1 / 25

FAST TRACK SURGERY

XXII Congresso Nazionale SIFIPAC aprile 2009 – Padova FAST-TRACK SURGERY: il razionale PRIME VIE DIGESTIVE n.palasciano. FAST TRACK SURGERY.

hiero
Download Presentation

FAST TRACK SURGERY

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XXII Congresso Nazionale SIFIPACaprile 2009 – PadovaFAST-TRACK SURGERY: il razionalePRIME VIE DIGESTIVEn.palasciano

  2. FAST TRACK SURGERY APPROCCIO MULTIMODALE AL PAZIENTE CHIRURGICO SECONDO PERCORSI STRUTTURATI BASATI SULL’EVIDENZA SCIENTIFICA, IL CUI FINE E’ UNA PIU’ RAPIDA RIPRESA DEL PAZIENTE (ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY) E, QUINDI ANCHE, UNA POSSIBILE DIMISSIONE PRECOCE

  3. Condizioni per la realizzazione di un programma di fast-track surgery • Conoscenza e applicazione dei principi di fisiopatologia • Formazione adeguata del personale medico e infermieristico • Educazione e coinvolgimento del paziente • Coinvolgimento del territorio e dei medici di base (?)‏ • Risorse adeguate

  4. PREMESSA METODOLOGICA • IDENTIFICAZIONI DEI PERCORSI CLINICI PRIORITARI • STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE • E’ PIU’ SEMPLICE DEFINIRE I PERCORSI • CLINICI E STANDARDIZZARE LE PROCEDURE PER LE PATOLOGIE MENO GRAVI, CON MINORE RISCHIO DI COMPLICAZIONI

  5. PERCORSO IDEALE DI FAST-TRACK SURGERY • ATTUAZIONE SISTEMATICA DI PERCORSI • CLINICI DEFINITI • IDENTIFICAZIONE E SODDISFACIMENTO • DEI REQUISITI ESSENZIALI PER LA DIMISSIONE • DIMISSIONE PRECOCE

  6. FAST TRACK IN CHIRURGIA ADDOMINALE ALTA • Esperienza ancora limitata • Riserve nella applicabilità alla chirurgia gastrica o pancreatica • Percezione diffusa di chirurgia a maggiore rischio di complicazioni • Percorsi clinici non ben definiti

  7. Valutazione preoperatoria Ottimizzazione del trattamento preoperatorio Anestesia - Chirurgia (prevenire disfunzioni d’organo)‏ Risposta allo stress, (dolore,nausea,vomito,ileo, apporto di liquidi,mobilizzazione,alimentazione)‏ Affaticabilità e disturbi del sonno Convalescenza IL PROCESSO IN DIVENIRE DEL RECUPERO POSTOPERATORIO • Periodo preoperatorio • Periodo perioperatorio • Iniziale periodo postoperatorio • Periodo postoperatorio tardivo

  8. Luoghi comuni in Chirurgia No preparazione intestinale …..deiscenza anastomotica No sondino..................................vomito/distensione addominale Alimentazione orale precoce….. vomito/polmonite da aspirazione/ deiscenza anastomotica No drenaggio…………………….raccolte addominali/ascessi/ritardata diagnosi/complicazioni Ridotti liquidi ev……………….....trombosi/ins.renale Mobilizzazione precoce…………affaticamento/rischio laparocele

  9. FAST TRACK IN CHIRURGIA ADDOMINALE ALTA Criticità: • Relativi al paziente Maggiore compromissione delle condizioni generali (ittero e malnutrizione)‏ • Relativi alla procedura Approccio laparoscopico meno frequente (learning curve)‏ Interventi ampiamente demolitivi (più organi – linfoadenectomia)‏ Confezionamento di più anastomosi (maggiori rischi)‏ • Relativi al periodo postoperatorio Rimozione precoce sondino n.g. Ripresa dell’alimentazione orale Controllo radiologico delle anastomosi

  10. Vantaggi della chirurgia miniinvasiva • Assenza di manipolazione di organi • Minori perdite ematiche • Minor rischio di infezioni delle ferite • Ridotta risposta al trauma

  11. Clinical and Organizational Content of Clinical Pathways for Digestive Surgery: A Systematic Review Lemmens et al Dig.Surg 2009

  12. FAST TRACK IN CHIRURGIA ADDOMINALE ALTA • DIGIUNO PREOPERATORIO • TERAPIA INFUSIONALE PERIOOPERATORIA • SONDINO NASO-GASTRICO • ILEO POSTOPERATORIO • ALIMENTAZIONE PRECOCE

  13. Digiuno preoperatorio • E’ dimostrato che un digiuno preoperatorio > 12 ore è inutile e probabilmente dannoso • Utilizzo di bevande ricche in glucosio sino a 2 ore prima dell’intervento • Procedura non sempre applicabile a pazienti con patologia digestiva alta

  14. Terapia infusionale perioperatoria dilemma!

  15. Terapia infusionale perioperatoria • PROBLEMI LEGATI AD UN ECCESSO DI LIQUIDI • Accumulo di liquidi nel terzo spazio • Maggiore rischio di complicazioni respiratorie • Ridotta ossigenazione tissutale • Edema mucosa intestinale • Maggiore durata ileo postoperatorio • Maggiore rischio di deiscenza anastomotica

  16. SONDINO NASO-GASTRICO Critical Care 2007, 11:201 Michèle Tanguy, Philippe Seguin and Yannick Mallédant

  17. Problemi legati all’ileo postoperatorio ● Ritardata mobilizzazione e recupero post-operatorio ● Ritardato assorbimento di farmaci e nutrienti somministrati per os ● Aumentato rischio di nausea e vomito ● Maggiore fastidio per il paziente (dolore, tensione addominale)‏ ● Aumentato rischio di altre complicazioni (infezioni respiratorie e infezioni nosocomiali per la prolungata ospedalizzazione)‏ ● Aumento della degenza post-operatoria ● Aumentati costi di ospedalizzazione H. Kehlet and K. Holte / The American Journal of Surgery 182 (Suppl to November 2001) 3S–10S

  18. CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA E ALIMENTAZIONE PRECOCE • NO SONDINO NASO GASTRICO (DOGLIETTO E COLL 2004)‏ • NUTRIZIONE ENTERALE PRECOCE (DIGIUNOSTOMIA)‏ • IMMUNONUTRIZIONE (BRAGA E COLL)‏ • NUTRIZIONE ORALE PRECOCE (?) (SUEHIRO E COLL 2004)‏

  19. PERCORSO DI FAST TRACK IN CHIRURGIA GASTROESOFAGEA Ke Jiang, Lin Cheng, Jian-Jun Wang, Jin-Song Li, Jun Nie World J Gastroenterol 2009 January 28; 15(4): 496-501

  20. FAST TRACK IN CHIRURGIA PANCREATICA J Gastrointest Surg (2007) 11:880–887 P. O. Berberat

  21. Tumori dello stomaco(Interventi videoassistiti)

  22. Tumori periampollari(Interventi videoassistiti)

  23. SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI PER LA DIMISSIONE • Gestione autonoma del paziente (dalla mobilizzazione alla alimentazione libera e adeguata, alle funzioni fisiologiche)‏ • Controllo soddisfacente del dolore per via orale

  24. Conclusione E’ ormai opinione largamente condivisa in letteratura che accelerare il decorso clinico nella chirurgia gastrointestinale debba essere considerato come un percorso efficace e sicuro per favorire la ripresa del paziente e in ultima analisi ridurre la degenza ospedaliera. Tuttavia è necessaria maggior attenzione agli indicatori fisiopatologici sulla sicurezza del paziente stesso

  25. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

More Related