1 / 14

Andrea Fumagalli

Andrea Fumagalli. Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro. L’evoluzione dei sistemi economici. Fase precapi-talistica. Economia dell’Ancient Regime. Scambio di merci a mezzo di denaro. M - D - M. Fase capitali-stica.

idola
Download Presentation

Andrea Fumagalli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro

  2. L’evoluzione dei sistemi economici Fase precapi-talistica Economia dell’Ancient Regime Scambio di merci a mezzo di denaro M - D - M Fase capitali-stica Capitalismo in-dustriale for-dista e prefor-dista Produzione di denaro a mezzo di merci D - M - D’ Capitalismo cognitivo-immateriale Produzione di denaro a mezzo di conoscen-za D - M(K) - D’

  3. Crescita della produttività Compromesso capitale/lavoro Debole Inter- nazionalizz. Innovazione di processo Disponibilità sindacale Relazioni industriali Crescita domanda Guadagni di produttività that consent Attività in-vestimento Produzione beni inter-medi Livelli di profitto THE VIRTUOUS CIRCLE OF THE FORDIST GROWTH (Boyer 2004)

  4. Capitalismo Cognitivo I il termine “capitalismo” designa la permanenza, pur nella loro metamorfosi, delle variabili fonda-mentali del sistema capitalistico: in particolare, il ruolo guida del profitto e del rapporto salariale o più precisamente le differenti forme di lavoro dipendente e/o eterodiretto rispetto alle quali viene estratto il surplus; ·l’attributo “cognitivo” mette, invece, in evidenzia la nuova natura del lavoro, delle fonti di valorizzazione e della struttura di proprietà sulle quali si fonda il processo di accumulazione e le contraddizioni che ivi si generano.

  5. Capitalismo Cognitivo II • CC è un regime di accumulazione che al momento non presenta un modo di regolazione stabile tra capitale e lavoro, con particolare riferimento allo sfruttamento della conoscenza e all’allocazione dei capital gains. • CC è caratterizzato da rendimenti crescenti di scala grazie ai processi di apprendimento (λ) e alle economie di rete (κ)

  6. Conoscenza: tassonomia I 1.informazione, ovvero la produzione di dati formattati e strutturati in grado di essere duplicati meccanicamente e serialmente; 2. sapere, ovvero la possibilità di produrre apprendimento, sia in termini operativi (“saper fare”) che di capacità di far fronte a problemi specifici. Esso è anche un’attitudine a “saper essere”, “saper vivere”, ecc. (know how); 3.la conoscenza sistemica, ovvero la comprensione a livello sistemico, produttrice di una capacità cognitiva che permette di generare nuove conoscenze (know that).

  7. Conoscenza: tassonomia II Fig. 1: Interdipendenza tra conoscenza, sapere e informazione.

  8. Conoscenza: tassonomia III Ciclo di vita della conoscenza conoscenza conoscenza conoscenza codificata personale  sociale (general  o intellect) conoscenza tacita Conoscenza come bene comune: lo scambio di conoscenza non è scambio di diritti di proprietà, non implica “rivalità” e non è soggetto a scarsità. Il costo marginale della conoscenza (e quindi il suo prezzo) tende a zero. La conoscenza si genera via apprendimento (Economie dinamiche di apprendimento) La conoscenza si diffonde via relazione (Economie dinamiche di rete)

  9. Il ciclo virtuoso della conoscenza k(Y +, E +) Yt-1  It+t Yt (Pe + , IPR –) • Le economie di rete (k) sono positivamente correlate al livello di produzione come proxy del valore della diffusione spaziale delle attività (Y), e alle esternalità E, considerate esogene; • Le economie di apprendimento (learning-by-doing) () sono una funzione positiva dell’attività di investimento (via i profitti attesi Pe) and una funzione negativa dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)

  10. Capitalismo Cognitivo: Finanza I La Finanza e il Marketing determinano le strategie di produzione Finance Marketing Production

  11. Capitalismo Cognitivo: Finanza II Il denaro è pura moneta segno convenzionale L’immateriale: la convenzione dominante

  12. Crescita poten-ziale della pro-duttività No compro-messo lavoro/ capitale Globalizzazione e finanziariz-zazione Economie di apprend. e eco-nomie di rete Individualizza-zione del lavoro (precarietà) Sfruttamento conoscenza Innovazio-ne finan- za Instabilità strutturale Crescità produttività immateriale Accumula-zione fles-sibile Produzione di merci imma- teriali Profitto / Rendita Figure 2: The instable circle of cognitive capitalism

  13. Investmenti nel CC I = dY/dt + βd/dt • L’investimento dipende da due componenti: • A. aiutofinanziamento (sulla base dei redditi dell’anno precedente) • B. le plusvalenze che derivano dalla produttività sociale, catturata dalla dinamica degli indici azionari L’offerta di moneta (M) è fissata per sostenere la liquidità finanziaria e non più solo il credito, cobn lo scopo di stabilizzare i capital gains (dal 2000 a oggi). Di conseguenza la politica monetaria dipende dalla volatilità dei mkt finanziari: βd/dt M

More Related