590 likes | 714 Views
Agenda 2000. Il 16 Luglio 1997 il presidente della Commissione Europea, Jacques Santer, ha presentato al Parlamento Europeo il documento Agenda 2000, che rappresenta la base programmatica per le future politiche dell’UE. Composta da tre volumi:. Per un’Europa più forte e più ampia
E N D
Agenda2000 • Il 16 Luglio 1997 il presidente della Commissione Europea, Jacques Santer, ha presentato al Parlamento Europeo il documento Agenda 2000, che rappresenta la base programmatica per le future politiche dell’UE. Composta da tre volumi: • Per un’Europa più forte e più ampia • La sfida dell’ampliamento • Pareri della Commissione Europea.
Agenda2000Politiche Interne Lo sviluppo delle politiche interne avviene secondo 4 direttrici: • Creare le condizioni per una crescita durevole e creatrice di posti di lavoro • Porre in primo piano la conoscenza e le nuove tecnologie • Modernizzare i sistemi dell’occupazione • Migliorare le condizioni di vita
Agenda2000Politiche Interne Creare le condizioni per una crescita durevole e creatrice di posti di lavoro • L’euro è nato nel gennaio 1999. La maggioranza dei paesi ha partecipato dall’inizio. Il passaggio all’euro sarà un fattore di stabilità, migliorerà l’efficienza del mercato e favorirà gli investimenti. • Altro elemento importante nel Mercato Unico è l’applicazione delle norme sulla concorrenza quindi una stretta vigilanza sugli aiuti pubblici. • Miglioramento delle condizioni di funzionamento delle PMI. Migliorare l’accesso delle PMI al credito e ai capitali. L’UE dovrà continuare a finanziare le azioni dirette a migliorare le condizioni di funzionamento delle PMI. • Estensione delle reti transeuropee (RTE); risanando i sistemi di trasporto.
Agenda2000Politiche Interne Porre in primo piano la conoscenza e le nuove tecnologie L’economia mondiale va verso la globalizzazione: l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione determinano la competitività. Va quindi incoraggiata la ricerca, l’innovazione l’educazione e la formazione.
Agenda2000Politiche Interne Modernizzare i sistemi dell’occupazione • Rendere più moderne le politiche del mercato del lavoro e dell’occupazione. • L’UE ha dato solo il quadro di riferimento poiché rimangono di competenza degli Stati membri. • La riforma dei sistemi di pensionamento e di assistenza sanitaria.
Agenda2000Politiche Interne Migliorare le condizioni di vita. • La crescita economica deve avere come finalità quella di creare una società più solidale e accogliente. • Problema della sanità pubblica e sicurezza degli alimenti. • Sfide ecologiche: un’applicazione più efficace delle norme in materia di ambiente.
Agenda2000Coesione economica e sociale Impegno per la coesione • La coesione economica e sociale è stata introdotta nell’Atto unico europeo e da allora è stata considerata una priorità della costruzione europea insieme all’unione monetaria e al Mercato Unico. • Il Consiglio europeo ha riservato alla solidarietà finanziaria lo 0,46% del PNL dell’Unione. • La prima relazione sulla coesione ha evidenziato: • le regioni dell’obiettivo 1 hanno progredito verso la convergenza (grazie al Fondo strutturale e a quello di coesione) • la disoccupazione non è calata in modo sensibile e la disparità è in aumento in molte delle regioni svantaggiate
Agenda2000Coesione economica e sociale Aspetti finanziari • Le azioni strutturali disporranno di 275 miliardi di ECU (prezzi 1997) per il periodo 2000-2006 (nel 1993-1999 erano 200 miliardi) • Ai nuovi paesi aderenti verrà riservata una quota di 45 miliardi di cui 7 come preadesione. • La percentuale di popolazione delle regioni dei Quindici interessata agli obiettivi 1 e 2 dovrà essere portata dal 51% a una percentuale compresa tra il 35% e il 40%.
Agenda2000Coesione economica e sociale Per motivi di trasparenza ed efficienza i 7 obiettivi della politica strutturale vengono ridotti a 3 I fondo strutturali la BEI e gli altri strumenti finanziari contribuiscono al conseguimento dei 3 obiettivi prioritari seguenti: OBIETTIVO 1 promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle regioni che presentano ritardi nello sviluppo OBIETTIVO 2 favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali OBIETTIVO 3 favorire l’adeguamento e l’ammodernamento delle politiche e dei sistemi d’istruzione, formazione e occupazione (agisce sul territorio nazionale fatte salve le specificità regionali)
Agenda2000Coesione economica e sociale Per motivi di trasparenza ed efficienza i 7 obiettivi della politica strutturale vengono ridotti a 3 I nuovi 3 obiettivi prioritari OBIETTIVO 1 (Regioni in ritardo di sviluppo) La soglia del 75% del PIL pro-capite dovrà essere applicata scrupolosamente. Per le regioni attualmente ammissibili ma che si trovano al di sopra del 75% si dovrà prevedere un’estinzione progressiva degli interventi (phasing out) durante un periodo transitorio. Le regioni ammissibili all’obiettivo 1 (gravi difficoltà in fatto di reddito, occupazione, strutture produttive e infrastrutture, il tasso di disoccupazione è superiore di circa il 60% alla media comunitaria) dovrebbero essere trattate con le stesse priorità attuali con una forte concentrazione degli interventi. I programmi verranno elaborati con la massima considerazione per le priorità espresse dalle regioni stesse.
Agenda2000Coesione economica e sociale • OBIETTIVO 2 (riconversione economica e sociale). • Gli interventi a favore delle altre regioni che presentano difficoltà strutturali saranno raggruppati in un nuovo obiettivo 2, avente come tema la riconversione economica e sociale. • Le regioni interessate (aree rurali in declino, zone in crisi dipendenti dalla pesca, quartieri urbani in difficoltà) sono accomunate da problemi strutturali quali: disoccupazione massiccia, fenomeni di esodo rurale e/o di spopolamento. • I nuovi programmi saranno finalizzati principalmente alla diversificazione economica da cui segue un appoggio alle PMI e all’innovazione e alle risorse umane. • Le zone attualmente ammissibili agli obiettivi 2 o 5b e che con i futuri criteri di selezione ne resteranno escluse dovrebbero beneficiare di un aiuto finanziario limitato per un periodo transitorio.
Agenda2000Coesione economica e sociale • OBIETTIVO 3 (Risorse umane) • Viene applicato nelle regioni escluse dagli obiettivi 1 e 2, con il proposito di modernizzare e adattare i sistemi d’istruzione, di formazione e di collocamento. • Le risorse devono essere concentrate in un insieme di misure realistiche ed efficaci, in linea con gli orientamenti politici nazionali.
Agenda2000Politica Agricola Comune • Nel quadro di Agenda 2000 si prevede la revisione della Politica Agricola Comunitaria (PAC). • In realtà rappresenta una riconferma e un approfondimento delle linee di riforma già proposte nel 1992 (Riforma Mc Sharry). Le linee della revisione sono le seguenti: • La sostituzione progressiva del sostegno ai prezzi agricoli con misure di aiuti diretti agli agricoltori • lo sviluppo di una politica più propriamente rurale • semplificazione della normativa a livello comunitario e decentralizzazione dell’applicazione delle misure politiche
Agenda2000Politica Agricola Comune • Gli obiettivi fondamentali per la PAC oltre il 2000 sono: • aumentare la competitività sui mercati interni e esteri; • garantire la sicurezza e la qualità delle derrate; • assicurare un equo livello di vita per la popolazione agricola e contribuire alla stabilità dei redditi agricoli; • integrare gli obiettivi ambientali nella PAC; • creare fonti di occupazione e di reddito alternative per gli agricoltori e le loro famiglie; • semplificare la normativa comunitaria.
Agenda2000Politica Agricola Comune • Il settore dei seminativi • fissare il prezzo d’intervento per i cereali ad un livello di sicurezza di 95,35 ECU/t (attualmente è pari a 119,19 ECU/t) in un unica tappa (il 2000); • introdurre un aiuto specifico riferito alla superficie; • ritirare i seminativi dalla produzione, con aiuti specifici alle superfici messe a riposo; • escludere dal regime i cereali insilati (specialmente il mais); • dare aiuti supplementari alle piante proteiche (6,5 ECU/t) allo scopo di mantenerli competitivi nei confronti dei cereali.
Agenda2000Politica Agricola Comune • Il settore della carne bovina • La Commissione propone di ridurre gradualmente il sostegno effettivo al mercato dagli attuali 2780 ECU/t a 1950 ECU/t nel periodo 2000-2002; • La diminuzione dei prezzi sarà bilanciata da aiuti diretti al reddito da aumentare gradualmente e da corrispondere sempre per capo di bestiame (per le vacche nutrici un versamento annuale di 215 ECU contro i 145 attuali, per i bovini maschi un versamento singolo di 368 ECU contro i 135 attuali e infine per le vacche lattifere un versamento di 70 ECU).
Agenda2000Politica Agricola Comune • I prodotti lattiero caseari • La Commissione ha optato per la strategia di prorogare il regime delle quote fino al 2006 e di rendere più flessibile e più semplice l’attuale organizzazione comune di mercato; • di ridurre gradualmente i prezzi di sostegno, in media del 10% sull’intero periodo e di introdurre un nuovo pagamento annuo di 145 ECU per le vacche lattifere.
Agenda2000Politica Agricola Comune • I prodotti mediterranei • Tabacco e vino sono attualmente oggetto d’esame da parte delle istituzioni europee • Per gli ortofrutticoli la Commissione seguirà da vicino l’applicazione della riforma decisa dal Consiglio nel luglio del 1996. • Per l’olio d’oliva è stato approvato il nuovo OCM.
Agenda2000Politica Agricola Comune Un aspetto rilevante delle proposte della Commissione riguarda l’introduzione di un unico massimale per tutti i pagamenti diretti a favore dei redditi concessi nell’ambito delle organizzazioni comuni di mercato (OCM). Gli Stati membri dovrebbero essere inoltre autorizzati ad introdurre criteri di differenziazione secondo norme stabilite di comune accordo.
Agenda2000Politica Agricola Comune Politica rurale. In Agenda 2000 si ribadisce l’importanza delle politiche strutturali e dello sviluppo delle zone rurali che avranno un ruolo fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e per il tempo libero.
Agenda2000Quadro finanziario prospettato Agenda 2000- Spese per il settore agricolo a cxarico del FEOGA 2000-2006 (miliardi di ECU)
Agenda2000 Calendario • Il 18 marzo 1998 sono uscite le proposte di regolamento relative al pacchetto di riforme comprese in Agenda 2000. • Il 24-25 marzo 1999 a Berlino sono stati definitivamente stipulati gli accordi di Agenda 2000 • Nel Maggio-Giugno 1999 sono stati approvati i regolamenti applicativi di Agenda 2000
Agenda2000 Finanziamento dell’UE Una delle decisioni prese a Berlino nella riunione dei capi di stato prevede che il tetto finanziario dell’Unione europea rimarrà fissato all'1,27% del Pil ma a decorrere dal 2002, l'apporto del contributo Iva alle casse comunitarie verrà ridotto in modo degressivo (dall'1% attuale allo 0,75% nel 2002 e allo 0,50 nel 2004) a favore della base del Pil.
Agenda2000Regolamento orizzontale • I regolamenti orizzontali riguardano: • la condizionalità ambientale (cross compliance) • la modulazione degli aiuti in base a criteri legati all’occupazione • l’utilizzazione da parte degli Stati Membri dei risparmi derivanti dall’applicazione delle due norme precedenti per misure ambientali
Agenda2000 Organizzazione comune del mercato dell’olio d’oliva • Nuovi regolamenti approvati il 20 luglio 1998 • Ce n. 1638/98 1639/98 • Già in corso di definizione orima dell’approvazione di Agenda 2000 • Riforma ponte 1998 • Riforma effettiva dal 1° novembre 2001 • Prima campagna interessata 1998/99 • Principali caratteristiche della riforma: • -Abolizione del prezzo d’intervento e del prezzo rappresentativo del mercato • -Unificazione dell’aiuto alla produzione (eliminazione dell’aiuto forfetario ai “piccoli produttori”) • -riduzione dell’aiuto unitario da 142,2 a 132,25 euro/quintale di olio prodotto • -tolti gli aiuti al consumo • -la Qmg comunitaria è stata aumentata 1.777 milioni di tonnellate • -Italia 30% Qng (Spagna 42,5%)
Agenda2000 Organizzazione comune del mercato vitivinicolo • Nuovi regolamenti approvati il 17 maggio 1999 • Ce n. 1439/99 • Per equilibrio tra domanda e offerta: • si mantiene il divieto di impianto di viti (fino al 2010) (51.000 ettari in più per tutta la comunità di cui 12.933 per l’Italia) • sistema di regolarizzazione degli impianti irregolari • istituzione degli Schedari viticoli nazionali e Inventario viticolo • aiuti per la riconversione dei vigneti • distillazione obbligatoria dei sottoprodotti • la distillazione volontaria prevede due forme • distillazione per il rifornimento dell’alcole ad uso alimentare; distillazione di crisi • Scambi con paesi terzi:i mosti provenienti da Paesi Terzi non possono essere vinificati; la miscelazione di vini comunitari con vini importati è vietata; i vini importati devono essere etichettati in modo inequivocabile.
Agenda2000 Organizzazione comune del mercato delle carni bovine • Nuovi regolamenti approvati il 17 maggio 1999 • Ce n. 1254/99 • Si è pensato di risolvere la crisi del settore con una riduzione del prezzo d’intervento per riequilibrare domanda e offerta • Il prezzo d’intervento 3,475 euro/t per i primi 6 mesi del 2000 e a 3,013 tra il 2001 e il 2002 • Si prevedono 4 diversi tipi di premi a secondo degli allevamenti
Agenda2000 Organizzazione comune del mercato dei cereali • Nuovi regolamenti approvati il 17 maggio 1999 • Ce n. 1253/99 • Questo regolamento modifica il regolamento CEE n. 1766/92 e abroga il regolamento 2731/75 • Il prezzo d’intervento sarà ridotto del 15% in due tappe uguali di 7,5% dalla campagna 2000-2001 passando da 119,19 euro/t a 11,25 euro/t e a 101,31 euro/t dal 2001-2002 • gli aiuti diretti saranno invece aumentati da 54 euro/t a 63 euro/t
Agenda2000 Organizzazione comune del mercato del latte e dei lattiero-caseari • Nuovi regolamenti approvati il 17 maggio 1999 • Ce n. 1255/99 • La nuova OCM entrerà in vigore dalla campagna 2005/2006 • il regime delle quote viene prorogato fino al 2006 nel 2003 si procederà ad un riesame della questione • i prezzi d’intervento del burro e del latte scremato in polvere sono ridotti del 15% in tre tappe a partire dal 2005-2006 • l’importo dei pagamenti diretti per unità di premio sarà aumentato in 4 tappe dal 2000 da 25 euro a 100 euro
Agenda2000 Sostegno allo sviluppo rurale • Nuovi regolamenti approvati il 17 maggio 1999 • Ce n. 1257/99 • Sarà finanziato dal FEAOG • Modifica e abroga altri regolamenti • dal I° gennaio del 2000 • le misure ammissibili dal presente regolamento sono: • le misure di accompagnamento della riforma del 1992: prepensionamento, misure agroambientali e imboschimento, il regime relativo alle zone svantaggiate • le misure di ammodernamento e diversificazione delle aziende agricole: investimenti nelle aziende agricole, insediamento di giovani agricoltori, formazione, sostegno agli investimenti negli impianti di trasformazione e commercializzazione, aiuto complementare alla silvicoltura, promozione e riconversione dell’agricoltura
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Nuovi regolamenti approvati il 21 giugno1999 • Ce n. 1260/99 • Fondi strutturali, fondo di coesione, il FEAOG, BEI che contribuiranno in modo appropriato al perseguimento dei tre obiettivi • Tali obiettivi riguarderanno nel complesso il 35-40% della popolazione comunitaria
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Criteri di appartenenza all’obiettivo 1:
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Criteri di appartenenza all’obiettivo 2 (massimo il 18% della popolazione comunitaria): • Settore dell’industria 10%: della popolazione
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Criteri di appartenenza all’obiettivo 2 (massimo il 18% della popolazione comunitaria): • Zone rurali 5%: della popolazione
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Criteri di appartenenza all’obiettivo 2 (massimo il 18% della popolazione comunitaria): • Zone urbane: 2% della popolazione
Agenda2000 Disposizioni generali sui Fondi strutturali • Criteri di appartenenza all’obiettivo 2 (massimo il 18% della popolazione comunitaria): • Zone dipendenti dalla pesca: 1% della popolazione
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • “Agenda 2000” costituisce il “documento d’insieme” che il Consiglio europeo di Madrid aveva chiesto alla Commissione di preparare relativamente alla sfida dell’ampliamento. Le conclusioni e raccomandazioni si basano su diversi criteri definiti dal Consiglio europeo di Copenaghen del giugno 1993. • L’appartenenza all’Unione richiede che il paese candidato: abbia raggiunto una stabilità istituzionale che garantisca la democrazia, il principio di legalità, i diritti umani, il rispetto e la protezione delle minoranze; l’esistenza di un’economia di mercato funzionante che consenta di rispondere alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato all’interno dell’Unione; la capacità di assumersi gli obblighi di tale appartenenza, inclusa l’adesione agli obiettivi di un’Unione politica, economica e monetaria. • Alla luce delle principali tendenze osservate nei paesi candidati, intensificando gli sforzi attuali, l’Ungheria, la Polonia e la Repubblica ceca dovrebbero essere in grado a medio termine di adottare l’essenziale dell’“acquis” comunitario e di predisporre le strutture amministrative per la sua applicazione concreta, mentre la Slovacchia, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania e la Slovenia potrebbero essere in grado di farlo solo con un’intensificazione notevole e sostenuta dei loro sforzi.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • .VALUTAZIONE DEI CRITERI DI ADESIONE • 1. I CRITERI POLITICI La democrazia e lo stato di diritto diritti umani Rispetto delle minoranze • 2. I CRITERI ECONOMICI Economia di mercato funzionante Sistemi concorrenziali Capacità di rimanere all’interno dell’Ue
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • I PRINCIPALI PROBLEMI SULLA VIA DELL’AMPLIAMENTO • L’ampliamento dell’Unione a circa 25 paesi e 475 milioni di abitanti apporterà considerevoli vantaggi sul piano economico e politico e promuoverà le politiche dell’Unione, purché vengano rispettate certe condizioni. • L’ampliamento porterà però anche un’Unione più eterogenea, con conseguenti problemi di aggiustamento settoriale e regionale che potrebbero limitarne i benefici e rendere più difficile l’ulteriore sviluppo dell’acquis in assenza di adeguati preparativi. • Risulta fondamentale utilizzare al massimo il periodo di pre adesione per assicurare un’adeguata preparazione dei paesi candidati.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • Agricoltura • Nella maggior parte dei paesi candidati i prezzi sono molto inferiori a quelli dell’Unione europea per molti prodottiagricoli. • dal 10-30% circa per i cereali, i semi oleosi e le colture proteiche • al 40-50 % per la barbabietola da zucchero (sebbene lo scarto sia in generale un po’ meno accentuato per lo zucchero); • dal 30-40 % per i prodotti lattiero-caseari • al 35-45 % per le carni bovine. • per le carni la cui produzione è basata sul consumo di cereali (suini e pollame) le differenze sono relativamente modeste, • nel caso dei prodotti ortofrutticoli le differenze sono notevoli (80% per i pomodori). • Le prospettive fino all'adesione indicano un aumento dei prezzi alla produzione che ridurrà in qualche misura, ma senza peraltro eliminare, i divari di prezzo. • Per lo zucchero, i prodotti lattieri e certi prodotti ortofrutticoli sono ancora prevedibili a medio termine scarti dell’ordine di 20-30 %. • L’introduzione di quote servirebbe da contrappeso alla tendenza verso l’aumento della produzione di barbabietola da zucchero e di latte, indotta dall’esistenza di prezzi alla produzione più elevati. • Si potrebbe prevedere un impatto negativo sulla domanda interna, con un aumento delle eccedenze di zucchero e di prodotti caseari.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 1. Agricoltura • Le aziende agricole nei paesi candidati hanno dimensioni medie relativamente ampie. • Nel settore dei seminativi, si presenterebbero relativamente pochi problemi di integrazione nel mercato PAC e di politica dei prezzi. • Nel settore zootecnico una tale integrazione richiederà più tempo, considerati gli investimenti di capitale, il lavoro di ristrutturazione e la riorganizzazione della gestione tuttora necessari. • In alcuni paesi candidati le strutture agricole sono caratterizzate da una maggiore debolezza dovuta alle dimensioni in media molto minori delle aziende. • Nei settori a valle, compresa l’industria della prima trasformazione, resta necessario in tutti i paesi un intenso lavoro di ristrutturazione e ammodernamento. • La debolezza dell’agricoltura e del settore agroalimentare, unita ai prevedibili differenziali di prezzo, porta a prospettare per la maggioranza dei candidati un periodo di transizione la cui durata potrebbe variare da un paese all’altro. • In ogni caso non sarebbe opportuno prevedere, per questo periodo, la concessione di aiuti diretti al reddito quali risultano dalla riforma della PAC del 1992. • Al contrario, questi paesi dovrebbero poter beneficiare di aiuti allo sviluppo delle loro strutture agricole e di trasformazione che li preparino progressivamente alla piena integrazione nel mercato comune agricolo.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 1. Agricoltura • Nei settori a valle, compresa l’industria della prima trasformazione, resta necessario in tutti i paesi un intenso lavoro di ristrutturazione e ammodernamento. Si prevedono forti pressioni all’adeguamento sull’industria alimentare dei PECO all’atto dell’adesione al mercato unico, particolarmente nelle industrie esposte ad aumenti dei prezzi delle materie prime e nei paesi in cui è debole il settore primario. • La debolezza dell’agricoltura e del settore agroalimentare, unita ai prevedibili differenziali di prezzo, porta a prospettare per la maggioranza dei candidati un periodo di transizione la cui durata potrebbe variare da un paese all’altro. • In ogni caso non sarebbe opportuno prevedere, per questo periodo, la concessione di aiuti diretti al reddito quali risultano dalla riforma della PAC del 1992. • Al contrario, questi paesi dovrebbero poter beneficiare di aiuti allo sviluppo delle loro strutture agricole e di trasformazione che li preparino progressivamente alla piena integrazione nel mercato comune agricolo.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 2. Politica di coesione • L’impegno costante alla coesione economica e sociale presuppone che sin dalla data di adesione i nuovi Stati membri beneficino progressivamente - e in linea con la loro capacità di assorbimento ‑ del cofinanziamento dei Fondi strutturali dell’Unione. • Verso la fine del prossimo periodo di prospettive finanziarie (2000 - 2006) è così possibile che i trasferimenti finanziari dai Fondi strutturali risultino paragonabili a quelli concessi agli Stati membri dell’Unione che manifestano ritardi di sviluppo. • 3. Realizzare il mercato unico • Un mercato unico pienamente funzionante è d’importanza cruciale per i nuovi Stati membri in quanto fonte potenziale di crescita e di posti di lavoro. • È dunque importante applicare prima ancora dell’adesione tutti gli elementi del Libro bianco sul mercato unico tramite una procedura specifica. • Soltanto allora sarà concepibile la piena applicazione di un mercato unico senza controlli alle frontiere. • Eventuali difficoltà relative agli scambi di prodotti agricoli o alla libera circolazione dei lavoratori e delle persone in generale non dovrebbero impedire la piena realizzazione, da parte dei paesi candidati, delle misure previste nel Libro bianco in materia di abolizione dei controlli alle frontiere.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 4. Applicare le norme ambientali • L’ambiente rappresenta una sfida di grande importanza per il processo di ampliamento • se da un lato si presenta essenziale l’adozione delle norme e dei livelli di tutela ambientale vigenti nell’Unione, • non è realistico attendersi da alcuno dei paesi candidati la piena osservanza dell’acquis nel prossimo futuro, dati gli attuali problemi ambientali e la necessità di massicci investimenti • 5. Trasporti • Saranno necessari investimenti molto considerevoli nelle infrastrutture di trasporto dei paesi candidati per evitare le strozzature dovute all’aumento dei flussi e consentire a questi paesi di beneficiare pienamente dell’integrazione. • Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto rivestirà carattere altamente prioritario per gli stessi paesi candidati. Il fabbisogno di investimenti in questo campo sarà molto elevato e una quota significativa dovrà essere finanziata attingendo a fonti diverse dai bilanci nazionali.. • Sarà necessario un notevole sostegno da parte dell’Unione per i corridoi connessi alle reti transeuropee.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 6. Sicurezza nucleare • L’industria nucleare rappresenta, in media, il 30% della produzione di elettricità nei paesi candidati e fino all’80% in alcuni di essi. • La maggioranza delle centrali sono state costruite con tecnologie sovietiche e non sono conformi alle norme di sicurezza internazionali. • La soluzione non può consistere nella chiusura pura e semplice, in quanto non tutte le centrali comportano lo stesso grado di rischio e il costo delle fonti di energia alternative sarebbe estremamente elevato. • Vari paesi candidati hanno già iniziato a costruire nuove centrali nucleari, soluzione che essi ritengono economicamente la più idonea a soddisfare la domanda di energia indotta dalla crescita e ad acquisire l’indipendenza nel settore energetico. • 7. Libertà, sicurezza e giustizia • Giustizia e Affari interni sono entrati a far parte dell’ambito di responsabilità dell’Unione con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht. Il trattato di Amsterdam trasferisce alcuni di questi settori alla competenza comunitaria e rafforza la cooperazione nelle restanti aree del terzo pilastro, oltre ad integrare gli accordi di Schengen nel trattato dell’Unione europea. • Tutti i paesi candidati si trovano a fronteggiare, in maggiore o minore misura, la sfida rappresentata dalla lotta alla criminalità organizzata, al terrorismo, al traffico di donne e di droga.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • III. Una strategia per l’ampliamento • I negoziati stabiliranno per ciascuno degli Stati candidati le modalità di adesione all’Unione. • Come in passato, alla base dell’adesione si situerà l’acquis comunitario esistente all’atto dell’ampliamento. • l’obiettivo dell’Unione dovrebbe essere quello di vedere applicato l’acquis da parte dei nuovi Stati membri fin dal momento dell’adesione. • La strategia per l’ampliamento deve pertanto combinare una strategia di preadesione rafforzata, volta ad assicurare che tutti i paesi candidati assumano quanto più possibile dell’acquis prima dell’adesione.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 1. Negoziati d’adesione • La posizione dell’Unione nei confronti dei paesi candidati dovrebbe basarsi sui seguenti principi: • i nuovi membri assumeranno i diritti e gli obblighi derivanti dall’adesione in base all’acquis esistente all’atto dell’adesione • essi dovranno attuare e applicare l’acquis fin dal momento dell’adesione; in particolare, dovrebbero essere immediatamente applicabili le misure necessarie per l’ampliamento del mercato unico • in casi debitamente giustificati, è possibile concordare disposizioni transitorie ma non deroghe; tali disposizioni dovrebbero assicurare la progressiva integrazione dei nuovi membri nell’Unione entro un periodo di tempo limitato • durante i negoziati d’adesione, si procederà, ad una verifica regolare dei progressi compiuti dai paesi candidati nell’adozione dell’acquis e negli altri aspetti della preparazione all’adesione. • I negoziati inizieranno con l’esame del diritto derivato da parte della Commissione e di ciascuno dei paesi candidati con cui sono stati aperti i negoziati. In questa fase preliminare saranno individuati i principali settori problematici in vista dei negoziati successivi.
AGENDA 2000per un’unione più forte e più ampia SECONDA PARTE: LA SFIDA DELL’AMPLIAMENTO • 2. Rafforzare la strategia di adesione • Su richiesta del Consiglio europeo di Dublino, la Commissione propone il rafforzamento della strategia di preadesione per tutti i PECO candidati, qualunque sia la fase raggiunta nel processo di transizione. • orientare l’assistenza verso le esigenze specifiche di ciascun candidato, in vista dei negoziati, in una strategia complessiva coerente. • L’Unione sarà così in grado di fornire sostegno per il superamento di problemi particolari individuati nei pareri, senza bisogno di lunghi periodi transitori che metterebbero in discussione l’acquis e la coesione economica e sociale dell’Unione nel suo complesso. • Via via che adottano l’acquis per preparare l’adesione, i paesi candidati dovrebbero avere l’opportunità di partecipare ai programmi comunitari.