1 / 13

La terza parte del testo di Dogana (1990) i nodi tematici

La terza parte del testo di Dogana (1990) i nodi tematici Riflessioni sull’ iconismo in diacronia L’ iconismo nelle forme primordiali 3. Usi espressivi della parola 4. Applicazioni psicopedagogiche.

hisa
Download Presentation

La terza parte del testo di Dogana (1990) i nodi tematici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La terza parte del testo di Dogana (1990) i nodi tematici Riflessioni sull’iconismo in diacronia L’iconismo nelle forme primordiali 3. Usi espressivi della parola 4. Applicazioni psicopedagogiche

  2. Riflessioni sull’iconismo in diacronia: tesi ermogeniano-aristotelica vs tesi cratiliano-stoica(katàfùsin): • Il mondo classico: Platone Cratilo (giustezza dei nomi orthotes o convenzione syntheké) Gérard Genette Mimologie (1976) Platone =cratilista deluso per via della Presenza di R in skleròtes ‘durezza’ e della assenza di R in kìnesis ‘movimento’ Ermogene Cratilo, qui presente, sostiene che ciascun essere possiede la correttezza del nome che per natura gli conviene e che il nome non è quello col quale alcuni, come accordatisi a chiamarlo, lo chiamano, mettendo fuori una piccola parte della propria voce, ma che una correttezza riguardo i nomi esista per natura per Greci e barbari ed è la stessa per tutti. Io gli domando dunque se egli ha a nome Cratilo conforme verità ed egli ne conviene. "E che dire", gli chiedo, "per Socrate?" "Socrate", mi risponde.

  3. diacronia • Il Medioevo: Agostino (fra 300-400> cratiliano); Boezio (1200>ermogeniano) Dante Nomina sunt consequentia rerum • dal Rinascimento al ‘700: Ficino platonismo; Bacone (1623) segni ex congruo vs ad libitum; Locke vs Leibniz (1704) • Il ‘700: Giovambattista Vico tesi glottogoniche ; De Brosses; Condillac; Herbert • l’Ottocento: Humboldt (1836) famiglie di parole (wind, wehen,ecc.) ; Cesarotti: parole rappresentative vs memorative • Il Novecento: Jespersen Migliorini > questioni etimologiche : per es.dump; adattamento del Sto al Snte = miniatura da minio e poi piccolo; chic da chicane ‘cavillo’

  4. L’iconismo nelle forme primordiali Linguaggio animale • Gestualità e postura animali: antitetici o graduali • Segni vocali: gradualità Linguaggio umano • Realismo nominale : De Goeje lingue caraibiche • Ideofoni : Doke lingue bantu • Clicks: Stopa Boscimani Linguaggio infantile Simone : lingua infantile completamente antiarbitraria Piaget: parola sole è calda, luce è luminosa, ombrello la o ripara dal sole Lingue inventate, forme delle parole , Baby talk >iterazione, funzione centripeta e centrifuga, palatalizzazioni

  5. Marchi > definizione Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della sua confezione, combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano idonee a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre. In Italia la materia marchi è disciplinata dagli articoli da 7 a 28 del Codice della proprietà industriale (D.L. n. 30 del 10 febbraio 2005).

  6. Tipi di marchi • Logogramma o marchio denominativo che descrive ogni raffigurazione il cui segno grafico è riconducibile a una forma verbale, ad un logotipo oppure ad una forma alfabetizzante. • Pittogramma o marchio figurativo che descrive ogni rappresentazione il cui segno grafico non è riconducibile a una forma verbale bensì a una figura, a una immagine. • Marchi misti che sono composti dalle due categorie precedenti, cioè logogramma e pittogramma. • Marchi di forma che sono determinati dalla forma stessa del prodotto o dagli oggetti che caratterizzano la produzione dell’impresa. • Marchi uditivi a cui appartengono tutte quelle tipologie di marchi caratterizzati da elementi sonori. • Marchi di qualità in cui la qualità non è riferita alla qualità del marchio ma a quella del prodotto che si identifica con questo marchio, intendendo cioè tutti quei marchi che garantiscono la qualità, il modo di fabbricazione o le caratteristiche del prodotto.

  7. Classificazioni Riferimenti connotativi

  8. Classificazioni Riferimenti connotativi

  9. Rudolph Arnheim Il pensiero visivo, 1969 • Sul marchio di Francesco Saroglia e Franco Grignani per l’International Wool Secretariat

  10. Manifesti marchio (Leonetto Cappiello, Armando Testa)

  11. Esercitazione : come tradurre “to feel in the bones”? Immagine da Codeluppi 1997

More Related