E N D
1.
2. TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI
lesioni muscolari
lesioni tendinee
3. TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni
lussazioni
fratture
4. LESIONI MUSCOLARI
contusione
lesione di I, II, III grado
disinserzione
5. ANATOMIA
6. ANATOMIA
7. Lesione muscolare
Dolore e impotenza funzionale nella fase massimale del gesto sportivo: scatto, salto ecc.
8. Lesione muscolare
Dolore e impotenza funzionale anche alle piccole sollecitazioni. Dolore alla palpazione profonda
9. Lesione muscolare
Marcata impotenza funzionale. Dolore vivo alla elongazione. Zoppia. Dolore alla palpazione.
10. Cosa fare nellimmediato per lesioni muscolari acute Non massaggiare
Bendaggio compressivo con compressione nel punto di dolore (gommapiuma) e bendaggio di tutto il muscolo. Evitare il carico
Elevazione dellarto mantenendolo in scarico
Crioterapia locale
11. TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI
lesioni tendinee
in genere sono prodotte da preesistenti patologie degenerative del tessuto tendineo
12. ANATOMIA DEI TENDINI
15. DISINSERZIONE
16. DISINSERZIONE
17. In caso di dolore improvvisodopo uno sforzo massimale A livello del tallone simile a una sassata: si deve sospettare la rottura del tendine di Achille
A livello del ginocchio, nella regione rotulea, simile ad uno schiocco: si deve sospettare la rottura del tendine rotuleo o quadricipitale
18. Cosa fare nellimmediato nelle lesioni tendinee Immobilizzazione immediata
Elevazione dellarto mantenendolo in scarico
Crioterapia locale ed eventuale bendaggio di scarico
Uso di bastoni canadesi
19. TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni
lussazioni
fratture
20. TRAUMA DISTORSIVO
21. ANATOMIA
22. ANATOMIA
23. ANATOMIA
24. ANATOMIA
25. LESIONE MENISCO
26. LESIONE MENISCO
27. LESIONE MENISCO
28. TRAUMA DA IMPATTO MENISCO ESTERNO CON FRATTURA OSTEOCONDRALE
29. TRAUMA DISTORSIVO in varo: LCE - in valgo: LCI
30. LESIONI LEGAMENTOSE
31. ANATOMIA LCA
32. LESIONE LCA in torsione in iperestensione
33. LESIONE LCA LCP cassetto anteriore e posteriore
36. TRAUMA DISTORSIVO
37. MUSCOLI E TENDINI
38. MUSCOLI E TENDINI
39. LEGAMENTI (reg. frontale)
40. LEGAMENTI (reg. posteriore)
41. LEGAMENTI (reg. laterale)
42. legamenti comparto esterno
43. inversione ed eversione
44. Trauma in inversione O supinazione -lesione del peroneo-astragalico anteriore-
45. Diastasi della pinza malleolare
46. Cosa fare nellimmediato se si sospetta una lesione acuta dei legamenti? Riposo e fuori carico larticolazione
Applicare immediatamente ghiaccio
Proteggere larto con bendaggio o ortesi
Accompagnare linfortunato presso un presidio traumatologico per un accurato esame clinico del ginocchio o della caviglia alla ricerca di eventuali lassitŕ patologiche.
47. Diagnosi clinica e strumentale accertata Lesione LCA: intervento di ricostruzione
Lesione LCI LCL LCP del ginocchio: Eventuale intervento - immobilizzazione in tutore armato e bloccato a 30° circa
Lesione del legamento PAA della caviglia: immobilizzazione in gesso, tutore in resina, ortesi armata e bloccata a 90°.
48. Muscoli peronieri
49. Tendini peronieri
50. Tendini peronieri
51. Tendini peronieri
52. Sub-lussazione dei T. peronieri
53. TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI Fratture
da trauma
da stress
56. FRATTURAdiagnosi sintomatologia Dolore spontaneo
Tumefazione locale
Impotenza funzionale
Deformitŕ o meno del segmento (scomposta)
57. Cosa fare se si sospetta una frattura? Ispezione
Attenta e cauta palpazione
Non ricercare sfregamento osseo
Eseguire immobilizzazione immediata comprendendo larticolazione a valle e a monte della lesione ossea
58. Cosa fare se si sospetta una lussazione? Immobilizzazione
Evitare tentativi incongrui di riduzione della lussazione in campo
Urgente accompagnare linfortunato per esecuzione esame Rx e riduzione in ambiente specialistico.
59. Consulente Fisiatra della FIPAVConsulente Fisiatra della FIPAV
60. 1° CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY 1° CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY