ai genitori di ogni singola etnia; • realizzazione di incontri di mediazione individuali con la famiglia; • traduzione libretto scolastico e modulistica adottata dalla scuola; • incontri con gruppi di genitori appartenenti alla stessa etnia; • inserimento in classe dei bambini nuovi arrivati con il supporto del mediatore. • laboratori interculturali.

  18. L’INSERIMENTO DEL BAMBINO STRANIERO IN CLASSE CON IL SUPPORTO DEL MEDIATORE CULTURALE La scuola richiede l’intervento (tramite scheda) e propone un progetto dove vengono indicati tempi, e le modalità di utilizzo del mediatore culturale. Il Servizio di Mediazione verifica, assieme al mediatore e all’insegnante referente, il piano di intervento. Il mediatore fa da ponte fra il bambino, l’insegnante e la classe. L’obiettivo dell’intervento è di rassicurare il bambino straniero di essere capito e di farsi capire e della positività della propria lingua ed identità.

  19. I LABORATORI INTERCULTURALI Educatore Sig.ra Clara Tibaldo OBIETTIVI • promuovere la cultura dell'accoglienza e dell'integrazione nei bambini, nei ragazzi e nei docenti; • incrementare le competenze socio-espressive  di base attraverso attività ludico-ricreative, per "fare con l'altro“; •  sviluppare competenze interculturali. • ATTIVITA’ • Gli educatori, in collaborazione con i mediatori culturali, propongono attività e percorsi centrati sul gruppo, finalizzati a stimolare la cooperazione e la riflessione anziché la sfida e la competizione e forniscono informazioni sulla cultura e sulle tradizioni del proprio paese.

  20. LABORATORI INTERCULTURALI “L’esperienza dell’immigrazione raccontata dal mediatore culturale: (Marocco, Ghana, India, Cina, Costa D’Avorio ) Breve presentazione del paese di origine le motivazioni e le attese del progetto migratorio il viaggio l’approccio con il nuovo ambiente e con le istituzioni l’inserimento nella comunità somiglianze e differenze difficoltà e stereotipi bilancio del progetto migratorio prospettive future

  21. LA RETE CON LA SCUOLA Il Servizio di mediazione organizza e coordina, a cadenza mensile, incontri con gli insegnanti coinvolti nelle precedenti progettualità. L’obiettivo degli incontri è di mantenere attiva tale rete e di non instaurare meccanismi di delega verso le figure dei mediatori, essendo la comunicazione interculturale stessa un atteggiamento che va assunto stabilmente da parte degli operatori scolastici.

  22. PROBLEMI SEGNALATI DAI SERVIZI SOCIO-SANITARI • difficoltà di comunicazione in situazioni quali: prenotazioni CUP, colloqui psico-sociali e psichiatrici, compilazione di cartelle, anamnesi, visite… • uso improprio dei servizi ospedalieri e territoriali (es.: ricorso eccessivo al pronto soccorso, ritardi alle visite…) • limitata/mancata conoscenza delle regole relative alla degenza in ospedale • pratica dell’IVG come metodo contraccettivo , • problemi nell’accudimento dei bambini

  23. Attività realizzate nei servizi sociosanitari: • interventi di mediazione linguistico culturale su singoli casi (incontri di preparazione; incontri mediatore+paziente+famiglia+ operatori; consulenze) • interventi di sensibilizzazione e/o formazione alla comunicazione interculturale con operatori • ( infermieri, medici, operatori sociali…) • traduzione di materiali (opuscoli, documenti di assenso, cartelli, ecc.) nelle varie lingue parlate in zona.

  24. Impiego del mediatore culturale (1 gennaio - 30 aprile 2006)

  25. LA FORMAZIONE DEI MEDIATORI CULTURALI • Corso di formazione base per la qualificazione di nuovi Mediatori • Culturali. • Corso di formazione per la riqualificazione dei mediatori culturali • che già operano nel territorio dell’Ulss 5. • Formazione continua: • Incontri mensili con l’intero gruppo di mediatori (audit) • Incontri di formazione, con uno-due mediatori, per la progettazione • di nuovi interventi di Mediazione culturale.

  26. Metodologia: prima parte: aspetti teorici seconda parte: discussione, role playing Sistema di documentazione: programma generale e specifico per ogni singola lezione, materiale didattico e bibliografia, attestato di frequenza. Sistema di monitoraggio e verifica: registro presenze, questionario di apprendimento e di gradimento per i corsisti, diagramma di gann, contatti con i singoli docenti a conclusione di ogni lezione. Requisiti di accesso al corso base: -situazione di regolarità -età superiore ai 18 anni -possesso di un diploma di scuola superiore -adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata -superamento del colloquio individuale Requisito di accesso al corso avanzato: essere iscritto all’Albo Mediatori Culturali dell’Ulss 5.

  27. Corso di formazione base per la qualificazione di nuovi Mediatori Culturali (14 incontri di 3 ore ciascuno) • Moduli formativi • Orientamento al ruolo professionale del mediatore culturale, La comunicazione interculturale • Metodologia della mediazione culturale • Laboratori interculturali nella scuola materna, elementare e media. • B) Legislazione:Cittadini Stranieri e Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) • Organizzazione dei servizi socio-sanitari • Organizzazione scolastica • C)Prevenzione ed educazione alla salute • Elementi di anatomia e fisiologia della donna • Aspetti della disabilità in Età Evolutiva

  28. Corso avanzato per la riqualificazione dei mediatori: 14 incontri di 3 ore ciascuno. A)-Psicologia dell’adolescenza , metodologia della progettazione di interventi socio animativi, l’intervento di mediazione culturale con gli adolescenti in ambito scolastico. B)La comunicazione interculturale Intercultura e personalità C)Attività di informazione, prevenzione e sostegno nel territorio a favore delle donne operate al seno (ANDOS) La relazione con la paziente operata al seno IVG in Consultorio Familiare Aspetti di ginecologia e ostetricia legati alle tecniche di diagnosi prenatale invasive e non invasive. Interventi di Educazione e promozione alla Salute.

  29. Mediatori culturali: Albania (2), Argentina, Bangladesh (2), India (3), Marocco,(2) Serbia (2), Cina, Ghana, Russia, Romania.

  30. Mediatori culturali: TITOLO DI STUDIO

  31. Mediatori culturali: classi d’età

  32. Formazione continua: incontri per la progettazione e sperimentazione di nuove attività di mediazione culturale • I LABORATORI SOCIO ANIMATIVI/INTERCULTURALI • negli Istituti Superiori • Ciascun laboratorio è composto da 6 interventi centrati sui processi comunicativi, sul confronto con l’alterità e sui processi decisionali. • L’Obiettivo generale è quello di favorire l’integrazione degli adolescenti stranieri (presenza media in 8/12 gruppi classe = 30%) • La metodologia adottata vedeva l’utilizzo di: • modalità socio-animative, • teatro dell’oppresso,   • intervista ad un mediatore culturale.

  33. L’intervento di formazione con il mediatore culturale, riguardava in questo caso • la preparazione all’intervista in classe, attraverso: • la rielaborazione delle domande formulate dai ragazzi. • un supporto nella scelta dei contenuti da inserire in ogni risposta; • un supporto per realizzare una comunicazione efficace con gli adolescenti.

  34. Nel questionario di gradimento, per gli studenti, è stato chiesto quale dei sei incontri fosse piaciuto di più.

More Related