760 likes | 1.51k Views
LA FASE DI POST RACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI. La tecnologia post-raccolta deve assicurare il mantenimento e la valorizzazione del prodotto.
E N D
LA FASE DI POST RACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
La tecnologia post-raccolta deve assicurare il mantenimento e la valorizzazione del prodotto. Il potenziale qualitativo viene prodotto in campo attraverso il corretto impiego delle tecniche colturali e con la scelta dell’idonea epoca di maturazione.
Test dello iodio per la determinazione della degradazione dell’amido nelle mele Categorie di degradazione dell’amido nelle mele. DEGRADAZIONE NULLA COMPLETA DEGRADAZIONE
Il puntale del penetrometro viene impresso nella polpa fino alla profondità di 8 mm
Determinazione del residuo secco rifrattometrico (rifrattometro ATAGO).
Indici di maturazione e parametri di qualità di pesche e nettarine alla raccolta PESCHE NETTARINE
IL TRASPORTO DALL’AZIENDA AL MAGAZZINO Il crescente livello qualitativo imposto dalla grande distribuzione e tradotto negli standard europei di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli (Regolamenti Ce n.912, 1508, 1543, 1619, 1615, 1799 del 2001) ha portato all’attenzione degli addetti al settore una serie di problematiche legate al decadimento qualitativo dei frutti, dovuto alle sollecitazioni meccaniche subite durante le movimentazione dalla raccolta alla tavola del consumatore
Durante le operazioni di campo, post-raccolta e distribuzione, la frutta per il consumo fresco è soggetta a stress meccanici come urti, frizioni, compressioni, responsabili di decadimenti così pregiudizievoli da imporne il ritiro dalla commercializzazione.
Alimentazione ad acqua della calibratrice per i frutti delicati.
Passaggio dei frutti al di sotto delle telecamere per il rilevamento del diametro e del colore
Scarico del prodotto dai carrellini sagomati della calibratrice alle tendine comunicanti con il nastro di uscita.
GLI ASPETTI FITOSANITARI Marciume bruno da Monilinia laxa su nettarina. Marciume nero da Rhizopus stolonifer su nettarina.
Marciume lenticellare da Neofabrea alba su mele. Muffa da Penicillium expansum su mela e pera.
Efficacia del ceppo 2ORB (Bacillus subtilis) nei confronti di Monilinia laxa su nettarine.
Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere Argentine (William) sottoposte a maturazione controllata
Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere italiane (William) sottoposte a maturazione controllata
Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere italiane (Abate Fetel) sottoposte a maturazione controllata
Pere William all’arrivo al supermercato: a sinistra i frutti sottoposti a maturazione controllata, a destra i frutti commercializzati con metodo tradizionale
Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life
Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life
Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life
Alterazioni fungine nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.
Alterazioni fungine e fisiologiche nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.
Alterazioni fungine e fisiologiche nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.
IV GAMMA Prodotti ortofrutticoli pronti all’uso
PRODOTTO FINITO Arrivo materia prima Stoccaggio Mondatura Lavaggio DIAGRAMMA DI FLUSSO DEI PRODOTTI DI IV GAMMA (ortaggi/frutta freschi confezionati) Taglio VENDITA Lavaggio Stoccaggio prodotto finito Asciugatura Confezionamento