1 / 27

ASPETTI SANITARI CONNESSI ALLA FAUNA SELVATICA in Emilia Romagna e a Modena in particolare Giorgio Nannetti direttore

ASPETTI SANITARI CONNESSI ALLA FAUNA SELVATICA in Emilia Romagna e a Modena in particolare Giorgio Nannetti direttore Claudio Casini Mauro Ferri

ilyssa
Download Presentation

ASPETTI SANITARI CONNESSI ALLA FAUNA SELVATICA in Emilia Romagna e a Modena in particolare Giorgio Nannetti direttore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ASPETTI SANITARI CONNESSI ALLA FAUNA SELVATICA in Emilia Romagna e a Modena in particolare Giorgio Nannetti direttore Claudio Casini Mauro Ferri resp. distretto di Pavullo n/F referente sanità selvatici 1

  2. COSA FA IL SERVIZIO VETERINARIO DELL’AUSL http://www.ausl.mo.it/dsp/dsp-vet/default.htm 2

  3. L’attività dell’ Area Dipartimentale Di Sanità Pubblica Veterinaria è volta a perseguire: · la tutela della salute umana attraverso la vigilanza permanente sugli animali e sugli alimenti di origine animale dal momento della loro produzione fino al consumo e la prevenzione delle malattie infettive a carattere zoonosico; · la tutela del patrimonio zootecnico dalle malattie infettive e prevenzione dei danni diretti o indiretti da queste provocati; · il benessere degli animali; · l’educazione sanitaria. 3

  4. Sanità animale salute umana La tutela della salute pubblica avviene anche attraverso la conoscenza e il controllo delle malattie degli animali MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA • delle emergenze sanitarie a scala nazionale • degli agenti patogeni negli animali serbatoi di malattia e analisi dei primi focolai epidemici INTEGRAZIONE TRA sorveglianza sanitariaumana, veterinaria e degli animali selvatici 4

  5. uomo, animali domestici e selvatici condividono gli stessi ecosistemi 6

  6. uomo, animali domestici e selvatici condividono malattie infettive e parassitarie 7

  7. CACCIATORI & SANITA’ PUBBLICA PROMISCUITA’ TRA UMANI PET SELVATICI UN CACCIATORE FREQUENTA HABITAT SILVESTRI, COL CANE, MANIPOLA IL CARNIERE, TRASPORTA CANI E CARNIERI ANCHE DA HABITAT LONTANI 8

  8. un cacciatore ed il suo cane hanno maggiori possibilità di entrare in contatto con una zoonosi ad ecologia silvestre 9

  9. ZOONOSI SILVESTRI HANNO COME SERBATOIO UN ANIMALE AD ECOLOGIA SILVESTRE RABBIA TBE MALATTIA DI LYME LEPTOSPIROSI TULAREMIA ECHINOCOCCOSI MULTILOCULARE TRICHINELLOSI 10

  10. Fauna Selvatica e sanità pubblica • Sentinella/serbatoio di patogeni emergenti • Malattie che possono trasmettersi all’uomo (zoonosi) •Malattie che possonointerferire su piani di profilassi/eradicazione applicati alle specie domestiche e/o che impongano il blocco degli animali e delle derrate alimentari delle specie recettive •Malattie che possono modificarenegativamente la dinamica delle popolazioni selvatiche •Malattie derivanti dal consumo di carni di animali soggetti a prelievo venatorio 11

  11. GESTIONE FAUNISTICA & SANITA’ PUBBLICA’FINO AL 2006 INTERVENTI DI VIGILANZA IN RISPOSTA A • GARE CINOFILE • ALLEVAMENTI SELVAGGINA • MOVIMENTAZIONI INTERNAZ. CANI • CATTURE, RIPOPOLAMENTI • …….. 12

  12. GESTIONE FAUNISTICA & SANITA’ PUBBLICA DAL 2006 La Regione Emilia Romagna istituisce un primo piano organico (2006-2007) Gruppo di lavoro costituito da: RER, ADSPV,CEREV, IZSLER EVOLUZIONE DEL PIANO • Aumento della concentrazione di ungulati sul territorio • Aumento progressivo dell’attenzione sulla fauna selvatica: 􀂄 Cacciatori 􀂄 Ambientalisti 􀂄 Agricoltori 􀂄 Mondo Politico 13

  13. GESTIONE FAUNISTICA & SANITA’ PUBBLICA DAL 2006 Obiettivi del piano • ottenere informazioni sullo stato sanitario delle popolazioni selvatiche • effettuare una valutazione del rischio per le popolazioni domestiche di animali da reddito e per l’uomo. Coordinamento Regione Emilia Romagna • Attuazione da parte dei Servizi Veterinari AUSL in accordo con Uffici Faunistici provinciali e Polizia provinciale • Supporto tecnico dell’ IZSLER • Attività diagnostica e supporto epidemiologico (CEREV) • Consulenza di ISPRA e Fac. Vet. UNIBO 14

  14. Monitoraggio stato sanitario dei selvatici Enti e figure coinvolti CRAS Ufficio politiche faunistiche Polizia Provinciale Parchi Servizi Veterinari territoriali Istituti Zooprofilattici ATC Università 15

  15. GESTIONE FAUNISTICA & SANITA’ PUBBLICA DAL 2006 INTERVENTI PER OBIETTIVI PIANIFICATI • ZOONOSI RIEMERGENTI & EMERGENTI • TUTELA FILIERA AGROALIMENTARE REGIONALE • MONITORAGGIO SANITARIO SPECIE SELVATICHE • CONSUMO CARNE DI SELVAGGINA • INFORMAZIONE & FORMAZIONE 16

  16. 1 - ZOONOSI RIEMERGENTI & EMERGENTI 17

  17. OBIETTIVI DI TUTELA DIRITTI DEL CONSUMATORE STATO SANITARIO PER EXPORT 2 - TUTELA FILIERA AGROALIMENTARE REGIONALE • TRICHINELLOSI • VIRUS PESTOSI • MALATTIA DI AUJESZKY • TUBERCOLOSI • BRUCELLOSI 18

  18. 3 - MONITORAGGIO SANITARIO SPECIE SELVATICHE GRAZIE ALLA STRETTA COLLABORAZIONE CON PROVINCE CRAS ATC PARCHI migliaia di campioni 2006-2010 • TRICHINELLOSI cinghiali, volpi, corvidi, predatori • VIRUS PESTOSI cinghiali • MALATTIA DI AUJESKI cinghiali • CWD cervo • BORELLIOSI DI LYME capriolo • BRUCELLOSI capriolo • PARATUBERCOLOSI capriolo • RABBIA volpi • WEST NILE DISEASE corvidi e uccelli migratori • INFLUENZA AVIARE corvidi e uccelli migratori • TULAREMIA lepri • ALTRI AGENTI ZOONOSICI zecche 19 CONSUNTIVI REGIONALI REINVIATI ANNUALMENTE !

  19. 3.1 - MONITORAGGIO SANITARIO SPECIE SELVATICHE IN EMILIA-ROMAGNA 20 CONSUNTIVI REGIONALI REINVIATI ANNUALMENTE !

  20. 3.1 - MONITORAGGIO SANITARIO IN EMILIA-ROMAGNA ZECCHE 21 CONSUNTIVI REGIONALI REINVIATI ANNUALMENTE !

  21. 4 - CONSUMO CARNE DI SELVAGGINA OBIETTIVI • commercializzazione a norma • autoconsumo consapevole • cessione diretta sicura per l’acquirente STRUMENTI • DETERMINA RER n. 015856 del 29/11/2007 • PROV.MO – SerVet : due corsi per persone formate 2006, 2009 • FORMAZIONE <RISTORATORI e CESSIONE DIRETTA>,2010 • MATERIALE DIDATTICO formativo per cacciatori, 12 file e ospuscoli scaricabili gratuitamente da 22 http://www.vet.unibo.it/Medicina+Veterinaria/Eventi/2009/06/ev_ispezione_carni_selvaggina.htm

  22. 4 - CONSUMO CARNE DI SELVAGGINA Destinazione dei selvatici abbattuti nell’esercizio della attività venatoria  AUTOCONSUMO da parte del cacciatore  CESSIONE DIRETTA: • al consumatore finale • a laboratori annessi agli esercizi al dettaglio o di somministrazione a livello locale, con obbligo di documentarne la provenienza e negatività per trichinosi  COMMERCIALIZZAZIONE, previo inoltro ad un “centro di lavorazione selvaggina” riconosciuto (Reg. 853/04 CE) 23

  23. 4 - CONSUMO CARNE DI SELVAGGINA Destinazione dei selvatici abbattuti nell’ambito dei piani di limitazione e controllo (art. 19 L. 157/1992) COMMERCIALIZZAZIONE, previo inoltro ad un “centro di lavorazione della selvaggina” riconosciuto ai sensi del Reg. CE 853/2004, per essere sottoposti ad ispezione sanitaria con le modalità previste dal Reg. CE 854/2004 e conseguente bollatura sanitaria. Tale destinazione è l’unica possibile per i selvatici abbattuti da Province e Enti di gestione dei Parchi nel quadro del controllo e della limitazione delle popolazioni • accordi Ref. n. 2470 e n. 2477 del 9 febbraio 2006 della Conferenza permanente Stato Regioni e ProvvAutonome • Determinazione n. 015856 del 29/11/2007 del Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della RER 24

  24. 5 - INFORMAZIONE & FORMAZIONE • CORSI PER CACCIATORI, per <persone formate> • SERATE INFORMATIVE allevatori, cacciatori, escursionisti … • CORSI AGGIORNAMENTO PER VETERINARI gennaio 2010 • CORSI PER ESERCENTI, marzo 2010 • COLLABORAZIONE con Università, ASL, IZS • CONVEGNO NAZIONALE 18-19 giugno 2010, Modena 25

  25. UNA RACCOMANDAZIONE PER ATC AFV ATV e gruppi di cacciatori REALIZZARE CENTRI DI RACCOLTA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA per • raffreddamento sollecito del capo abbattuto • permettere la frollatura • favorire un autoconsumo consapevole • favorire una cessione diretta responsabile • favorire la commercializzazione • Identificare la selvaggina col territorio • far crescere culturalmente i cacciatori 26

  26. UNA COLLABORAZIONE COL MONDO VENATORIO • Raccolta dati epidemiologici • Igiene delle carni di selvaggina e tutela salute pubblica • Possibile valorizzazione per il territorio 27

  27. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE 28

More Related