80 likes | 362 Views
progetto cofinanziato. UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l ’ integrazione di cittadini di paesi terzi. Progetto FEI - NUOVI ALUNNI NUOVI CITTADINI: azioni concrete a sostegno del processo di integrazione di cittadini di paesi terzi CUP B33D120017 80006 2012/FEI/PROG -103732.
E N D
progetto cofinanziato UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi Progetto FEI - NUOVI ALUNNI NUOVI CITTADINI: azioni concrete a sostegno del processo di integrazione di cittadini di paesi terzi CUP B33D12001780006 2012/FEI/PROG -103732
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Il Progetto si pone l’obiettivo generale di sostenere l'integrazione linguistica e sociale dei minori stranieri (cittadini di paesi terzi) neo-arrivati, prioritariamente a seguito di ricongiungimenti familiari, attraverso: azioni di accoglienza e orientamento; percorsi strutturati di prima alfabetizzazione (italiano L2) e accompagnamento all'iscrizione scolastica.
AZIONI PREVISTE: 1)Formalizzazione della rete territoriale che opera sui minori stranieri neo-arrivati anche a seguito di ricongiungimenti familiari 2)Servizio di accoglienza e orientamento (Sportello Unico della Prefettura- INFOBO) -Servizio individuale di accoglienza, orientamento e accompagnamento all’inserimento scolastico dei minori stranieri neo-arrivati. -Segnalazione ai servizi territoriali dei minori in arrivo sul territorio per impostare azioni specifiche di accoglienza e accompagnamento all'iscrizione scolastica. -Redazione di un dossier personale per ogni neo-arrivato riportante la situazione del minore all’atto dell’ingresso in Italia. -Colloqui mirati con i giovani (15-18 anni) e segnalazione al referente dello “Sportello Placement” di 1° livello.
3)Accertamento delle competenze linguistiche e percorsi di alfabetizzazione 1-Attivazione di uno “Sportello Placement” di 1° livello rivolto ai giovani stranieri (15-18 anni) neo-arrivati prioritariamente a seguito di ricongiungimenti familiari. Lo sportello è collocato presso la sede del CPIA di Bologna (il servizio sarà erogato presso INFOBO fino a novembre 2013). Servizi: • accertamento delle competenze linguistiche del minore neo-arrivato • indirizzamento secondo la residenza allo “Sportello Placement” di 2° livello presente nei CTP della rete provinciale. • 2-Lo “Sportello Placement” di 2° livello (un referente per ogni CTP della rete provinciale) svolge i servizi di: • orientamento e accompagnamento all’iscrizione scolastica/formativa, che sarà effettuata (fin da subito), nelle scuole secondarie di II grado di Bologna e provincia (firmatarie della convenzione) e/o negli enti di Formazione Professionale (IeFP).. • raccordo con i referenti delle scuole/enti (firmatarie delle convenzione) per stesura del patto formativo del minore. • supporto al minore neo-arrivato finalizzato al recupero del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. • raccordo con la Rete territoriale dei CTP per l’organizzazione di percorsi anche individualizzati di alfabetizzazione. • 3- Strutturazione di PERCORSI anche individualizzati di ALFABETIZZAZIONE (erogati presso la rete dei CTP provinciale)
Sportello Unico della Prefettura- INFOBO Servizi: -di accoglienza e orientamento per i minori stranieri neo-arrivati -accompagnamento all’iscrizione scolastica (minori 6-15anni) minori stranieri neo-arrivati (15 -18 anni) Spotello Placement 1° livello (presso CPIA/opimm) Servizi: • accertamento delle competenze linguistiche • indirizzo del minore al CTP provinciale di riferimento Spotello Placement 2° livello (un referente in ogni CTP della rete provinciale) Servizi: -accompagnamento all’iscrizione scolastica/enti di FP • supporto nel recupero del titolo di I ciclo • -raccordo con rete CTP per l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione Raccordo e segnalazioni strutturate ai servizi territoriali Raccordo con le scuole Primarie e Secondarie di I grado Raccordo con le scuole Secondarie di II grado (firmatarie della convenzione) e con gli enti di Formazione Professionale per la strutturazione di percorsi personalizzati Percorsi di alfabetizzazione organizzati presso la rete dei CTP provinciali
RETE TERRITORIALE Riferimenti: Maria Cristina Vandelli (OPIMM) mvandelli@opimm.it Giulia Rossi (CTP BESTA) progettofeibo@gmail.com