1 / 12

Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico Il primo teorema fondamentale dell’EB

Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico Il primo teorema fondamentale dell’EB. Dispensa sostitutiva: par. 8. Il primo teorema dell’EB. La desiderabilità dei mercati di concorrenza perfetta ai fini di efficienza ogni equilibrio di concorrenza perfetta è un ottimo paretiano.

isolde
Download Presentation

Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico Il primo teorema fondamentale dell’EB

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblicoIl primo teorema fondamentale dell’EB Dispensa sostitutiva: par. 8

  2. Il primo teorema dell’EB La desiderabilità dei mercati di concorrenza perfetta ai fini di efficienza ogni equilibrio di concorrenza perfetta è un ottimo paretiano • Le ragioni principali • le diverse caratteristiche dei mercati di concorrenza perfetta • il ruolo cruciale dei prezzi unici e dati al fine del raggiungimento automatico dell’ottimo paretiano

  3. Dimostrazione per la produzione (1) • Siccome in concorrenza perfetta, tutti gli attori sono price takers, • per ogni livello di Q, RT è dato • max i profitti richiede di agire su combinazioni produttive di L e di K, dati w e r scegliendo quella che consente di minimizzare i costi Profitto = (RT – CT), dove RT = p  Q (p è il prezzo dei beni e Q è la quantità venduta) CT  = w L(Q) + r  K(Q) (L, K sono la quantità dei fattori utilizzati per produrre Q e w e r i rispettivi prezzi)

  4. Dimostrazione per il consumo (1) • Il punto di ottimo per il consumatore • tangenza fra retta di bilancio e curva di indifferenza più elevata • Rappresentazione grafica da vincolo di bilancio • R = pyY + pxX

  5. Dimostrazione per il consumo (2) Y = R/py x = R/px • Punto di ottimo: tangenza con più elevata curva di indifferenza

  6. Dimostrazione per il consumo (3) Pendenza della curva di indifferenza = TMSAy,x TMSAy, x = pendenza vincolo di bilancio Pendenza vincolo di bilancio = px/ py (rapporto fra i prezzi) • Dunque, ottimo per ciascun consumatore • TMSAy, x = px/py • Se i prezzi sono unici e dati e se ciascun consumatore persegue il suo ottimo • TMSAy,x = TMSBy,x

  7. Estensione* • Lo stesso procedimento utilizzabile per efficienza nella produzione • da vincolo di bilancio del produttore • ottimo individuale nel punto di tangenza fra vincolo di bilancio e più elevato isoquanto • tasso marginale di sostituzione tecnica uguale al rapporto fra I prezzi dei fattori • essendo questi ultimi unici e dati, uguaglianza dei tassi marginali di sostituzione tecnica

  8. Dimostrazione per l’efficienza nella composizione del prodotto (1) La scelta della quantità da produrre per un imprenditore che massimizza i profitti: Cmg = p Cmgx = px; Cmgy = py • Cosa è Cmgx = - dY Cosa è Cmgy = - dX • Allora Cmgx/ Cmgy = - dY/ dX il che equivale a TMTy,x • Siccome px/py = TMS y,x

  9. Dimostrazione per l’efficienza nella composizione del prodotto (2) • Siccome px/py = TMS y,x (px =- dY; py = - dX ) • Allora Cmgx/ Cmgy = px/py corrrisponde a TMTy,x= TMSy, x

  10. Ascendenze nella prospettiva della mano invisibile* • Raggiungimento di equilibrio di mutua soddisfazione tramite meccanismi di aggiustamento automatici • “it is not from the brewer, or the baker that we expect our dinner, but from their regard to their own interest" • seppure diversità rispetto a Smith (con riferimento sia agli effetti di efficienza sia ad altri effetti dei mercati) • Grande novità rispetto al passato • centralità della nozione di giustizia commutative (tradizione scolastica) • teoria del giusto prezzo

  11. Implicazioni per l’intervento pubblico • Il ruolo dell’intervento pubblico • la definizione e la tutela dei diritti di proprietà • il carattere non naturale dei mercati • (Polany e le enclosures) • Caveat su accezioni alternative del mercato* • il modello della contrattazione (bazaar) • il modello dell’asta • con o senza banditore

  12. Possibili domande • Perché un mercato di concorrenza perfetta garantisce automaticamente l’ottimo. Spiegate con riferimento • all’efficienza nella produzione • all’efficienza nel consumo • all’efficienza nella composizione del prodotto • Enunciate il primo teorema dell’economia del benessere e indicate le implicazioni per l’intervento pubblico

More Related