1 / 19

Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico

Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico. Franca Agnoli Università di Padova. Lo sviluppo del ragionamento probabilistico. Le ricerche sullo sviluppo del ragionamento probabilistico sono centrali per la comprensione del ragionamento adulto

jamil
Download Presentation

Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico Franca Agnoli Università di Padova

  2. Lo sviluppo del ragionamento probabilistico • Le ricerche sullo sviluppo del ragionamento probabilistico sono centrali per la comprensione del ragionamento adulto • Permettono di interpretare risultati contrastanti che provengono dalla letteratura sul ragionamento adulto • Tre diverse fasi: teoria piagetiana, modelli neopiagetiani, ragionamento intuitivo • Due modalità di ragionamento • Intuitivo e razionale • Sviluppo delle due modalità di ragionamento

  3. Ricerche sullo sviluppo del ragionamento probabilistico • Periodo piagetiano (Piaget & Inhelder, 1951) • Periodo neopiagetiano e modelli IP • Le ricerche più recenti pongono l’accento sul ragionamento intuitivo

  4. La teoria piagetiana • Approccio logico-formale al ragionamento probabilistico • gli eventi casuali non vengono distinti dagli eventi non casuali • gli eventi casuali vengono distinti dagli eventi non casuali • Ragionamento formale: regole della teoria della probabilità ben comprese • Piaget & Inhelder (1951) La Genèse de l'idée de hasard chez l'enfant

  5. Modelli neopiagetiani: aspetti metodologici • Si varia il tipo di risposta • Verbale vs non verbale • Si varia il tipo di compito • Si varia il tipo di problema

  6. 1 blu 2 rosse p = 1/3 2 blu 6 rosse p = 1/4

  7. Modelli del processamento delle informazioni • I limiti nel processamento delle informazioni sono attribuiti a deficit di carattere non concettuale • Limiti nella memoria di lavoro • Bambini più grandi riescono a mantenere in memoria le frequenze • Le informazioni relative alle frequenze sono cruciali nel ragionamento probabilistico (Perner, 1979; Brainerd, 1981)

  8. I processi intuitivi nello sviluppo del ragionamento probabilistico • Evidenze sperimentali a conferma di competenza concettuale nei bambini più piccoli • Evidenze sperimentali a conferma di difficoltà nel ragionamento probabilistico di adolescenti e adulti • Contrasto con l’omogeneità e la sequenza lineare proposta da Piaget

  9. L’intuizione nello sviluppo del ragionamento • Bambini più piccoli sistematicamente tengono conto delle frequenze di base in scenari • con oggetti (ad esempio, biciclette) • 7, 9, 11 anni (60%, 59%, 65%) • Ma con scenari a carattere sociale non si tiene più conto delle frequenze di base • 7, 9, 11 anni (31%, 23%, 21%) • Jacobs & Potenza (1991) • Differenza tra ragionamento intuitivo e ragionamento logico-formale?

  10. L’intuizione nello sviluppo del ragionamento • Davidson (1995) • Bambini di 8, 10 e 12 anni • Scenari stereotipici (stereotipo negativo verso gli anziani): non si tiene conto delle frequenze di base • (11%, 13%, 24%) • Scenari neutri: aumento con l’età dell’uso delle frequenze di base • (21%, 35%, 64%)

  11. Schemi sociali e stereotipi nel ragionamento degli adolescenti • Il ragionamento degli adolescenti nelle ricerche di Klaczynski (2000, 2001) • Ragionamento intuitivo o ragionamento statistico? • Il ragionamento statistico migliora con l’età • (dai 12 ai 16 anni) • Se presenti, però, forti credenze, “teorie personali”, stereotipi, l’adolescente ricorre al ragionamento intuitivo • Esempio: Legge dei grandi numeri

  12. Il pensiero intuitivo • J. S. Bruner (1986) There are two modes of cognitive functioning, two modes of thought, each providing distinctive ways of ordering experience, of constructing reality. The two (though complementary) are irreducible to one another. Efforts to reduce one mode to the other or to ignore one at the expense of the other inevitably fail to capture the rich diversity of thought.Actual minds, possible worlds

  13. Due modalità di ragionamento • Evidenze a favore delle due modalità di ragionamento provengono da studiosi nell’area della presa di decisione • Hammond (1996) • Human Judgment and Social Policy: Irreducible Uncertainty, Inevitable Error, Unavoidable Injustice • Hogarth (2001) • Educating Intuition • Visione positiva del ragionamento intuitivo: gli esperti decidono in base a intuizioni

  14. Conclusioni • Il ragionamento statistico: aspetti intuitivi e aspetti formali • Presenti in bambini, adolescenti, adulti, esperti • Visione positiva degli aspetti intuitivi

  15. 1000 990 10 2 8 95 895 p(H) p(D I H) p(D I -H) =.01 =.80 =.096 p(disease |symptom) p(disease |symptom) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 .01 x .80 + .99 x .096

  16. 1000 990 10 2 8 95 895 p(H) p(D I H) p(D I -H) =.01 =.80 =.096 p(malattia | sintomo) p(malattia | sintomo) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 .01 x .80 + .99 x .096

More Related