200 likes | 437 Views
Dott.ssa Denise Coniglio Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia diretto dal Prof. Achille Lucio Gaspari. Alterazioni nutrizionali nei pazienti obesi sottoposti a sleeve gastrectomy. UN INTERVENTO RESTRITTIVO. Asportazione fondo gastrico con volume residuo di 60-100 ml
E N D
Dott.ssa Denise Coniglio Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia diretto dal Prof. Achille Lucio Gaspari Alterazioni nutrizionali nei pazienti obesi sottoposti a sleeve gastrectomy
UN INTERVENTO RESTRITTIVO • Asportazione fondo gastrico con volume residuo di 60-100 ml • Conservazione del piloro e dell’innervazione vagale • Effetto restrizione • Modulazione ormonale
DEFICIT NUTRIZIONALI • Quali micro/macronutrienti sono coinvolti? • Con quale incidenza? • Quali sono i rischi per il paziente? • Supplementazioni? • Durata follow up?
I NOSTRI PAZIENTI 114 pazienti operati tra marzo 2009 e giugno 2012 presso il Dipartimento di Chirurgia di Roma Tor Vergata. Di questi 55 hanno accettato di partecipare allo studio.
Valutazione postoperatoriaBMI 5 (11,6%) 19 (44.1%) 10 (23.2%) 21 (48.8%) 13 (30.2%)
VALUTAZIONE POSTOPERATORIAmicronutrienti P value 0.1458 P value 0.028 P value 0.3074 P value 0.3074
RISULTATI STUDIO RETROSPETTIVO • Il 100% dei pazienti riduce in maniera statisticamente significativa il proprio peso con notevole calo del BMI. • Rispetto ai valori di riferimento si osservano carenze nei seguenti parametri: emoglobina, ematocrito, MCV, albumina, proteine totali, potassio. • Tuttavia il potassio è l’unico parametro per il quale è stata valutata una differenza significativa tra le medie pre- e post-intervento, indicando una riduzione considerevole, pur restando nei valori di riferimento.
Necessaria casistica più ampia e dosaggio anche di vitamine (A,B6,B12,D,E)sideremia, ferritina, transferrina,zinco e selenio per futuro studio prospettico. • Il rischio di deficit è legato alla velocità e alla percentuale di peso perso?
SUPPLEMENTAZIONI • Una supplementazione generica di multivitamine non è sufficiente a prevenire deficit nutrizionale. • Monitoraggio stretto per il primo anno ed adeguata supplementazione. • Correzione deficit caso per caso o prevenzione sistematica?? • Problematica: scarsa compliance da parte dei pazienti a sottoporsi ai controlli di follow-up e a seguire le prescrizioni degli integratori