170 likes | 300 Views
DIVISIONE RETE AREA COMMERCIALE BUSINESS: “MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE TERRITORIALI” Roma, aprile 2006. CONTENUTI DEL DOCUMENTO. LINEE DI CONTESTO E PRINCIPALI AZIONI PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITÀ DELL’AREA COMMERCIALE BUSINESS MODELLO ORGANIZZATIVO:
E N D
DIVISIONE RETE AREA COMMERCIALE BUSINESS: “MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE TERRITORIALI” Roma, aprile 2006
CONTENUTI DEL DOCUMENTO • LINEE DI CONTESTO E PRINCIPALI AZIONI • PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITÀ DELL’AREA COMMERCIALE BUSINESS • MODELLO ORGANIZZATIVO: - DIMENSIONAMENTO - FIGURE PROFESSIONALI • FOCUS POST – VENDITA
LINEE DI CONTESTO • Organizzazione del 2004 e necessità di una revisione. • Necessità della definizione del dimensionamento in coerenza con quanto fatto con tutte le altre funzioni organizzative della DR in ambito Country e Filiale (fotografia gestionale che in assenza di una formalizzazione in alcuni territori non è coerente con le esigenze operative). • Importanza di una maggiore valorizzazione del ruolo delle strutture di supporto alla forza vendita. • Necessità di definire standard di riferimento omogenei.
PRINCIPALI AZIONI • Il nuovo modello 2006 di funzionamento prevede quattro principali interventi sotto il profilo organizzativo: • definizione del dimensionamento al fine di dare i giusti numeri con cui devono “girare” le strutture operative; • rafforzamento della funzione di sales support attraverso il fine tuning dei contenuti delle figure professionali previste e la revisione di alcuni processi / riconfigurazione di alcune attività; • rafforzamento della funzione di sviluppo commerciale attraverso l’introduzione di una nuova figura professionale e la revisione dei contenuti di quelle pre-esistenti; • ridenominazione del nome di alcune figure professionali pre-esistenti e revisione dei codici organizzativi.
MODELLO ORGANIZZATIVO – PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITA’ COUNTRY MANAGER Attività di supporto specialistico sulle linee di prodotti/servizi dedicati alla clientela Large e Medium Enterprise Attività di analisi del mercato e della concorrenza locale in raccordo con la funzione Sviluppo del Mercato - Business/PA Divisionale AREA COMMERCIALE BUSINESS SVILUPPO COMMERCIALE Presidio delle attività di post-vendita in coerenza con le procedure definite e monitoraggio dei relativi indicatori. SALES SUPPORT PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E DATA ANALISYS Definizione dei portafogli clienti per i segmenti gestiti (LARGE/ME) sulla base delle linee guida ricevute. Monitoraggio e reporting commerciale dei dati di budget a supporto delle funzioni Pianificazione Commerciale - Business/PA Divisionale e Amministrazione e Controllo di Country LARGE MEDIUM ENTERPRISE
MODELLO ORGANIZZATIVO - Country Commerciale Business - COUNTRY MANAGER AREA COMMERCIALE BUSINESS SVILUPPO COMMERCIALE SALES SUPPORT PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E DATA ANALISYS MEDIUM ENTERPRISE LARGE RKA RME (EX RCT) KEY ACCOUNT ACCOUNT ME (EX RCZ) KEY ACCOUNT ACCOUNT ME (EX RCZ) KEY ACCOUNT ACCOUNT ME (EX RCZ)
DIMENSIONAMENTO 2006 - Country Commerciale Business - SEGMENTO LARGE E SME
MODELLO ORGANIZZATIVO - Country Area Commerciale Business COUNTRY MANAGER AREA COMMERCIALE BUSINESS PANIFICAZIONE COMM.LE E DATA ANALISYS SVILUPPO COMMERCIALE SALES SUPPORT RESPONSABILE SALES SUPPORT REFERENTE PIANIFICAZIONE COMM.LE E DATA ANALISYS RESPONSABILE SVILUPPO COMMERCIALE * SPECIALISTA PIANIFIC. COMM. LE E DATA ANALISYS ** REFERENTE OFFERTA COMMERCIALE SPECIALISTA SALES SUPPORT ** SERVIZI POSTALI NUOVI SERVIZI SERVIZI FINANZIARI SEGMENTO MEDIUM ENTERPRISE SEGMENTO LARGE SEGMENTO LARGE ** SEGMENTO MEDIUM ENTERPRISE ** SEGMENTO TOP ** OPERATORE AMM.NE POST VENDITA LARGE MEDIUM ENTERPRISE (*) Figura prevista solo in alcune realtà complesse ** principio della prevalenza
Area Country Commerciale Business FUNZIONI DI COORDINAMENTO COMMERCIALE
Principali evidenze dell’analisi sull’attività di “POST VENDITA” di tre realtà campione territoriale.
Ipotesi di evoluzione 1 2 3 4 N. PRE - VENDITA Account MONITORAGGIO CONVENZIONI POST- VENDITA Cliente Gestione proattiva RECLAMI Sistema di relazioni
Principali output dell’analisi organizzativa effettuata: • buona conoscenza delle problematiche, dei processi e dei prodotti; • gestione dell’attività tendenzialmente in modalità “reattiva”; • modesta sovrapposizione con l’attività di sviluppo commerciale di “offerta”; • organizzazione non “omogenea” e talvolta “frammentata” per attività; • presenza sul Territorio eterogenea e processi decisionali “dispersi”; • canali di accesso non sempre standardizzati; • risorse e competenze talvolta non in linea con le esigenze di business; • procedure informatiche e di monitoraggio da sviluppare.
ATTUALE DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA SALES SUPPORT
ATTUALE DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA SALES SUPPORT
ATTUALE DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA SALES SUPPORT
SINTESI PRINCIPALI AZIONI PREVISTE SU “SALES SUPPORT” • Superamento dell’attuale figura professionale del c.d. “Commerciale Interno” e definizione di un nuovo ruolo costruito in una logica “trasversale” e per “Cliente”; • Accentramento dell’attività di post vendita in una ottica di localizzazione sulla sede Country al fine di presidiare meglio le attività e standardizzare le azioni in un unico punto di sintesi di interfaccia per il territorio. • Revisione con il supporto delle altre funzioni divisionali delle modalità di contatto con i Clienti e dei sistemi informatici. • Creazione di standard operativi condivisi per contribuire a interfacciare con modalità “proattiva” i Clienti. • Sviluppo del modello delle competenze per alcune figure professionali