610 likes | 2.77k Views
La prima guerra mondiale. Le cause. ESERCITAZIONE: Individua, alle pagine 178 – 181, le cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale. Le cause. Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali Causa scatenante. Le cause politiche.
E N D
Le cause ESERCITAZIONE: Individua, alle pagine 178 – 181, le cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale.
Le cause • Cause politiche • Cause militari • Cause economiche • Cause culturali • Causa scatenante
Le cause politiche • Contrasti Francia – Germania per l’Alsazia – Lorena • Contrasto Italia – Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste • Espansionismo di Austria, Russia e Italia nei Balcani • Contrasto Gran Bretagna – Germania • Ascesa di due potenze extraeuropee: Giappone e U.S.A.
Le cause militari • Corsa al riarmo degli Stati europei
Le cause economiche • Colonialismo in Africa e in Asia • Costruzione di armamenti, grande fonte di guadagno per i grandi gruppi industriali
Le cause culturali • Giudizio positivo sulla guerra: la guerra è vista come un modo per risolvere i problemi cronologia.leonardo.it/storia/a1909c.htm
La causa scatenante • Attentato di Sarajevo
Il sistema delle alleanze (vedi diapositiva numero 3 de “La grande guerra”)
L’Italia tra neutralismo e interventismo. Gli Interventisti
L’Italia tra neutralismo e interventismo. Gli Interventisti
L’Italia tra neutralismo e interventismo. Gli Interventisti
La prima fase della guerra • Il PATTO DI LONDRA e l’intervento in guerra dell’Italia (24 maggio 1915) Il patto prevedeva che l'Italia entrasse in guerra al fianco dell'Intesa entro un mese, ed in cambio avrebbe ottenuto, in caso di vittoria, il Trentino, il Tirolo meridionale, la Venezia Giulia, l'intera penisola istriana con l'esclusione di Fiume, una parte della Dalmazia, numerose isole dell'Adriatico, Valona e Saseno in Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia, oltre alla conferma della sovranità su Libia e Dodecaneso.
La prima fase della guerra Dalla GUERRA DI MOVIMENTO alla GUERRA DI POSIZIONE I fronti di guerra: • Occidentale: Germania contro Francia • Orientale: Austria Germania contro Russia • Meridionale: Austria contro Italia • L’impreparazione dell’esercito italiano • (la guerra di trincea: leggere pagg. 190 – 191)
Approfondimenti sulla prima guerra mondiale • Film: • Stanley Kubrick, Orizzonti di gloria (1957) • Peter Weir, Gli anni spezzati (1981) • Romanzi • Ernest Hemingway, Addio alle armi (1929) • Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929)
1917: anno della svolta Individua quali siano stati gli eventi cruciali del 1917 per quanto riguarda la guerra
1917: anno della svolta • Ingresso degli U.S.A. in guerra a fianco dell’Intesa • Uscita della Russia dalla guerra
1917: anno della svolta Rispondi alle domande, individuando la risposta nel testo, alle pagg. 186 – 187 • Per quali motivi gli U.S.A. entrarono in guerra? • Quali furono le conseguenze indirette, per l’Italia, dell’uscita della Russia dalla guerra?
1917: anno della svolta Motivi per cui gli U.S.A. entrano in guerra: • Guerra sottomarina tedesca Affondamento transatlantico U.S.A. • Prestiti U.S.A. a Francia, Italia, Gran Bretagna
1917: anno della svolta Russia e… Italia In conseguenza dell’uscita dalla guerra della Russia, gli Austriaci spostarono le truppe dal fronte russo a quello italiano, causando una gravissima crisi militare dell’Italia (24 ottobre 1917: disfatta di Caporetto)
1917: anno della svolta • Il malcontento nei confronti della guerra e l’appello di papa Benedetto XV che definisce la guerra un’inutile strage • Novembre 1918: fine della guerra
I trattati di pace • Wilson e i 14 punti (pag. 194): l’autodeterminazione dei popoli • Indipendenza di vari Stati: Ungheria, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Lettonia, Lituania, Estonia, Polonia • L’Austria perde 7/8 dell’antico Impero • La Turchia perde tutti i territori europei, tranne Istanbul
I trattati di pace • Palestina e Irak affidati agli Inglesi; la Siria alla Francia • Germania riconosciuta principale responsabile della guerra: • Pagamento danni di guerra (132 miliardi di marchi oro) • Costretta a mantenere flotta ed esercito molto ridotti
I trattati di pace • Privata delle colonie • Alsazia e Lorena tornano alla Francia • Francia autorizzata a sfruttare per 15 anni le miniere della regione tedesca della Saar • Altri territori tedeschi passano alla Danimarca e alla Polonia
I trattati di pace Le reazioni a queste decisioni: • FRANCIA: sanzioni alla Germania tropo morbide • GERMANIA: sanzioni alla Germania troppo dure
I trattati di pace • L’Italia e il mito della “vittoria mutilata” • Riceve Trentino, Alto Adige, Venezia Giulia e Trieste, ma avrebbe voluto anche territori in Albania, Dalmazia, Turchia (come previsto dal Patto di Londra) • Non partecipa alla spartizione delle colonie tedesche
I trattati di pace La Società delle Nazioni fallisce soprattutto per il rifiuto degli Stati Uniti, che ne erano stati i principali ispiratori, a farne parte
I trattati di pace I problemi dell’Europa nel dopoguerra: • Problemi demografici • Problemi economici (individuarli alle pagg. 196 – 197)
I trattati di pace Influenza spagnola crisi demografica http://it.wikipedia.org/wiki/Influenza_spagnola
I trattati di pace Necessità crisi riconversione industriale industriale Scarsa licenziamenti richiesta beni di Consumo povertà e disoccupazione
I trattati di pace • Inflazione altissima • I reduci