1 / 50

Castelnuovo Rangone (MO), 12 Maggio 2010

Castelnuovo Rangone (MO), 12 Maggio 2010. Salmonella in allevamento, il patogeno non deve circolare e diffondersi Giuseppe Merialdi I.Z.S.L.E.R. Sezione Diagnostica di Bologna giuseppe.merialdi@izsler.it. La malattia nel suino. Enterocolite da Salmonella Typhimurium

Download Presentation

Castelnuovo Rangone (MO), 12 Maggio 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Castelnuovo Rangone (MO), 12 Maggio 2010 Salmonella in allevamento, il patogeno non deve circolare e diffondersi Giuseppe Merialdi I.Z.S.L.E.R. Sezione Diagnostica di Bologna giuseppe.merialdi@izsler.it

  2. La malattia nel suino • Enterocolite da Salmonella Typhimurium • Forma setticemica da Salmonella Choleraesuis (relativamente rara in Italia)

  3. Infezione asintomatica • Il suino può infettarsi con moltissimi degli oltre 2000 sierotipi esistenti • Nella maggior parte dei casi l’infezione decorre in modo del tutto asintomatico • Questo vale anche per i sierotipi Typhimurium e Cholearesuis

  4. Infezione asintomatica • Macellazione di carriers asintomatici • Contaminazione accidentale delle carcasse ala macello • Contaminazione delle carni e dei prodotti

  5. Problema di Salute Pubblica • A livello Europeo varie stime basate sulla valutazione del rischio: • Salmonella di origine suina responsabile del 10-20% Salmonellosi umane (S. Thyphimurium) • Volontà della EU di ridurre la prevalenza dei suini portatori sani al macello

  6. Salmonella: nuovo contesto legislativo DIRETTIVA 2003/99/CE del 17/11/2003 “Direttiva Zoonosi” Obbligo di raccolta dati pertinenti e comparabili su: • Brucellosi • Campilobatteriosi • Echinococcosi • Salmonellosi • Trichinellosi • Tubercolosi bovina • E. coli verocitotossici

  7. Salmonella: nuovo contesto legislativo Regolamento (CE) 2160/2003 del 17/11/2003 sul controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici negli alimenti • Dispone che i paesi membri fissino obiettivi di riduzione della prevalenza della infezione da salmonella nelle popolazioni animali • Indica come punto principale di intervento la produzione primaria

  8. Salmonella: nuovo contesto legislativo Regolamento 2160/2003 17/11/2003 sul controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici negli alimenti • Dispone che tali obiettivi siano raggiunti attraverso programmi di controllo nazionali approvati dalla commissione

  9. Salmonella: nuovo contesto legislativo Regolamento 2160/2003 17/11/2003 sul controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici negli alimenti • Suini da carne: fissare l’obiettivo di riduzione della prevalenza entro 2007 • Suini da riproduzione: fissare l’obiettivo di riduzione della prevalenza entro 2008

  10. Baseline survey nei suini al macello • Dec 2006/668/CE e Dec 2007/219/CE • 25 Stati membri coinvolti • Numero suini per SM da 384 a 2400 • Campione: linfonodi ileo-ciecali (15 g) • Metodiche prelievo ed analisi omogenee • Distribuiti nei vari mesi degli anni • Inclusi i macelli che rappresentavano 80% macellazione dello SM

  11. Baseline survey nei suini al macello 2006-2007

  12. Baseline survey sui riproduttori (in corso nel 2008) • Dec 2008/55/CE • Include riproduttori di oltre 6 mesi in: • Nucleous herds (GGP) • Allevamenti per produzione ibridi da riproduzione (GP) • Allevamenti di riproduttori per produzione • Grassi • Svezzati

  13. Baseline survey sui riproduttori • In Italia numero allevamenti da controllare: 261 • Ogni allevamento 10 campioni di feci da 10 box o recinti occupati da almeno 10 riproduttori • Associato a prelievo per MRSA

  14. Baseline survey nei suini riproduttori 2008. All. da riproduzione 14

  15. Baseline survey nei suini riproduttori 2008. All. da produzione 16

  16. Prossimi step • Valutazione costi benefici • Fissare obiettivi di riduzione della prevalenza (alcuni sierotipi o tutti?) • Attivazione dei pani

  17. Epidemiologia • Infezione per via oro-fecale • Dimostrata possibilità di trasmissione tramite aerosol • I suini sono i principali serbatoi dell’infezione • Portatori (fino a 5 mesi p.i.) • I riproduttori costituiscono una potenziale “nicchia” di mantenimento dell’infezione

  18. Epidemiologia • Il picco delle escrezioni si verifica generalmente fra le 8 e le 16 settimane (tardo svezzamento , magronaggio) • Il picco delle siero conversioni viene raggiunto nell’ingrasso (14-20 settimane). • Formazione di clusters di soggetti infetti fra altri non infetti • La tipologia di allevamento può influenzare tale andamento

  19. Circolazione infezione in allevamento

  20. Resistenza patogeni nell’ambiente * Attrezzatura, ambienti depopolati dopo pulizia e sanificazione, vestiario, plastica Diseases of Swine, 9th edition, Chapter 68 con modifiche

  21. Epidemiologia Complessa Sierotipi diversi Diverso grado di adattamento al suino Contaminante ambientale Elevata resistenza nell’ambiente Estrema variabilità delle fonti di infezione Grande sensibilità del suino 24

  22. Strumenti di controllo malattie batteriche • Antibiotici • Vaccini • Alimentazione (malattie enteriche) • Management (Biosicurezza, Igiene delle produzioni)

  23. Per Salmonella Antibiotici Utilizzabili solo per terapia Inefficaci nel ridurre la prevalenza dell’infezione Nell’uomo è provato che la somministrazione di antibiotici prolunga lo stato di portatore 26

  24. Per Salmonella Vaccini Nessun vaccino registrato in Italia Vaccini registrati per S. Cholerausuis in USA Vaccino vivo per S. Thyphimurium in Germania 27

  25. Per Salmonella Alimentazione Alimentazione liquida fermentata Caratteristiche fisiche alimento (granulometria) Acidificanti Probiotici / prebiotici 28

  26. Biosicurezza Insieme delle misure gestionali e sanitarie volte a prevenire l’introduzione e la diffusione di infezioni/malattie all’interno dell’allevamento

  27. Identificazione dei fattori di rischio Individuare i punti di controllo Impostare azioni efficaci 30

  28. Identificazione dei fattori di rischio Variabile associata all‘aumento del rischio di infezione o malattia Associazione statistica fra una variabile e: Prevalenza batteriologica Prevalenza sierologica Non esprime causalità 31

  29. Identificazione dei fattori di rischio 32

  30. Strutture, impianti

  31. Strutture, impianti

  32. Strutture, impianti

  33. Management

  34. Management

  35. Management

  36. Management

  37. Management

  38. Visitatori o mezzi

  39. Visitatori o mezzi

  40. Operazioni di pulizia, lavaggio e disinfezione

  41. Operazioni di pulizia, lavaggio e disinfezione

  42. Operazioni di pulizia, lavaggio e disinfezione

  43. Altre infezioni

  44. Fattori di rischio: discussione I vari studi spesso forniscono dati non concordanti sui fattori di rischio Un FR con OR elevato in uno studio può risultare inconsistente in un altro Studi su larga scala, difficoltà nella raccolta delle informazioni (questionari) 47

  45. Fattori di rischio: discussione I fattori di rischio riportati in bibliografi vanno interpretati con cautela: Non esprimono causalità Possono rappresentare degli indicatori di fattori più generali (es. zona filtro = allevamento con alto livello sanitario) Tipicità della realtà aziendale Assenza di studi specifici sui FR nella realtà Italiana. 48

  46. Conclusioni I fattori di rischio evidenziati in letteratura confermano l’importanza delle pratiche di biosicurezza aziendali Evidenziano anche una notevole complessità dell’intervento Necessità di approccio integrato (biosicurezza, management, alimentazione) 49

  47. Grazie per l’attenzione! giuseppe.merialdi@izsler.it 50

More Related